Stai utilizzando una versione obsoleta di Internet Explorer.
Per una navigazione ottimale del sito ti consigliamo di aggiornare il browser ad una versione più recente: Aggiorna IExplorer

Compliance per la tutela della concorrenza e del consumatore Dichiarazione dell’Amministratore Delegato di Poste Italiane S.p.A.

Negli ultimi anni, il Gruppo Poste Italiane ha intrapreso un percorso di rafforzamento del proprio Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi (“SCIGR”) conseguendo risultati eccellenti, che dimostrano come tale processo di profondo cambiamento abbia trasformato il Gruppo orientandolo al successo sostenibile. L’adozione di un Programma di Compliance per la tutela della concorrenza e del consumatore rappresenta un’ulteriore tappa di tale percorso, oltre che una testimonianza dell’impegno del Gruppo verso l’attuazione concreta dei principi di integrità, trasparenza e legalità in tutti i contesti di business, valori essenziali su cui è improntata l’identità aziendale.

Il Codice Etico di Gruppo afferma che la Società “promuove l’integrità, l’onestà, la correttezza e la leale competizione tra le parti nel raggiungimento di obiettivi sfidanti e nuovi traguardi, impegnandosi a rispettare sempre ogni interlocutore, compresi i concorrenti” e, con particolare riferimento al rapporto con i clienti, che “Poste Italiane fornisce un’informativa esauriente e accurata su prodotti e servizi, in modo da consentire scelte consapevoli, rispettando gli impegni assunti ed evitando di creare aspettative improprie”. Considerato il contesto fortemente competitivo in cui il Gruppo opera, è indispensabile assicurare che il rispetto dei principi di tutela della concorrenza e dei consumatori rappresenti un valore primario e parte integrante della cultura aziendale, al fine non soltanto di garantire il rispetto della normativa vigente, ma anche di assicurare una conduzione etica delle attività nei rapporti con i concorrenti, i clienti e con tutti gli stakeholder in generale.

In particolare, il Codice Etico, il Modello 231, la Politica integrata e le Linee Guida, di cui il Gruppo Poste Italiane si è dotato nell’ambito del Sistema Normativo Aziendale, sono finalizzati ad assicurare che tutte le persone che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi di business operino nel pieno rispetto delle leggi e delle normative applicabili nel quadro regolamentare nazionale. Pertanto, in maniera volontaria e proattiva il Gruppo arricchisce il proprio Sistema Normativo con una specifica Linea Guida per disciplinare la tutela della concorrenza e del consumatore e definire le regole di comportamento che tutti i membri degli organi sociali, i dirigenti, i dipendenti, nonché tutti coloro che operano per il conseguimento dello scopo e degli obiettivi del Gruppo sono tenuti ad osservare nella conduzione degli affari e nella gestione delle relazioni con gli stakeholder promuovendone il rispetto e dando esempio della loro concreta applicazione.

La presente Linea Guida costituisce il fondamento del più ampio Programma di Compliance per la tutela della concorrenza e del consumatore di Gruppo, che è stato definito sulla base delle caratteristiche del Gruppo Poste Italiane e dei mercati in cui opera, in coerenza con le “Linee Guida sulla Compliance Antitrust” dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e tenendo in considerazione le best practice a livello nazionale e internazionale. Inoltre, il Gruppo, in maniera volontaria e proattiva, non limita l’oggetto del Programma alle sole fattispecie Antitrust previste dalle summenzionate Linee Guida dell’Autorità, ma consapevole che solo un approccio a 360° può garantire la diffusione estesa di una cultura della concorrenza, amplia il perimetro inserendo anche altri illeciti anticoncorrenziali e la violazione delle norme a tutela del consumatore.