Stai utilizzando una versione obsoleta di Internet Explorer.
Per una navigazione ottimale del sito ti consigliamo di aggiornare il browser ad una versione più recente: Aggiorna IExplorer

Sportello unico

Per l'erogazione dei servizi della PA

"Obiettivo del Progetto Polis è di dotare gli Uffici Postali interessati di nuove tecnologie e strumenti idonei a consentire, 24 ore su 24, una fruizione completa, veloce, agevole e digitale dei servizi relativi a: documenti di identità, certificati anagrafici, certificati giudiziari, certificati previdenziali, servizi alle regioni e altre tipologie come, ad esempio, l’esonero/esenzione del Canone RAI.

La fruizione ai servizi pubblici è stata prevista per mezzo di un unico punto di accesso alla piattaforma di servizio multicanale di Poste Italiane, i cui operatori, appositamente formati per questo, contribuiranno attivamente ad accompagnare la popolazione in digital divide verso l’abilitazione e la fruizione dei servizi in modalità digitale.

In questo modo si determinerà un’accelerazione della trasformazione verso il digitale del rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione, dotando, quest’ultima, di un punto di accesso unico e vicino ai cittadini, nei territori in cui la diffusione di servizi digitali incontra oggi le maggiori difficoltà."

Canali di accesso fisico-digitali

Sportello in ufficio postale

Sportello in Ufficio Postale

Totem evoluto

Totem

ATM evoluto

ATM evoluto

Call center

Call center

Canale digitale web

Web

La trasformazione dell'Ufficio Postale in hub per servizi fisici e digitali.
Per supportare l’erogazione in modalità multicanale dei servizi sarà sviluppata un’apposita piattaforma IT ed inoltre saranno trasformati gli Uffici Postali introducendo nuove tecnologie e strumenti idonei a consentire, 24 ore su 24, una fruizione completa, veloce, agevole e digitale dei servizi.
 
La spesa complessiva stimata per questa trasformazione, per i primi 10 anni, è pari a 1,24 miliardi di euro. A tal fine, il Progetto Polis prevede l’installazione in circa 7.000 Uffici Postali, nei Comuni al di sotto di 15.000 abitanti, di:
  • postazioni self-service per la fruizione di servizi di pubblica utilità,
  • ATM evoluti per l’erogazione di servizi al cittadino,
  • locker per la fruizione h24 di servizi di corrispondenza e pacchi, eCommerce e altri servizi di pubblica utilità,
  • vetrine digitali interattive per la comunicazione con i cittadini.
 
Il Progetto prevede inoltre la realizzazione presso gli Uffici Postali di interventi improntati alla sostenibilità ambientale e alla crescita sociale delle comunità. In particolare saranno installate:
  • colonnine per la ricarica di veicoli elettrici a disposizione delle comunità locali,
  • impianti fotovoltaici,
  • sistemi di smart building e sensori di monitoraggio ambientale,
  • saranno inoltre allestiti spazi esterni attrezzati per accogliere iniziative culturali, di salute e benessere.

L’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione verrà facilitato da una trasformazione degli Uffici Postali che seguirà principi di sostenibilità ambientale contribuendo alla transizione verde, allo sviluppo della mobilità elettrica, all’autoproduzione diffusa di energia rinnovabile attraverso l‘implementazione degli smart buildings e consentirà la creazione di una rete locale IoT fattore abilitante per lo sviluppo di progetti pubblici di smart city.

Gli Uffici Postali daranno così un contributo diffuso, concreto e resiliente al raggiungimento degli obiettivi che l’Unione europea e l’Italia si sono date con il piano “Next Generation EU”, anzitutto alle missioni volte a digitalizzare il Paese e a garantire una maggiore inclusione e coesione sociale che parta dal riequilibrio territoriale e che offra opportunità ai giovani e alle donne di tutte le aree (interne) d’Italia e non solo a quelle dei grandi centri.

I servizi erogabili
I servizi della PA che saranno resi disponibili presso lo Sportello Unico nei piccoli centri sono:
 

CERTIFICATI GIUDIZIARI


DOCUMENTI DI IDENTITA’

  • Richiesta Passaporto (prima richiesta e rinnovo)
  • Richiesta Carta d’identità Elettronica
  • Richiesta emissione primo Codice Fiscale  (neonato)
  • Richiesta ri-emissione/duplicato Carta Nazionale Servizi -Tessera Sanitaria -Codice Fiscale
  • Richiesta duplicati patente


CERTIFICATI ANAGRAFICI (Servizi già disponibili)


CERTIFICATI PREVIDENZIALI (Servizi già disponibili)


SERVIZI ALLE REGIONI

  • Prenotazione su CUP Unico Regionale
  • Autodichiarazione esenzioni per reddito


 ALTRO

  • Assicurazione obbligatoria delle casalinghe
  • Esonero/esenzione Canone RAI
  • Rilascio/rinnovo patente nautica

Il nuovo modello di Ufficio Postale nei piccoli centri
La prima linea di intervento si focalizza sui Comuni più piccoli (con meno di 15.000 abitanti e di questi oltre il 70% con meno di 5.000 abitanti) nei quali saranno realizzati una serie di servizi per soddisfare le esigenze della comunità.

Il Progetto Polis genererà un impatto duraturo e significativo sulla ripresa del Paese e sul suo sviluppo a lungo termine.
La creazione di un’infrastruttura tecnologica innovativa per la fornitura di servizi alla cittadinanza e l’accompagnamento di PA, cittadini e imprese nell’adozione delle competenze digitali necessarie, riducendo i divari oggi esistenti, offrono gli strumenti per competere globalmente e rilanciare l’economia locale.

Con la realizzazione del Progetto Polis sarà messa a disposizione delle pubbliche amministrazioni una infrastruttura di rete all’avanguardia che non solo offrirà in modo efficiente i servizi per i quali è stata concepita, ma potrà anche abilitare l’offerta dei nuovi servizi che saranno sviluppati in funzione dell’evoluzione socio-economica e culturale del Paese.
 
Il network degli Uffici Postali, così trasformato, in quelle aree, infatti, potrà anche essere reso disponibile per la diffusione di ulteriori iniziative del Governo e della PA in tema di connettività e servizi in cloud.