In un’ottica di vicinanza al territorio e alla collettività, nel 2019 il Gruppo ha adottato una Politica sulle Iniziative per la Comunità nella quale è descritto l’impegno dell’Azienda verso la promozione di interventi di natura socioeconomica nel territorio nazionale. La Politica segue quanto già affermato dal Codice Etico, dalla Politica Integrata di Gruppo in termini di anticorruzione e dalla Politica in materia di Diritti Umani, sottolineando l’attenzione della Società verso le categorie di persone più vulnerabili e i bisogni della collettività. Al tal fine, l’Azienda, coinvolgendo i propri stakeholder e mantenendo un dialogo continuo con essi, riesce a creare valore condiviso nel lungo periodo.
La presenza capillare del Gruppo Poste Italiane sul territorio, la missione di servizio e la vicinanza storica alle comunità in cui opera caratterizzano l’Azienda come un attore fondamentale per la promozione dello sviluppo socio-economico del territorio e del benessere delle comunità locali. Per queste ragioni Poste Italiane è quotidianamente impegnata ad accompagnare le comunità territoriali nei processi di modernizzazione e digitalizzazione e a contribuire al loro progresso economico e sociale.
In armonia con le disposizioni del Codice Etico e coerentemente ai valori definiti all’interno delle linee guida dell’Azienda, gli investimenti a favore della comunità vengono realizzati nel pieno rispetto dei principi di integrità e trasparenza. Poste Italiane prende parte ad attività di sponsorizzazione ed erogazione liberale a favore di partner, enti, associazioni e istituzioni locali che operano sul territorio, nel rispetto di una specifica procedura che ne determina la liceità. Più in particolare, questi contributi non devono essere strumentalizzati al fine di celare atti di corruzione o di qualsiasi altra condotta non in linea con i principi del Gruppo, così come riportato nella Politica Integrata. In considerazione di ciò, la valutazione circa l’erogazione di tali contributi da parte dell’Azienda viene sottoposta a un processo di due diligence in relazione alla rilevanza delle iniziative, alla notorietà del potenziale partner e all’allineamento con gli obiettivi aziendali e benefit attesi. Il Comitato Sponsorizzazioni ed Erogazioni Liberali, responsabile della presa in carico di tutte le richieste di sponsorizzazioni e donazioni, è presieduto da un Presidente esterno dotato di elevati requisiti di professionalità, onorabilità e indipendenza.
Inoltre, per procedere all’erogazione materiale del contributo viene valutata la coerenza dell’iniziativa con il contenuto contrattuale, il regolare svolgimento delle attività, nonché la corretta esecuzione degli obblighi contrattuali.
Le relazioni con le comunità costituiscono infatti un pilastro dell’approccio inclusivo adottato dall’Azienda nella convinzione che guardare ai bisogni e alle priorità della collettività permette di soddisfare i bisogni sociali espressi direttamente attraverso il proprio modello di business. Convinzione di Poste Italiane è che l’ascolto, il dialogo e la partecipazione attiva dei cittadini siano alla base della costruzione di una relazione che porti ad un percorso di creazione e condivisione di valore con il territorio, in ottica di continuità e di conciliazione dei relativi e legittimi interessi. Per questo motivo, l’Azienda ha adottato un processo strutturato di stakeholder engagement che consente di avere un confronto continuo con tutti i suoi interlocutori e con quei soggetti che sono influenzati dalle sue attività e il cui contributo consente di raggiungere l’obiettivo aziendale di creazione di valore nel lungo periodo.
Politica sulle iniziative per la comunità del Gruppo Poste Italiane