Rosy e Jack a Londra osservano la Rosy del futuro (con cartella e pennelli), mentre sta avendo un incidente con una bici in una strada di Londra.
Rieccoci nel futuro. Grande! Sto andando al corso! Ma... ehi! Attenta!
Rosy e Jack hanno di nuovo usato la pallina del tempo per controllare se gli sforzi per iscriversi al corso di fumetto hanno funzionato. A quanto pare sì, ma Rosy non è abituata al fatto che in Inghilterra i veicoli viaggiano sulla sinistra, non guarda bene e viene investita da una bici. Che male! Per fortuna la mano con cui disegna è a posto, ma la gamba è messa male... niente di troppo grave, ma le cure e la riabilitazione costano parecchio, e lei non ha molti soldi.
Rosy e Jack
E adesso come farò?
Niente paura, torniamo subito nel passato, devo chiedere una cosa ai tuoi.
Appena a casa Jack corre dai genitori di Rosy: “Ragazzi, non vi preoccupate, ma l’avete fatta un’assicurazione sanitaria?”. Mamma si preoccupa eccome: “Certo! Ma che è successo?”. “Niente, niente, dicevo per il futuro, non si sa mai, no?” fa il pappagallo sollevato. Gli imprevisti possono succedere a tutti, per questo i genitori di Rosy hanno fatto una valutazione semplice: alcuni sono probabili (Rosy che fa indigestione di cioccolatini) ma poco gravi, altri sono meno probabili (come Rosy che si rompe una gamba a Londra) ma possono far molto male al portafoglio. Per questi ultimi conviene proteggersi trasferendo il rischio a una compagnia assicurativa.
Rosy
Vuol dire che se mi rompo la gamba sente male l’assicurazione?
Papà
Non proprio... vuol dire che se succede qualcosa sarà l’assicurazione a pagare.
Telefono di rosy che cade
“È come per la cover del cellulare, una piccola spesa che si fa volentieri per evitarne una maggiore se dovesse cadere e fracassarsi” continua Jack. “E anche perché è carina”, aggiunge Rosy. Fare un’assicurazione è una forma di investimento: spendi poco oggi sapendo che così spenderai meno in futuro.
Rosy
Bene, il corso in Inghilterra è salvo. Meno male che ci sei tu Jack!
Papà
Già, ma per capire come affrontare il futuro non basto certo io.
Anche per quanto riguarda la valutazione dei rischi e la scelta del tipo di assicurazione serve un consulente finanziario. Aiuterà a farsi le domande giuste: siamo in grado di sostenere le spese sanitarie di cui potremmo avere bisogno? Se facciamo un danno a qualcuno potremo ripagarlo? Se un’alluvione rovinasse la casa? Se arrivassero i ladri? Non si tratta di pensare a tutte le disgrazie possibili ma di farsi trovare pronti, cioè di essere “coperti”, proprio come si fa col cellulare.
DOMANDA 1 di 3
Per proteggersi da quali rischi è importante assicurarsi?
DOMANDA 2 di 3
Quale di queste protezioni assicurative sceglieresti?
DOMANDA 3 di 3
Cosa si deve fare prima di stipulare un’assicurazione?
Rischi molto probabili
Rischi gravi ma poco probabili
Rischi individuati pensando ai propri interessi, alle proprie passioni e alle proprie abitudini
Assicurazione contro furto e incendio
Assicurazione contro caduta asteroidi
Meglio chiedere a un consulente
Leggere le parti essenziali del contratto
Affidarsi ad un consulente che ci illustra il prodotto assicurativo
Firmare il contratto e poi chiedere a un esperto