La trasformazione dell'Ufficio Postale in hub per servizi fisici e digitali.
Per supportare l’erogazione in modalità multicanale dei servizi sarà sviluppata un’apposita piattaforma IT ed inoltre saranno trasformati gli Uffici Postali introducendo nuove tecnologie e strumenti idonei a consentire, 24 ore su 24, una fruizione completa, veloce, agevole e digitale dei servizi.
La spesa complessiva stimata per questa trasformazione, per i primi 10 anni, è pari a 1,24 miliardi di euro. A tal fine, il Progetto Polis prevede l’installazione in circa 7.000 Uffici Postali, nei Comuni al di sotto di 15.000 abitanti, di:
- postazioni self-service per la fruizione di servizi di pubblica utilità,
- ATM evoluti per l’erogazione di servizi al cittadino,
- locker per la fruizione h24 di servizi di corrispondenza e pacchi, eCommerce e altri servizi di pubblica utilità,
- vetrine digitali interattive per la comunicazione con i cittadini.
Il Progetto prevede inoltre la realizzazione presso gli Uffici Postali di interventi improntati alla sostenibilità ambientale e alla crescita sociale delle comunità. In particolare saranno installate:
- colonnine per la ricarica di veicoli elettrici a disposizione delle comunità locali,
- impianti fotovoltaici,
- sistemi di smart building e sensori di monitoraggio ambientale,
- saranno inoltre allestiti spazi esterni attrezzati per accogliere iniziative culturali, di salute e benessere.
L’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione verrà facilitato da una trasformazione degli Uffici Postali che seguirà
principi di sostenibilità ambientale contribuendo alla transizione verde, allo sviluppo della mobilità elettrica, all’autoproduzione diffusa di energia rinnovabile attraverso l‘implementazione degli smart buildings e consentirà la creazione di
una rete locale IoT fattore abilitante per lo sviluppo di progetti pubblici di smart city.