Roma, 24 mag 2021 09:01

Tiratura: duecentomila esemplari di foglietti pari a un milione di esemplari di francobolli.
I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.
Bozzetti: a cura del Centro Filatelico della Direzione Operativa dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.
Vignette: i cinque francobolli, racchiusi in un foglietto e disposti su due righe, raffigurano rispettivamente un sito caratteristico del Parco Nazionale dell’Alta Murgia e in particolare, da sinistra a destra partendo dall’alto: la Cava Pontrelli, la Grotta di Lamalunga, le Miniere di bauxite di Spinazzola, il Pulo di Altamura e il Pulicchio di Gravina.
Completano i francobolli le leggende “CAVA PONTRELLI - ORME DI DINOSAURO”, “GROTTA DI LAMALUNGA - UOMO DI ALTAMURA”, “MINIERE DI BAUXITE DI SPINAZZOLA”, “PULO DI ALTAMURA”, e “PULICCHIO DI GRAVINA”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
L’annullo primo giorno di emissione sarà disponibile presso lo sportello filatelico dell’ufficio postale di Gravina in Puglia (BA).
Il foglietto e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito poste.it.