Poste Italiane: The Connecting Platform
Un'azienda anti-fragile e la più grande piattaforma phygital in Italia, basandoci sull'integrazione di molteplici punti di contatto e creando un ecosistema omnicanale, nel quale tutte le componenti della piattaforma si completano vicendevolmente. La stabilità finanziaria, un modello di business sempre più sostenibile e una politica dei dividendi generosa sono valori fondamentali.
12.755 Uffici Postali in ogni angolo del Paese. ca. 49.000 punti di contatto della rete di terzi portano a 25 milioni di interazioni quotidiane con i nostri 46 milioni clienti.
Il business di Poste Italiane si estende ben oltre i tradizionali servizi postali. Un modello di business con ricavi diversificati nei servizi finanziari, assicurativi, logistici, di pagamento, telefonia mobile e fibra, oltre a un'offerta di gas e elettricità retail, abbiamo costruito un business robusto in grado di affrontare la turbolenza dei mercati durante tutto il ciclo economico.
busto in grado di affrontare la turbolenza dei mercati durante tutto il ciclo economico.

1. Include occupazione diretta e indiretta;
2. % della popolazione entro 5 min. (o 2,5km) da un punto Pick-Up & Drop-off (inclusi gli Uffici Postali);
3. I numeri del 2017 sono riportati secondo IFRS4; 4. Rettificato escludendo gli oneri di sistema relativi al fondo di garanzia assicurativo (€74 mln per il 2024) e i costi e proventi di natura straordinaria (quota di oneri di natura straordinaria derivanti dagli esiti dell’analisi volontaria di rischio sui crediti d’imposta, svolta nel corso dell’esercizio 2024, pari a €341 mln per il 2024).
Trends
I megatrend che influenzano Poste Italiane sono caratterizzati da un contesto di mercato globale complesso, caratterizzato da fattori come l’innovazione tecnologica e l’intelligenza artificiale, la sostenibilità ambientale, i cambiamenti demografici e sociali, e l’evoluzione dei sistemi di pagamento – integrandoli nella propria strategia per garantire resilienza, crescita sostenibile e una creazione di valore nel lungo termine.
L’IA sta rapidamente diventando un fattore cruciale per la trasformazione dalla finanza e gestione del rischio all’ottimizzazione della supply chain e al servizio clienti. La sua capacità di estrarre ‘insight’ utili da dati non strutturati migliora l’accuratezza delle decisioni e dell’operatività.
Con l’evoluzione dei framework normativi volti a definire standard per un uso etico e responsabile dell’IA, le aziende che investono precocemente in governance e trasparenza otterranno un vantaggio strategico in termini di fiducia degli stakeholder e prontezza alla conformità normativa.
Soluzione strategica
Poste Italiane sta potenziando la propria infrastruttura digitale, promuovendo un utilizzo inclusivo ed etico dell’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di migliorare la qualità dei servizi e garantire la sostenibilità nel lungo periodo.
Investimenti Infrastrutturali
Il Gruppo sta rafforzando le proprie capacità di Cloud ed Edge Computing a supporto di una piattaforma omnicanale, che attualmente gestisce 25 milioni di interazioni giornaliere.
Intelligenza Artificiale Responsabile
È stato sviluppato un Manifesto Etico sull’Intelligenza Artificiale, che guida l’adozione di soluzioni AI secondo criteri di trasparenza, responsabilità e sostenibilità.
Esperienza Cliente Personalizzata
La SuperApp offre esperienze iper-personalizzate: sia in modalità reattiva (assistenza clienti), sia in modalità proattiva (campagne di marketing).
Questa transizione è rafforzata dai framework normativi (come la Tassonomia UE), dagli incentivi agli investimenti pubblici e da una crescente attenzione degli investitori alle emissioni. Le aziende che guidano la mobilità sostenibile sono meglio posizionate per accedere a capitali ESG, mitigare i rischi normativi e sviluppare infrastrutture resilienti.
