Analisi di Doppia Rilevanza
Con l’obiettivo di aderire alle disposizioni normative previste dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), così come recepita nel D.Lgs. 6 settembre 2024, n. 125, e determinare le principali questioni di sostenibilità che, a livello strategico, possono guidare l’impegno del Gruppo in ambito ESG, nel corso del 2024 Poste Italiane ha revisionato il proprio processo di analisi di rilevanza in linea con quanto previsto dagli standard ESRS e dalla Materiality Assessment Implementation Guidance (di seguito Linea Guida IG 1 MAIG) elaborati dall’EFRAG, al fine di includere le due prospettive di materialità d’impatto e di materialità finanziaria all’interno del processo stesso. Il framework di sostenibilità di Gruppo è definito garantendone l’armonizzazione con il modello Enterprise Risk Management anche in termini di processi, strumenti e relative metodologie. Inoltre, all’interno del processo di analisi di rilevanza, il Gruppo tiene in considerazione gli interessi e le opinioni degli stakeholder, orientando la propria strategia in base alle risultanze di tale processo. Al fine di determinare le tematiche di sostenibilità rilevanti da rendicontare all’interno della Rendicontazione di Sostenibilità 2024, il Gruppo Poste Italiane ha elaborato un processo di materialità articolato nelle seguenti fasi:
Tale analisi è stata integrata con le risultanze di un’analisi desk rispetto alle best practice di riferimento, che ha tenuto conto degli obiettivi strategici aziendali, nonché degli interessi espressi dagli stakeholder. A partire dai risultati del ciclo di materialità 2022-2023, è stata effettuata una riconduzione degli impatti del Gruppo Poste Italiane, ove possibile, alle tematiche di sostenibilità considerate dagli Standard ESRS (Topic, Sub-Topic, Sub-Sub-Topic) e a ulteriori tematiche entity specific.
Gli impatti identificati sono stati successivamente classificati in base alla loro natura, distinguendo tra positivi o negativi, effettivi o potenziali. Successivamente, è stato definito il perimetro di applicazione degli impatti lungo la catena del valore, distinguendo tra upstream, own operations e downstream. Infine, sono stati stabiliti gli orizzonti temporali entro cui ciascun impatto manifesta i suoi effetti, suddivisi in breve termine (entro 1 anno), medio termine (entro l’arco di piano, tra 2 e 5 anni) e lungo termine (oltre l’arco di piano, oltre 5 anni).
Al fine di identificare i rischi e le opportunità, in primo luogo è stata effettuata un’analisi delle attività rilevanti per il Gruppo in coerenza con il ciclo di analisi di materialità 2022-2023, per poi procedere con la riconduzione delle stesse ai temi, sottotemi e sotto-sottotemi relativi alla sostenibilità contemplati nell’ambito dell’ESRS 1. In considerazione di quanto emerso da tale riconduzione, è stata svolta un’analisi delle opportunità e dei rischi (strategici ed emergenti) mappati in ambito Enterprise Risk Management, in coerenza con il piano strategico 2024-2028 e la relazione finanziaria annuale 2023.
A seguito della verifica di copertura dei topic ESRS, è stata consolidata la lista dei rischi/opportunità potenzialmente rilevanti (long list). Sulla base di tale long list è stata effettuata la valutazione dei rischi e delle opportunità al fine di individuare quelli rilevanti per il Gruppo Poste Italiane. La valutazione è stata effettuata in considerazione della Impact Materiality e sulla base di eventuali dipendenze del Gruppo Poste Italiane (es. risorse energetiche per la flotta aziendale), nonché considerando gli attori della catena del valore che contribuiscono alla generazione dei rischi/opportunità identificati e l’orizzonte temporale di riferimento, suddiviso in breve termine (entro 1 anno), medio termine (entro l’arco di piano, tra 2 e 5 anni) e lungo termine (oltre l’arco di piano, più di 5 anni).
