Stai utilizzando una versione obsoleta di Internet Explorer.
Per una navigazione ottimale del sito ti consigliamo di aggiornare il browser ad una versione più recente: Aggiorna IExplorer
I nostri cookie e quelli installati da terze parti ci aiutano a migliorare i nostri servizi online. Se ne accetti l'uso continua a navigare sul nostro sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su: «approfondisci»
160 anni di Poste Italiane, un percorso compiuto a fianco del Paese dal 1862 ad oggi.
Nel 1862, a solo un anno dall’Unità d’Italia, nascono le Regie Poste.
Un fil rouge, quello che lega Poste Italiane all’Italia, che si articola senza soluzione di continuità dalle Regie Poste di allora alla società per azioni di oggi, un percorso caratterizzato dal contributo che l’Azienda ha fornito allo sviluppo sociale, economico e culturale dell’Italia.
La missione principale di Poste è stata quella di accompagnare il Paese nel suo sviluppo, rispecchiandone i valori, condividendone le difficoltà e i successi, anticipandone ove possibile le trasformazioni, guidandone il progresso attraverso una rete di persone, uffici e tecnologie che non ha eguali nel Paese; persone, che ogni giorno sono a contatto diretto con gli italiani per soddisfarne i bisogni e accoglierne le necessità.
Poste ha contribuito fattivamente alla modernizzazione e all’evoluzione tecnologica del Paese, sviluppando nuovi prodotti e servizi digitali, fondendo tradizione e innovazione.
Il 5 maggio2022 celebriamo i 160 anni dalla nascita della nostra Azienda, ricordandone la centralità, l’essenza fatta di relazione con il territorio e le sue persone: un anniversario per non disperdere la memoria e valorizzare la storia del Paese e delle sue più importanti strutture produttive.
Poste Italiane è una realtà che ha saputo innovarsi, esplorare nuovi mercati, adottare nuove tecnologie, pur rimanendo sempre legata quotidianamente alla vita delle comunità e ai valori del Paese.
Quando ancora la Rete non esisteva, le Poste mettevano in rete il Paese.
Edizione Speciale del TG Poste
Il racconto dell'evento che si è tenuto il 5 maggio 2022 al Centro Congressi di Roma "La Nuvola" alla presenza del Presidente della Repubblica.
La Presidente Farina, l’Ad Del Fante e il Condirettore Generale Lasco all’Auditorium della Conciliazione di Roma con una rappresentanza degli oltre 120mila lavoratori dell’Azienda.
Apre "Poste storie", lo spazio espositivo sui 160 anni di Poste Italiane
All’interno del Palazzo delle Poste di piazza San Silvestro a Roma un percorso interattivo per ripercorrere la storia e i valori dell’Azienda fondata nel 1862.
Poste Storie
Lo spazio espositivo temporaneo che racconta 160 anni di storia, innovazione e valori di Poste Italiane e del nostro Paese.
Dal 1862 a oggi
Poste Italiane ha avuto un ruolo cruciale nella nascita e nella formazione del nostro Paese e ha contribuito allo sviluppo sociale, economico e culturale dell’Italia.
Conserviamo oltre 50.000 immagini, fra negativi, diapositive, stampe di piccolo e medio formato, provini e lastre fotografiche. Sono state tutte digitalizzate e schedate, anche con la collaborazione di un partner qualificato e prestigioso come Alinari.
Le immagini più datate risalgono alla seconda metà dell’Ottocento; quelle più recenti agli inizi degli anni Novanta del secolo scorso. Nell’intervallo, una sezione decisamente consistente di servizi fotografici realizzati negli anni Cinquanta e Sessanta.
Le fotografie ci permettono di ripercorrere visivamente la storia delle Poste in Italia. Rivelano anche come sono cambiati usi e costumi del nostro Paese in 160 anni di storia: l’abbigliamento maschile e femminile; le pettinature e gli occhiali che si indossano; le auto che si guidano e gli aerei su cui si viaggia e poi gli autobus e i tram, le stazioni ferroviarie e i porti. Quasi in ogni immagine c’è uno sfondo, uno scenario, un elemento di contorno, un dettaglio rivelatore che ci dice qualcosa del modo di vivere in quel periodo.
I video dell'archivio
Esposizione e consultazione
Nel Palazzo delle Poste di piazza Bologna a Roma, progettato dall’Architetto Mario Ridolfi, si trova la sala di consultazione e spazio espositivo dedicato alla nostra storia.
Sono presenti anche alcuni strumenti di lavoro e oggetti simbolo grazie ai quali, insieme alle fotografie, ai filmati e alle pubblicazioni, è possibile raccontare momenti significativi della storia dell’azienda e del Paese.
Fra la documentazione disponibile, le Relazioni Statistico-Finanziarie delle Poste (equivalenti alle attuali relazioni di bilancio), i Bollettini delle Poste e dei Telegrafi, i fascicoli del personale impegnato negli uffici postali delle colonie, i Registri matricolari del personale, le Leggi e i Decreti del Regno d’Italia e altre pubblicazioni dagli inizi del Novecento. In altre sedi aziendali sono conservati circa 65.000 fascicoli del personale, a partire dalla fine del 1800, di cui è stata effettuata una prima schedatura, e altra documentazione.
Poste Italiane promuove la diffusione del proprio patrimonio culturale attraverso:
- la pubblicazione di libri e di altri prodotti editoriali
- i canali Facebook, Instagram, YouTube e Twitter
- la collaborazione con case di produzione televisive e cinematografiche nella ricostruzione visiva di ambienti, insegne, divise postali e nell’elaborazione di contenuti informativi
- coadiuvando studenti e studiosi nelle loro ricerche
- elaborando kit informativi articolati in testi, foto, filmati per gli organi di informazione
- organizzando open day e altre iniziative affini
- partecipando al progetto Censimento delle Raccolte Fotografiche in Italia
Informazioni
Apertura al pubblico: su appuntamento da lunedì a venerdì Ingresso: gratuito Visite guidate: su prenotazione, anche per gruppi e scolaresche Indirizzo: piazza Bologna 39, 00162 Roma, Italia E-mail: archiviostorico@posteitaliane.it Telefono: 0659581 (centralino) Come arrivare: Metro B fermata Bologna
Le ultime storie raccontate dall'Archivio di Poste Italiane
Foto e filmati provengono dall’Archivio storico di Poste Italiane. Si rimane a disposizione di eventuali aventi diritto.