La trasformazione è particolarmente rilevante in settori come la logistica, l’ energia e i trasporti, dove l’elettrificazione delle flotte, l’approvvigionamento di energia sostenibile e i piani di riduzione delle emissioni stanno guidando un cambiamento operativo profondo. Queste azioni non solo riducono l’impatto ambientale, migliorano anche l’efficienza dei costi, la resilienza e la conformità normativa. La sostenibilità si evolve da obbligo normativo a leva strategica di vantaggio competitivo e creazione di valore nel lungo periodo.
Soluzione Strategica
Poste Italiane è impegnata attivamente nella decarbonizzazione della logistica e nell’approvvigionamento di energia da fonti rinnovabili, in linea con gli obiettivi di sostenibilità nazionali ed europei.
Piano di Rinnovo
Dal 2019, il Gruppo ha avviato una sostituzione sistematica della flotta di consegna con veicoli elettrici e ibridi, diventando uno dei maggiori utilizzatori di veicoli commerciali elettrici in Italia.
Efficienza Operativa e Sicurezza
L’introduzione dei nuovi veicoli consente una riduzione dei consumi energetici, un aumento della capacità di carico e un miglioramento degli standard di sicurezza stradale.
Le evoluzioni sociali, tra cui l’aumento dell’alfabetizzazione digitale e il cambiamento degli stili di vita, generano una domanda crescente di modelli di servizio personalizzati, accessibili e ibridi. Queste dinamiche sfidano i framework tradizionali e richiedono strategie adattive per garantire inclusione e resilienza.
Nelle economie avanzate, l’invecchiamento della popolazione sta aumentando la domanda di servizi accessibili e soluzioni previdenziali, mentre nei mercati emergenti le fasce più giovani stanno alimentando i consumi e la digitalizzazione. Questa divergenza richiede strategie di mercato differenziate e approcci mirati ad investimenti sociali.
Soluzione Strategica
Poste Italiane concentra i propri sforzi sullo sviluppo di prodotti e sul rafforzamento della propria presenza territoriale, con l’obiettivo di rispondere ai trend demografici e promuovere un’offerta di servizi inclusiva.
Strategia di Segmentazione
Il Gruppo propone soluzioni dedicate alla popolazione anziana e alla conservazione del patrimonio, tra cui piani pensionistici e prodotti assicurativi ramo vita e danni, facendo leva sull’elevato livello di fiducia di cui gode il marchio.
Proposta di Valore per il Personale
Un ampio insieme di iniziative a favore del benessere dei dipendenti rafforzando l’attrattività di Poste sul mercato del lavoro e contribuisce alla fidelizzazione dei talenti.
Integrazione Territoriale (Progetto Polis)
Attraverso una rete di quasi 7.000 uffici postali situati nei piccoli comuni e nelle aree interne, Poste eroga servizi finanziari, assicurativi, postali e digitali della Pubblica Amministrazione tramite un modello integrato e localizzato, costruito sulle esigenze delle comunità.
Il settore dei pagamenti sta attraversando profondi cambiamenti legati all’avvento di nuove tecnologie e allo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale, nonché alla proliferazione di normative e regolamenti rilevanti (ad esempio, la Direttiva Europea sui Servizi di Pagamento - PSD2).
La diffusione di soluzioni di pagamento contactless, mobile e istantanee riflette una tendenza verso transazioni sicure, e ricche di dati. Questo megatrend promuove l’inclusione finanziaria, migliora l’efficienza delle transazioni e apre nuove opportunità di innovazione.
Inoltre, il passaggio verso economie ‘cashless’ consente una maggiore conformità alle normative antiriciclaggio, la monetizzazione dei dati in tempo reale e lo sviluppo di modelli di finanza integrata. Le infrastrutture di pagamento stanno diventando un asset strategico all’interno della più ampia economia delle piattaforme.
Soluzione Strategica
Poste Italiane sta costruendo un ecosistema digitale integrato ed espandendo l’accesso a servizi cashless inclusivi, a supporto della trasformazione digitale e finanziaria del Paese.
SuperApp ed Ecosistema PostePay
Attraverso una piattaforma integrata che unisce carte, wallet e servizi di digital banking.