Con riferimento al valore di significatività degli impatti, è stata definita una scala di valutazione, sulla base dei seguenti criteri: Entità, misura degli effetti positivi o negativi dell’impatto su ambiente e persone, valutata su una scala da 1 (Inesistente) a 5 (Molto alta); Portata, estensione dell’impatto in termini geografici e/o di numero di individui coinvolti, misurata su una scala da 1 (Limitata) a 5 (Sistemica); Carattere irrimediabile (solo per impatti negativi), capacità del Gruppo Poste Italiane di rimediare agli effetti dell’impatto, valutata su una scala da 1 (Facilmente rimediabile) a 5 (Irrimediabile). Sulla base di tale scala di valutazione, la significatività degli impatti è stata definita come media dei valori di entità, portata e carattere irrimediabile per gli impatti negativi e come media dei valori di entità e portata per gli impatti positivi. Inoltre, è stato attribuito un incremento aggiuntivo pari a 1 a tutti gli impatti potenzialmente rilevanti per i diritti umani, con l’obiettivo di aumentarne la significatività in linea con le disposizioni dello standard ESRS 1 e della Linea Guida MAIG. Con riferimento alla probabilità di accadimento degli impatti, è stata definita una scala di valori da 1 a 5, attribuendo un valore massimo pari a 5 a tutti gli impatti effettivi e coinvolgendo le funzioni di riferimento per stabilire la probabilità di accadimento degli impatti potenziali, sulla base delle evidenze emerse da un’analisi desk interna. La metodologia di calcolo della rilevanza di ciascun impatto identificato è stata definita come prodotto tra la significatività e la probabilità a esso associate. Infine, tenendo in considerazione le threshold dell’Enterprise Risk Management utilizzate ai fini della valutazione di rischi e opportunità, è stata determinata una soglia di rilevanza pari a 8.
In linea con il framework Enterprise Risk Management, i rischi e le opportunità sono valutati attraverso i driver di impatto (quantitativi e qualitativi) e probabilità del verificarsi dell’evento rischioso su una scala a 5 valori. La valutazione è stata effettuata in coerenza con le metriche adottate in ambito Enterprise Risk Management e le threshold di riferimento, al fine di attribuire uno scoring in linea con i criteri di valutazione definiti dagli standard ESRS. La valutazione combinata di probabilità per impatto permette di classificare i rischi come segue:
- Tier 1. Rischi con valutazione pari o superiore a 12;
- Tier 2. Rischi con valutazione compresa tra 8 e 10;
- Tier 3. Rischi con valutazione minore di 8.
Sulla base delle valutazioni effettuate, e in coerenza con la metodologia dell’Enterprise Risk Management, sono stati individuati come rilevanti per il Gruppo Poste Italiane i rischi e opportunità rientranti nel Tier 1. In base all’esito della valutazione dei diversi rischi e opportunità, il Gruppo Poste Italiane ha individuato azioni di mitigazione/valorizzazione prioritarie, in funzione della rilevanza stessa dei rischi e opportunità.
Nello specifico, l’attività ha previsto l’organizzazione di quattro focus group tematici, con l’erogazione di un questionario interattivo finalizzato a valutare la significatività degli impatti potenzialmente rilevanti definiti dal Gruppo Poste Italiane sulla base delle proprie attività di business in relazione ai topic ESRS “Cambiamenti climatici”, “Inquinamento”, “Acque e risorse marine”, “Biodiversità ed ecosistemi”, “Uso delle risorse ed economia circolare”, “Forza lavoro propria”, “Lavoratori nella catena del valore”, “Comunità interessate”, “Consumatori e utilizzatori finali”, “Condotta delle imprese” e al topic Entity Specific “Finanza sostenibile”. Per ciascuno degli impatti potenzialmente rilevanti è stato richiesto agli stakeholder di valutarne l’entità, la portata e il carattere irrimediabile (solo per gli impatti negativi).
