Regione header della pagina

Poste Italiane

Stai utilizzando una versione obsoleta di Internet Explorer.
Per una navigazione ottimale del sito ti consigliamo di aggiornare il browser ad una versione più recente: Aggiorna IExplorer

Analisi di Doppia Rilevanza

Con l’obiettivo di aderire alle disposizioni normative previste dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), così come recepita nel D.Lgs. 6 settembre 2024, n. 125, e determinare le principali questioni di sostenibilità che, a livello strategico, possono guidare l’impegno del Gruppo in ambito ESG, nel corso del 2024 Poste Italiane ha revisionato il proprio processo di analisi di rilevanza in linea con quanto previsto dagli standard ESRS e dalla Materiality Assessment Implementation Guidance (di seguito Linea Guida IG 1 MAIG) elaborati dall’EFRAG, al fine di includere le due prospettive di materialità d’impatto e di materialità finanziaria all’interno del processo stesso. Il framework di sostenibilità di Gruppo è definito garantendone l’armonizzazione con il modello Enterprise Risk Management anche in termini di processi, strumenti e relative metodologie. Inoltre, all’interno del processo di analisi di rilevanza, il Gruppo tiene in considerazione gli interessi e le opinioni degli stakeholder, orientando la propria strategia in base alle risultanze di tale processo. Al fine di determinare le tematiche di sostenibilità rilevanti da rendicontare all’interno della Rendicontazione di Sostenibilità 2024, il Gruppo Poste Italiane ha elaborato un processo di materialità articolato nelle seguenti fasi: 

Impatti, rischi e opportunità

Il Gruppo Poste Italiane, in considerazione delle caratteristiche peculiari del proprio business e sulla base del contesto di operatività e dei principali attori individuati lungo la catena del valore, ha identificato gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti per il medesimo, attraverso la conduzione del processo di analisi di rilevanza, maggiormente dettagliato all’interno del paragrafo “Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità”.

La tabella che segue rappresenta gli IRO rilevanti identificati attraverso la valutazione di rilevanza condotta, indicandone i rispettivi orizzonti temporali, la collocazione degli stessi nella catena del valore e il relativo collegamento al modello aziendale con riferimento alle Business Unit di Gruppo.