In Poste diamo a ogni persona la possibilità di intraprendere un grande percorso di crescita professionale e personale.
Una parte fondamentale di questo processo si basa sulla formazione. Crediamo, infatti, che l’acquisizione e l’aggiornamento continuo della conoscenza e delle competenze sia essenziale per affrontare insieme le sfide di oggi e di domani.
Per questo motivo abbiamo creato la Corporate University, una funzione il cui compito è progettare esperienze formative di valore per tutte le persone del Gruppo Poste Italiane.
In linea con il Piano Strategico, le nostre iniziative formative sono parte di un progetto ben più ampio, che, in conformità con i principi aziendali e le richieste del mercato, dei clienti e delle normative, prevede l’erogazione di circa 25 milioni di ore di formazione entro il 2028.
Una parte fondamentale di questo processo si basa sulla formazione. Crediamo, infatti, che l’acquisizione e l’aggiornamento continuo della conoscenza e delle competenze sia essenziale per affrontare insieme le sfide di oggi e di domani.
Per questo motivo abbiamo creato la Corporate University, una funzione il cui compito è progettare esperienze formative di valore per tutte le persone del Gruppo Poste Italiane.
In linea con il Piano Strategico, le nostre iniziative formative sono parte di un progetto ben più ampio, che, in conformità con i principi aziendali e le richieste del mercato, dei clienti e delle normative, prevede l’erogazione di circa 25 milioni di ore di formazione entro il 2028.
La Corporate University in numeri
6 mln
ore di formazione l'anno
48 ore
di formazione procapite nel 2024 a livello di Gruppo
9 mila
persone al giorno coinvolte nella formazione
Diamo valore alle persone con un’offerta formativa innovativa
Con la nostra Corporate University puntiamo sull’empowerment della persona, ovvero a darti tutti gli strumenti che ti servono per crescere ed espandere le tue conoscenze. A prescindere dal ruolo e dall’ambito in lavori, sei tu a scegliere come costruire il percorso più adatto a te per realizzare una carriera motivante e soddisfacente, seguendo la tua curiosità e le tue aspirazioni. L’offerta formativa è completa, innovativa e flessibile e si caratterizza per quattro elementi distintivi: Personalizzazione, Continuità, Qualità, Innovazione.
Personalizzazione
Per ogni ruolo professionale la formazione è realizzata su misura, in base alle specifiche esigenze personali e di business:
Continuità
A partire dall’inserimento e in tutte le fasi del percorso in azienda, seguiamo costantemente lo sviluppo professionale delle nostre persone, secondo una prospettiva di miglioramento continuo. Sappiamo quanto sia importante non smettere mai di arricchire il bagaglio culturale e di conoscenze.
Qualità
Garantiamo esperienze formative di qualità affidandoci a professionisti della formazione. Inoltre, attraverso il progetto Faculty, i nostri docenti interni mettono a disposizione il loro know-how e le loro competenze dedicandosi con passione allo sviluppo della conoscenza.
Innovazione
Progettiamo le nostre esperienze formative abbracciando la trasformazione digitale. Grazie alla nostra Open Learning Area, che si basa sui nuovi strumenti di lavoro e alle modalità di fruizione dei contenuti a distanza e on-demand, le nostre persone possono scegliere come gestire la propria formazione, cosa imparare o approfondire, a seconda delle proprie aspirazioni, nei tempi per loro più congeniali.
La nostra formazione segue di pari passo i più recenti sviluppi tecnologici. Ad esempio, nel 2024 abbiamo realizzato “LabAI Literacy”, un percorso formativo di 10 webinar focalizzato sull’uso dell’intelligenza artificiale, previsto per tutta la popolazione aziendale.
Personalizzazione
Per ogni ruolo professionale la formazione è realizzata su misura, in base alle specifiche esigenze personali e di business:
- Formazione finanziaria: tutte le figure che si occupano di consulenza in ambito bancario, finanziario e assicurativo seguono percorsi formativi dedicati, in linea con le normative di settore. L’impianto formativo prevede programmi di induction, di inserimento al ruolo e un aggiornamento annuale delle competenze tecniche di settore, normative e relazionali.
- Formazione in ambito logistico-postale: i progetti formativi sono finalizzati soprattutto alla costruzione di una nuova cultura orientata all’ottimizzazione dei processi e al miglioramento continuo a tutti i livelli, anche tramite l’implementazione del metodo Lean.
- Formazione manageriale: accompagniamo i manager nella sfida di evolvere il proprio mindset, rafforzandone le competenze di leadership e la capacità di orientamento e di guida, promuovendo una visione meno transazionale e più orientata alle persone.
- Formazione sul rapporto con il cliente: per tutte le persone che lavorano a contatto con i clienti attiviamo progetti formativi che aumentano le conoscenze specialistiche e migliorano l’aspetto comportamentale. L’obiettivo è accrescere la customer centricity, la capacità di mettere “il cliente al centro”, attraverso l’ascolto e la soddisfazione dei suoi bisogni, gettando così le basi per un rapporto di fiducia solido e duraturo.
Continuità
A partire dall’inserimento e in tutte le fasi del percorso in azienda, seguiamo costantemente lo sviluppo professionale delle nostre persone, secondo una prospettiva di miglioramento continuo. Sappiamo quanto sia importante non smettere mai di arricchire il bagaglio culturale e di conoscenze.
Qualità
Garantiamo esperienze formative di qualità affidandoci a professionisti della formazione. Inoltre, attraverso il progetto Faculty, i nostri docenti interni mettono a disposizione il loro know-how e le loro competenze dedicandosi con passione allo sviluppo della conoscenza.
Innovazione
Progettiamo le nostre esperienze formative abbracciando la trasformazione digitale. Grazie alla nostra Open Learning Area, che si basa sui nuovi strumenti di lavoro e alle modalità di fruizione dei contenuti a distanza e on-demand, le nostre persone possono scegliere come gestire la propria formazione, cosa imparare o approfondire, a seconda delle proprie aspirazioni, nei tempi per loro più congeniali.
La nostra formazione segue di pari passo i più recenti sviluppi tecnologici. Ad esempio, nel 2024 abbiamo realizzato “LabAI Literacy”, un percorso formativo di 10 webinar focalizzato sull’uso dell’intelligenza artificiale, previsto per tutta la popolazione aziendale.
La nostra formazione a disposizione della collettività
Con la Corporate University mettiamo a disposizione le nostre competenze con iniziative di educazione digitale, finanziaria e postale rivolte anche alla collettività.
L’attività si muove nel segno della nostra tradizionale attenzione alle esigenze dei cittadini, in coerenza con la nostra storica vocazione di azienda socialmente responsabile, che aderisce ai principi internazionali di sviluppo sostenibile promossi dalle Nazioni Unite.
L’attività si muove nel segno della nostra tradizionale attenzione alle esigenze dei cittadini, in coerenza con la nostra storica vocazione di azienda socialmente responsabile, che aderisce ai principi internazionali di sviluppo sostenibile promossi dalle Nazioni Unite.