L’attività ha dunque contribuito all’identificazione delle informazioni ESG da rendicontare all’interno della Rendicontazione di Sostenibilità 2024 del Gruppo e determinare le principali questioni di sostenibilità che, a livello strategico, possono definire le linee guida dell’impegno assunto dal Gruppo in ambito ESG. Con riferimento ai rischi emersi dal Modello ERM, l’analisi è aggiornata su base trimestrale nell’ambito delle attività di monitoraggio svolta dalla funzione Risk e Compliance di Gruppo. Attività che prevedono, di norma, per ciascun rischio rilevante, il coinvolgimento delle funzioni aziendali competenti ai fini dell’aggiornamento dei dati/informazioni di natura quantitativa e qualitativa sulla base dei quali viene determinata la tendenza dei rischi stessi, rivedendone eventualmente la valutazione, in coerenza con la metodologia Risk Management di Gruppo.
Sulla base del meccanismo di scoring e delle soglie di rilevanza stabilite, Poste Italiane ha identificato un totale di 45 impatti, 22 rischi e 9 opportunità rilevanti per il Gruppo. Tali risultanze sono state condivise con il Comitato Sostenibilità, il Comitato Controllo e Rischi e il Collegio Sindacale. Il Consiglio di Amministrazione ha successivamente approvato l’intero processo. Si specifica che, in merito al tema dell’ESRS E3 “Acque e risorse marine”, data la sua natura di grande piattaforma integrata e omnicanale di servizi in Italia, il Gruppo Poste Italiane monitora consumi idrici per usi civili presso gli Uffici Postali, senza significativi impatti sulle fonti idriche.
Nonostante ciò, il Gruppo mira a una gestione efficiente dell’acqua, adottando azioni concrete al fine di ridurre il consumo idrico e promuoverne un utilizzo corretto atto a prevenire ed evitare gli sprechi. Inoltre, con riferimento al tema dell’ESRS E4 “Biodiversità ed ecosistemi”, l’analisi ha portato a identificare come sostanzialmente non rilevante il tema della biodiversità, in considerazione della natura, delle attività e del settore in cui opera il Gruppo.
Impatti, rischi e opportunità
Il Gruppo Poste Italiane, in considerazione delle caratteristiche peculiari del proprio business e sulla base del contesto di operatività e dei principali attori individuati lungo la catena del valore, ha identificato gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti per il medesimo, attraverso la conduzione del processo di analisi di rilevanza, maggiormente dettagliato all’interno del paragrafo “Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità”.
La tabella che segue rappresenta gli IRO rilevanti identificati attraverso la valutazione di rilevanza condotta, indicandone i rispettivi orizzonti temporali, la collocazione degli stessi nella catena del valore e il relativo collegamento al modello aziendale con riferimento alle Business Unit di Gruppo.
