Nel 2003 Poste Italiane si è dotata di un Codice Etico, che racchiude i principi fondamentali che ispirano la cultura, i comportamenti e le modalità di fare impresa del Gruppo.
Il Codice si applica a tutte le persone coinvolte nel perseguimento degli obiettivi di Poste Italiane e definisce i principi e le regole di condotta da seguire nell’attività professionale e nella gestione dei rapporti con azionisti, colleghi, clienti, fornitori e partner, nonché con le istituzioni pubbliche, le organizzazioni politiche, i sindacati e tutti gli stakeholder dell’azienda (vedere "Cosa tratta il Codice" di seguito).
Il Codice Etico, insieme al Modello 231, integra il complessivo sistema di prevenzione degli illeciti e rappresenta un riferimento per tutte le specifiche politiche e gli strumenti normativi che disciplinano le attività potenzialmente esposte ai rischi di reato.
Cosa tratta il codice
Sintesi degli argomenti principali trattati. Per una guida completa, consultare il Codice Etico integrale.
Siamo consapevoli di svolgere un ruolo attivo e di primaria importanza nel contesto socioeconomico, e per il benessere della comunità e delle persone che lavorano o collaborano con noi. Riteniamo fondamentale definire con chiarezza i valori e il ruolo sociale con i quali siamo in grado di contribuire ai processi di coesione, inclusione e sostenibilità complessiva del territorio e delle comunità di riferimento.
- A chi si rivolge e quando si applica
Il Codice Etico si rivolge agli amministratori, agli organi di controllo, al management e a tutti i dipendenti, nonché a coloro che operano, direttamente o indirettamente, stabilmente o temporaneamente, per perseguire gli obiettivi di Poste Italiane. Tutti i destinatari devono conformarsi ai suoi principi. - Principi ispiratori (I nostri valori fondamentali)
Nel corso degli anni, il codice etico si è evoluto con l'obiettivo di attualizzare e ampliare i principi e le regole di condotta.
L’attuale edizione - approvata dal Consiglio di Amministrazione nel novembre 2023 – ribadisce e amplifica i principi fondamentali che ispirano la cultura, i comportamenti e la modalità di fare impresa di Poste Italiane.
I nostri valori fondamentali devono essere condivisi e adottati da tutti gli stakeholder quale base per un rapporto di reciproca fiducia.
- Integrità e lealtà
Promuoviamo l’integrità, la legalità, l’onestà, la correttezza e la leale competizione tra le parti. - Imparzialità ed equità
Operiamo secondo imparzialità e non ammettiamo alcuna discriminazione. - Sostegno alle comunità
Operiamo attivamente a sostegno delle necessità del contesto socio-economico e della collettività di riferimento. - Rispetto e valorizzazione delle persone
Riconosciamo il contributo di ogni singolo individuo e del lavoro di squadra. - Trasparenza e completezza
Promuoviamo a tutti i livelli una comunicazione trasparente. - Crescita sostenibile
Promuoviamo il successo sostenibile anche attraverso investimenti responsabili. - Innovazione
Identifichiamo l’innovazione e la digitalizzazione come elementi chiave nel progresso strategico, necessari per poter offrire soluzioni tecnologiche all’avanguardia. - Tutela dell’ambiente
Incentiviamo la tutela dell’ambiente, attraverso la gestione consapevole dell’energia, delle risorse idriche e dei rifiuti. - Qualità, diligenza e professionalità
Dedichiamo il massimo impegno nell’ottica di un miglioramento costante. - Riservatezza
Assicuriamo la necessaria riservatezza nella gestione delle informazioni.
- Integrità e lealtà
Il Codice Etico costituisce l’insieme dei valori, dei principi e degli impegni di Poste Italiane verso le sue persone e verso i tanti stakeholder esterni, regolando il modo di lavorare e di collaborare insieme.
- Tutela dei diritti e della dignità
Promuoviamo la tutela dei diritti umani per tutte le persone che lavorano nella nostra catena del valore. - Benessere e sviluppo del personale
Promuoviamo la lealtà, la correttezza e il rispetto nei rapporti tra le nostre Persone. - Diversità e Inclusione
Operiamo secondo imparzialità e non ammettiamo alcuna forma di discriminazione diretta o indiretta. - Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro
Promuoviamo il benessere psicofsico delle persone attraverso politiche, programmi di prevenzione e campagne di informazione e sensibilizzazione. - Tutela del patrimonio aziendale
Utilizziamo e gestiamo i beni e gli strumenti aziendali con integrità, correttezza e responsabilità. - Ambiente di lavoro sano e salubre
- Promuoviamo un ambiente di lavoro sano e salubre e riteniamo inaccettabile ogni atto o comportamento che si confguri come molestie o violenza sul luogo di lavoro.
