Il Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane in data 28 febbraio 2019 ha approvato la Politica sulle iniziative per la comunità del Gruppo Poste Italiane sancisce l’impegno a rispondere ai bisogni sociali del territorio e del Paese con integrità e trasparenza, secondo procedure che hanno l’obiettivo di garantire l’efficacia delle iniziative supportate, evitando ogni possibile conflitto di interessi.
La presenza capillare del Gruppo Poste Italiane sul territorio, la missione di servizio e la vicinanza storica alle comunità in cui opera caratterizzano l’Azienda come un attore fondamentale per la promozione dello sviluppo socio-economico del territorio e del benessere delle comunità locali. Per queste ragioni Poste Italiane è quotidianamente impegnata ad accompagnare le comunità territoriali nei processi di modernizzazione e digitalizzazione e a contribuire al loro progresso economico e sociale.
In continuità rispetto a quanto già affermato nel Codice Etico, nella Politica Integrata di Gruppo in termini di anti-corruzione e nella Politica in materia di Diritti Umani, l’Azienda contribuisce a soddisfare le necessità del contesto socio-economico in cui opera e della collettività di riferimento sia attraverso attività tipiche di business, caratterizzate dall’offerta di prodotti e servizi a carattere fortemente inclusivo, sia mediante specifiche iniziative di utilità e solidarietà sociale in grado di incidere positivamente e apportare benefici alla collettività sia mediante la propria rete capillare degli uffici postali che attraverso il coinvolgimento del volontariato aziendale e/o il sostegno di specifiche progettualità a valenza comunitaria mediante erogazioni liberali e sponsorizzazioni. Tali iniziative pongono attenzione a tutte quelle categorie di persone più vulnerabili che vivono in situazioni di disagio a causa delle loro condizioni fisiche, psichiche, familiari, economiche, etniche e sociali.
Le relazioni con le comunità costituiscono infatti un pilastro dell’approccio inclusivo adottato dall’Azienda nella convinzione che guardare ai bisogni e alle priorità della collettività permette di soddisfare i bisogni sociali espressi direttamente attraverso il proprio modello di business. Convinzione di Poste Italiane è che l’ascolto, il dialogo e la partecipazione attiva dei cittadini siano alla base della costruzione di una relazione che porti ad un percorso di creazione e condivisione di valore con il territorio, in ottica di continuità e di conciliazione dei relativi e legittimi interessi. Per questo motivo, l’Azienda ha adottato un processo strutturato di stakeholder engagement che consente di avere un confronto continuo con tutti i suoi interlocutori e con quei soggetti che sono influenzati dalle sue attività e il cui contributo consente di raggiungere l’obiettivo aziendale di creazione di valore nel lungo periodo.
Politica sulle iniziative per la comunità del Gruppo Poste Italiane