ESRS SUB-TOPIC | IRO | Descrizione | Orizzonte temporale | Catena del valore | Incidenza degli impatti | Business Unit |
---|---|---|---|---|---|---|
Adattamento ai cambiamenti climatici |
I | Aumento della temperatura media globale (-) (E) | Medio Lungo | Upstream Own operations Downstream | Persone Ambiente | Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione; Pagamenti e Mobile; Energy; Servizi finanziari; Servizi assicurativi |
R | Deterioramento della qualità erogata Inadeguata qualità erogata e mancato rispetto degli standard regolatori e contrattuali con conseguente pagamento di sanzioni e penali | Breve Medio Lungo | Upstream Own operations Downstream | - | Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione | |
R | Limitazioni nell’operatività aziendale di Poste Italiane dovute a condizioni climatiche estreme legate al cambiamento climatico | Medio Lungo | Upstream Own operations Downstream | - | Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione | |
Mitigazione dei cambiamenti climatici |
I | Produzione di emissioni di gas a effetto serra lungo tutta la catena del valore (-) (E) | Breve Medio | Upstream Own operations Downstream | Persone Ambiente | Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione; Pagamenti e Mobile; Energy; Servizi finanziari; Servizi assicurativi |
R | Sottovalutare lo sviluppo sostenibile e non perseguire attivamente la decarbonizzazione può portare a gravi conseguenze in termini di reputazione aziendale, con impatti negativi sulla fiducia degli stakeholder, sulle opportunità di mercato e sul valore complessivo dell'azienda | Lungo | Upstream Own operations | - | Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione | |
O | Abbattimento delle emissioni connesse all’utilizzo dei mezzi che compongono la flotta aziendale in virtù di una rivisitazione dei modelli di business derivante dalla trasformazione della mobilità | Lungo | Own operations | - | Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione | |
Energia |
I | Consumi energetici da fonti rinnovabili lungo tutta la catena del valore (+) (E) | Breve Medio | Upstream Own operations Downstream | Persone Ambiente | Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione; Pagamenti e Mobile; Energy; Servizi finanziari; Servizi assicurativi |
R | Mancato/parziale raggiungimento degli obiettivi di crescita nel mercato Energy Mancato raggiungimento degli obiettivi di business legati al settore energy, a causa della forte competizione sul mercato e a temi regolamentari | Breve Medio Lungo | Upstream Own operations | - | Servizi Postepay | |
R | Aumento del costo delle materie prime e difficoltà di approvvigionamento (es. petrolio, gas e energia) derivanti dall'attuale contesto geopolitico | Breve Medio | Upstream | - | Trasversali | |
O | Diminuzione di consumi energetici totali del Gruppo da fonti non rinnovabili (es. combustibili fossili) in virtù di una rivisitazione dei modelli di business derivante dalla trasformazione della mobilità | Lungo | Own operations | - | Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione |
ESRS SUB-TOPIC | IRO | Descrizione | Orizzonte temporale | Catena del valore | Incidenza degli impatti | Business Unit |
---|---|---|---|---|---|---|
Inquinamento dell'aria | I | Produzione di inquinanti atmosferici lungo tutta la catena del valore (-) (E) | Breve Medio | Own operations Downstream | Persone Ambiente | Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione |
R | Limitazione delle operazioni di Poste Italiane, in particolare per quanto riguarda le operazioni di recapito, dovuta a restrizioni alla circolazione (es. blocco mezzi inquinanti) | Lungo | Own operations Downstream | Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione |
ESRS SUB-TOPIC | IRO | Descrizione | Orizzonte temporale | Catena del valore | Incidenza degli impatti | Business Unit |
---|---|---|---|---|---|---|
Afflussi di risorse, compreso l'uso delle risorse | I | Utilizzo di materiali riciclabili / biodegradabili o riciclati / rigenerati nello svolgimento delle attività di Gruppo (+) (E) | Breve Medio | Upstream Own operations | Ambiente | Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione; Pagamenti e Mobile; Energy |