- Omaggi, regali o altri vantaggi
Agiamo sulla base dei principi di onestà, trasparenza e integrità. - Conflitto di interessi
Garantiamo il rispetto delle disposizioni in materia di conflitto di interessi.
Invitiamo i nostri stakeholders a condividere i nostri valori, come base di un rapporto di fiducia, fatto di ideali e obiettivi comuni.
- Pari opportunità e correttezza
Fondiamo i rapporti con i nostri fornitori e partner sulla competenza, professionalità, trasparenza, correttezza ed imparzialità. - Confitto di interessi
Richiediamo ai nostri fornitori e partner il rispetto delle disposizioni in materia di conflitto di interessi. - Anticorruzione
Siamo attivamente impegnati a prevenire e contrastare tutti gli atti di corruzione. - Antiriciclaggio e Antiterrorismo
Contrastiamo qualsiasi forma di riciclaggio e finanziamento al terrorismo.
- Tutela della privacy
Garantiamo la protezione dei dati personali e la massima sicurezza delle informazioni. - Qualità, trasparenza e correttezza verso i clienti
Poniamo la soddisfazione dei nostri clienti come obiettivo principale delle politiche di qualità e salvaguardiamo i diritti e gli interessi di coloro che fruiscono dei nostri beni e servizi.
- Valore per gli investitori, efficienza e trasparenza
Perseguiamo l’obiettivo di una creazione di valore duraturo e sostenibile nel tempo a beneficio non solo degli azionisti, ma anche in considerazione degli interessi degli altri stakeholder rilevanti per la società. - Informazioni privilegiate
Garantiamo la corretta gestione delle informazioni aziendali ed in particolare delle informazioni privilegiate. - Concorrenza
Contrastiamo qualsiasi forma di illegittima restrizione del confronto competitivo.
- Tutela della Salute, Sicurezza e Ambiente
Promuoviamo politiche volte alla tutela della salute e della sicurezza, dell’ambiente e dell’incolumità pubblica. - Rapporti con Associazioni e Organizzazioni politiche e sindacali
Assicuriamo rapporti con Associazioni e Organizzazioni politiche e sindacali conformi ai principi di integrità e trasparenza. - Supporto alla Comunità
Assumiamo un ruolo attivo a sostegno delle necessità del contesto socio-economico e della collettività di riferimento.
- Correttezza e collaborazione
Promuoviamo e sosteniamo il dialogo e la cooperazione attiva con Autorità e istituzioni.
Vigiliamo sull’osservanza del Codice Etico, predisponendo adeguati strumenti e procedure di informazione, prevenzione e controllo, assicurando altresì la trasparenza delle operazioni e dei comportamenti posti in essere e intervenendo, se necessario, con azioni correttive. In particolare, le competenti funzioni in ambito Corporate Affairs si impegnano a promuovere la corretta ed efficace diffusione del Codice Etico anche attraverso specifiche iniziative di formazione e comunicazione.
- Conoscenza e osservanza del Codice Etico
Ci impegniamo a dare la massima diffusione del Codice Etico verso gli stakeholder anche grazie a iniziative di formazione/informazione finalizzate alla condivisione dei contenuti del Codice e a creare consapevolezza sui principi e le regole di condotta per l’attività quotidiana e sulle modalità di attuazione. - Segnalazioni di violazioni
Al fine di far emergere casi anomali o presunti illeciti, mettiamo a disposizione degli stakeholder canali di comunicazione (cd. Whistleblowing) idonei a garantire la ricezione e gestione delle segnalazioni circostanziate di condotte rilevanti fondate su elementi di fatto precisi e concordanti, assicurando la tutela del segnalante in linea con la normativa vigente. - Sistema sanzionatorio
Nei casi in cui vengano accertate violazioni dei principi contenuti nel Codice, il Comitato Etico sottopone tali casi all’attenzione degli organi sociali competenti. - Approvazione e aggiornamento del codice etico
Il Codice Etico è adottato con delibera del Consiglio di Amministrazione di ciascuna società del Gruppo Poste Italiane, che provvede altresì ad approvare i successivi aggiornamenti.