Rifiuti | I | Produzione di rifiuti derivante dallo svolgimento delle attività di Gruppo (-) (E) | Breve Medio | Own operations | Ambiente | Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione |
I | Produzione di rifiuti derivante dalla catena di fornitura (-) (E) | Breve Medio | Upstream | Ambiente | Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione; Pagamenti e Mobile; Energy | |
I | Produzione di rifiuti derivante dall'utilizzo dei prodotti e dei servizi del Gruppo da parte dei clienti (-) (E) | Breve Medio | Downstream | Ambiente | Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione; Pagamenti e Mobile | |
R | Errata/non conforme gestione dei rifiuti | Breve | Upstream Own operations | - | Trasversali |
ESRS SUB-TOPIC | IRO | IRO Descrizione | Orizzonte temporale | Catena del valore | Incidenza degli impatti | Business Unit |
---|---|---|---|---|---|---|
Condizioni di lavoro | I | Mancata tutela dei diritti rispetto al contratto di lavoro e alla protezione sociale (-) (P) | Medio | Own operations | Persone | Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione; Pagamenti e Mobile; Energy; Servizi finanziari; Servizi assicurativi |
I | Mancata tutela dei diritti rispetto all'orario di lavoro (-) (P) | Medio | Own operations | Persone | Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione; Pagamenti e Mobile; Energy; Servizi finanziari; Servizi assicurativi | |
I | Mancata tutela dei diritti rispetto alla libertà di associazione e alla contrattazione collettiva (-) (P) | Medio | Own operations | Persone | Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione; Pagamenti e Mobile; Energy; Servizi finanziari; Servizi assicurativi | |
I | Equilibrio tra vita privata e lavorativa (+) (E) | Breve Medio |
Own operations | Persone | Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione; Pagamenti e Mobile; Energy; Servizi finanziari; Servizi assicurativi | |
I | Incidenti, infortuni e malattie professionali sul lavoro (-) (E) | Breve Medio |
Own operations | Persone | Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione; Pagamenti e Mobile; Energy; Servizi finanziari; Servizi assicurativi | |
R | Tensioni e stati di agitazione sindacale legate all'avvio del nuovo modello di recapito e alle altre azioni di trasformazione in corso | Breve Medio |
Own operations | - | Trasversali | |
R | Infortuni a lavoratori o contrattisti sui luoghi di lavoro derivanti dall'esecuzione delle attività operative | Breve Medio |
Own operations | - | Trasversali | |
R | Controversie e contenziosi, giudiziali e extragiudiziali con fornitori, dipendenti, clienti o terzi soggetti che possono comportare risarcimento e/o pagamenti di sanzioni | Breve Medio |
Upstream Own operations Downstream |
- | Trasversali | |
R | Difficoltà / ritardo nell'implementazione e sviluppo del modello operativo con conseguente mancato raggiungimento degli obiettivi di piano | Breve Medio |
Upstream Own operations Downstream |
- | Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione | |
O | Possibilità di implementare piani di welfare e benessere del personale (es. promozione della genitorialità attiva), per aumentare l'attrattività sul mercato del lavoro | Medio Lungo |
Own operations | - | Trasversali | |
Parità di trattamento e di opportunità per tutti | I | Gender pay gap (-) (E) | Breve Medio |
Own operations | Persone | Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione; Pagamenti e Mobile; Energy; Servizi finanziari; Servizi assicurativi |
I | Attrazione, valorizzazione e formazione dei dipendenti (+) (E) | Breve Medio |
Own operations | Persone | Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione; Pagamenti e Mobile; Energy; Servizi finanziari; Servizi assicurativi | |
I | Inclusione sociale e lavorativa delle persone con disabilità (+) (E) | Breve Medio |
Own operations | Persone | Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione; Pagamenti e Mobile; Energy; Servizi finanziari; Servizi assicurativi | |
I | Episodi di violenza e molestie sul luogo di lavoro (-) (E) | Breve Medio |
Own operations | Persone | Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione; Pagamenti e Mobile; Energy; Servizi finanziari; Servizi assicurativi | |
I | Pluralità del contesto lavorativo (+) (E) | Breve Medio |
Own operations | Persone | Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione; Pagamenti e Mobile; Energy; Servizi finanziari; Servizi assicurativi | |
R | Difficoltà operative legate ai tassi di assenteismo e all'alto tasso di inabilità tra i dipendenti | Breve Medio |
Own operations | - | Trasversali | |
O | Maggiore capacità di attrazione di talenti sul mercato grazie a parità di trattamento, opportunità, tutela del lavoro e pluralità del contesto lavorativo | Medio Lungo |
Own operations | - | Trasversali | |
Altri diritti connessi al lavoro | I | Episodi di violazione della privacy dei lavoratori (-) (P) | Medio | Own operations | Persone | Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione; Pagamenti e Mobile; Energy; Servizi finanziari; Servizi assicurativi |
R | Trattamento dei dati personali in violazione delle disposizioni normative vigenti | Breve Medio |
Upstream Own operations |
- | Trasversali |
ESRS SUB-TOPIC | IRO | IRO Descrizione | Orizzonte temporale | Catena del valore | Incidenza degli impatti | Business Unit |
---|---|---|---|---|---|---|
Condizioni di lavoro | I | Mancata tutela dei diritti rispetto al contratto di lavoro e alla protezione sociale con riferimento ai lavoratori nella catena del valore (-) (P) | Medio | Upstream Downstream |
Persone | Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione; Pagamenti e Mobile; Energy; Servizi finanziari; Servizi assicurativi |
I | Mancata tutela dei diritti rispetto all'orario di lavoro con riferimento ai lavoratori nella catena del valore (-) (P) | Medio | Upstream Downstream |
Persone | Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione; Pagamenti e Mobile; Energy; Servizi finanziari; Servizi assicurativi | |
I | Incidenti, infortuni e malattie professionali sul lavoro con riferimento ai lavoratori nella catena del valore (-) (P) | Medio | Upstream Downstream |
Persone | Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione; Pagamenti e Mobile; Energy; Servizi finanziari; Servizi assicurativi | |
R | Possibilità che si configurino inefficienze nella definizione dei rapporti con fornitori esterni, nelle attività operative, nonché nei rapporti di dipendenza del Gruppo da fornitori esterni, che possono compromettere il buon esito dell’attività di approvvigionamento | Breve Medio |
Upstream Own operations Downstream |
- | Trasversali | |
R | Infortuni a lavoratori o contrattisti sui luoghi di lavoro derivanti dall’esecuzione delle attività operative (es. accettazione, trasporto, smistamento, recapito, sportelleria) | Breve Medio |
Upstream Downstream |
- | Trasversali | |
Parità di trattamento e di opportunità per tutti | I | Gender pay gap con riferimento ai lavoratori nella catena del valore (-) (P) | Medio | Upstream Downstream |
Persone | Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione; Pagamenti e Mobile; Energy; Servizi finanziari; Servizi assicurativi |
I | Inclusione sociale e lavorativa delle persone con disabilità con riferimento ai lavoratori nella catena del valore (+) (P) | Medio | Upstream Downstream |
Persone | Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione; Pagamenti e Mobile; Energy; Servizi finanziari; Servizi assicurativi | |
I | Episodi di violenza e molestie sul luogo di lavoro con riferimento ai lavoratori nella catena del valore (-) (P) | Medio | Upstream Downstream |
Persone | Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione; Pagamenti e Mobile; Energy; Servizi finanziari; Servizi assicurativi | |
I | Pluralità del contesto lavorativo con riferimento ai lavoratori nella catena del valore (+) (P) | Medio | Upstream Downstream |
Persone | Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione; Pagamenti e Mobile; Energy; Servizi finanziari; Servizi assicurativi | |
Altri diritti connessi al lavoro | I | Episodi di violazione della privacy dei lavoratori nella catena del valore (-) (P) | Medio | Upstream Downstream |
Persone | Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione; Pagamenti e Mobile; Energy; Servizi finanziari; Servizi assicurativi |
R | Trattamento dei dati personali in violazione delle disposizioni normative vigenti | Breve Medio |
Upstream Own operations Downstream |
- | Trasversali | |
R | Peggioramento della reputation e mancato rispetto delle norme sulla tutela dei diritti umani derivante da rapporti con fornitori che sfruttano lavoro minorile/forzato in paesi extra-UE | Breve Medio Lungo |
Upstream Downstream |
- | Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione |
ESRS SUB-TOPIC | IRO | IRO Descrizione | Orizzonte temporale | Catena del valore | Incidenza degli impatti | Business Unit |
---|---|---|---|---|---|---|
Diritti economici, sociali e culturali delle comunità | I | Presenza di servizi e infrastrutture nelle aree periferiche del territorio (+) (E) | Breve Medio |
Downstream | Persone | Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione; Pagamenti e Mobile; Energy; Servizi finanziari; Servizi assicurativi |
I | Trasformazione digitale del Paese (+) (P) | Medio | Upstream Own operations Downstream |
Persone Ambiente |
Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione; Pagamenti e Mobile; Energy; Servizi finanziari; Servizi assicurativi | |
I | Esclusione sociale delle persone che vivono in situazioni di disagio economico (-) (P) | Medio | Downstream | Persone | Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione; Pagamenti e Mobile; Energy; Servizi finanziari; Servizi assicurativi | |
I | Creazione di valore economico e sociale condiviso per la comunità (+) (E) | Breve Medio |
Upstream Own operations Downstream |
Persone Ambiente |
Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione; Pagamenti e Mobile; Energy; Servizi finanziari; Servizi assicurativi | |
O | Possibilità di accedere a fondi e contributi per la realizzazione di iniziative a beneficio delle aree urbane periferiche, anche sfruttando la presenza capillare sul territorio italiano che consente di avere visibilità dei prodotti e servizi offerti in tutto il territorio nazionale | Lungo | Own operations | - | Trasversali |
ESRS SUB-TOPIC | IRO | IRO Descrizione | Orizzonte temporale | Catena del valore | Incidenza degli impatti | Business Unit |
---|---|---|---|---|---|---|
Impatti legati alle informazioni per i consumatori e/o per gli utilizzatori finali | I | Episodi di violazione della privacy dei consumatori (-) (E) | Breve Medio |
Downstream | Persone | Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione; Pagamenti e Mobile; Energy; Servizi finanziari; Servizi assicurativi |
I | Attacchi informatici e furti di dati (-) (E) | Breve Medio |
Downstream | Persone | Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione; Pagamenti e Mobile; Energy; Servizi finanziari; Servizi assicurativi | |
R | Malfunzionamento e/o carenze nella sicurezza dei sistemi informatici | Breve Medio |
Own operations | - | Trasversali | |
R | Mancato rispetto della normativa sulla privacy | Breve Medio |
Own operations | - | Trasversali | |
R | Uso inadeguato dei big data e dell'intelligenza artificiale e aumento delle violazioni della privacy | Lungo | Own operations | - | Trasversali | |
R | Rischi connessi all'impianto regolamentare/normativo per la tutela della concorrenza e del consumatore | Breve Medio |
Own operations Downstream |
- | Trasversali | |
Inclusione sociale dei consumatori e/o degli utilizzatori finali | I | Mancato accesso a prodotti e servizi per le categorie di utenti più svantaggiate (-) (P) | Medio | Downstream | Persone | Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione; Pagamenti e Mobile; Energy; Servizi finanziari; Servizi assicurativi |
I | Digitalizzazione di prodotti e servizi e sviluppo di soluzioni innovative (+) (E) | Breve Medio |
Own operations Downstream |
Persone | Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione; Pagamenti e Mobile; Energy; Servizi finanziari; Servizi assicurativi | |
I | Soddisfazione del cliente (+) (E) | Breve Medio |
Downstream | Persone | Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione; Pagamenti e Mobile; Energy; Servizi finanziari; Servizi assicurativi | |
I | Danni economici nei confronti degli utenti disinformati rispetto ai prodotti e servizi offerti (-) (E) | Breve Medio |
Downstream | Persone | Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione; Pagamenti e Mobile; Energy; Servizi finanziari; Servizi assicurativi | |
R | Mancata soddisfazione esigenze della clientela | Breve Medio Lungo |
Own operations Downstream |
- | Trasversali | |
R | Rischi connessi all'impianto regolamentare/normativo per la tutela della concorrenza e del consumatore | Breve Medio |
Own operations Downstream |
- | Trasversali | |
O | Opportunità di garantire l’accessibilità alla tutela della salute anche alle fasce più deboli della popolazione | Lungo | Own operations | - | Servizi Assicurativi; Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione | |
O | Maggiore capacità rispetto ai competitor nella comprensione dei bisogni dei clienti, anche con riferimento ai target in “digital divide” | Lungo | Own operations Downstream |
- | Servizi Postepay; Servizi finanziari; Servizi Assicurativi | |
O | Accelerazione della transizione verso la digitalizzazione, con conseguente aumento della domanda dei prodotti digitali offerti | Medio | Own operations Downstream |
- | Trasversali |
ESRS SUB-TOPIC | IRO | IRO Descrizione | Orizzonte temporale | Catena del valore | Incidenza degli impatti | Business Unit |
---|---|---|---|---|---|---|
Cultura d'impresa | I | Episodi di violazione del Codice Etico da parte dei dipendenti del Gruppo (-) (E) | Breve Medio |
Own operations | Persone | Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione; Pagamenti e Mobile; Energy; Servizi finanziari; Servizi assicurativi |
I | Episodi di violazione del Codice Etico da parte dei soggetti appartenenti alla catena di fornitura (-) (P) | Medio | Upstream | Persone | Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione; Pagamenti e Mobile; Energy; Servizi finanziari; Servizi assicurativi | |
R | Crescita della regolamentazione in ambito di intelligenza artificiale e conseguente aumento della compliance pressure | Medio Lungo |
Own operations | - | Trasversali | |
Protezione degli informatori | I | Episodi di violazione del sistema di whistleblowing (-) (E) | Breve Medio |
Own operations | Persone | Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione; Pagamenti e Mobile; Energy; Servizi finanziari; Servizi assicurativi |
R | Mancato rispetto della normativa in materia di whistleblowing | Breve | Own operations | - | Trasversali | |
Impegno politico e attività di lobbying | I | Pratiche anticoncorrenziali e violazioni antitrust (-) (P) | Medio | Own operations | Persone | Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione; Pagamenti e Mobile; Energy; Servizi finanziari; Servizi assicurativi |
Gestione dei rapporti con i fornitori, comprese le prassi di pagamento | I | Sensibilizzazione dei fornitori sulle tematiche ESG (+) (E) | Breve Medio |
Upstream | Persone Ambiente |
Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione; Pagamenti e Mobile; Energy; Servizi finanziari; Servizi assicurativi |
R | Possibili inefficienze nella definizione dei rapporti con i fornitori nell’ambito del processo di procurement | Breve Medio |
Upstream Own operations Downstream |
- | Trasversali | |
Corruzione attiva e passiva | I | Consapevolezza dei lavoratori rispetto alla corruzione attiva e passiva (+) (E) | Breve Medio |
Own operations | Persone | Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione; Pagamenti e Mobile; Energy; Servizi finanziari; Servizi assicurativi |
R | Mancata osservanza/adeguamento delle disposizioni normative in materia di corruzione | Breve | Own operations | - | Trasversali |
ESRS SUB-TOPIC | IRO | IRO Descrizione | Orizzonte temporale | Catena del valore | Incidenza degli impatti | Business Unit |
---|---|---|---|---|---|---|
- | I | Crescita sostenibile del Paese attraverso i propri prodotti di investimento e di assicurazione (+) (E) | Breve Medio |
Own operations Downstream |
Persone Ambiente |
Servizi finanziari; Servizi assicurativi |
I | Pratiche di investimento e di assicurazione responsabile (+) (E) | Breve Medio Lungo |
Own operations Downstream |
Persone Ambiente |
Servizi finanziari; Servizi assicurativi | |
O | Maggiore attrattività sul mercato derivante dall'aumento delle operazioni/pratiche di investimento che tengono conto dei profili ESG, nonché dell'offerta di prodotti/soluzioni assicurative sostenibili | Breve Medio |
Own operations Downstream |
- | Servizi finanziari; Servizi assicurativi |