Accelerazione del Cashless
L’adozione dei pagamenti digitali viene promossa trasversalmente su tutti i segmenti di clientela, inclusi quelli tradizionalmente meno serviti, aumentando la sicurezza delle transazioni e riducendo la dipendenza dal contante fisico.
Contesto di mercato per area di business
In particolare, per il comparto della corrispondenza, nel 2024 si stima un’ulteriore decrescita strutturale del mercato in termini di volumi (-5,9% rispetto al 2023, a fronte di un leggero incremento a valore, pari al +1,2%).
Nell’ambito del comparto pacchi, continua nel 2024 il trend di crescita del valore di mercato complessivo, con un incremento a ricavi previsto pari al 4% circa rispetto al 2023.
Il mercato della logistica in Italia vede una costante crescita del modello di outsourcing dei servizi logistici da parte degli operatori industriali e commerciali verso soggetti specializzati in grado di coprire l’intera catena del valore.
In particolare, il mercato dei Servizi Logistici Integrati nel 2022 vale circa 13,6 miliardi, in crescita del 14% rispetto all’anno precedente.
Per il 2024 si stima un livello di crescita più contenuto (pari a +2,8%) rispetto a quello registrato lo scorso anno (nel 2023 +6% rispetto al 2022). Atteso nel 2025 un ulteriore rallentamento della crescita. Il mercato, ancorché molto competitivo, è relativamente frammentato. Tuttavia, sono in atto alcuni fenomeni di concentrazione, tipicamente stimolati dai principali player industriali che cercano sinergie di integrazione tra le diverse fasi della filiera.
Il mercato energetico nel corso del 2024 è stato caratterizzato dalla completa liberalizzazione avvenuta dal 10 gennaio 2024 per il gas e dal 1° luglio 2024 per l’energia elettrica. Gli operatori, attraverso promozioni mirate e campagne di comunicazione, hanno cercato di traghettare quanti più potenziali clienti sulla propria offerta di mercato libero, sollecitando anche coloro che avevano già fatto tale scelta in passato, con conseguente incremento dei tassi di switch.
Il mercato del gas, data la forte crescita degli scambi di Gas Naturale Liquefatto (GNL) via nave, ha assunto sempre più una scala internazionale, garantendo una maggiore diversificazione e al contempo subendo le influenze del contesto geopolitico ed economico internazionale, che anche nel secondo semestre 2024 è rimasto complesso per via: dei diversi fronti di guerra e di tensione (Ucraina, Israele, Siria, Iran, ecc.), delle incertezze date dall’evoluzione della domanda energetica asiatica e delle dinamiche commerciali tra gli Stati Uniti d’America e il resto del mondo.
Inoltre, nel corso del 2024, i fenomeni meteorologici si sono dimostrati fattori importanti per la volatilità delle quotazioni di gas ed energia elettrica nel mercato europeo, come le ondate di freddo invernale o di caldo estivo, l’intensità del vento per gli impianti eolici, la disponibilità di acqua nei bacini idrici, ecc. a seguito del sempre maggiore apporto delle fonti rinnovabili nel mix energetico, fonti che sono legate alla variabilità delle condizioni meteorologiche.
L’evoluzione macroeconomica, caratterizzata da un mix di inflazione moderata e tassi stabili o in lieve diminuzione, sta creando un contesto favorevole alla crescita del risparmio, delle commissioni da investimento e una maggiore visibilità sui flussi di ricavi del nostro portafoglio investimenti.
I clienti stanno modificando le proprie abitudini nella gestione delle transazioni finanziarie e del patrimonio, rendendo necessario lo sviluppo di un modello di servizio omnicanale. In questo contesto, la nostra SuperApp consentirà ai clienti di vivere un’esperienza integrata con Poste Italiane, offrendo in un’unica piattaforma tutto ciò di cui hanno bisogno.
Nel corso del 2024 il mercato nel business Investimenti e Previdenza ha continuato a risentire, seppur in misura più contenuta, dell’andamento dei tassi di interesse e dei tassi di inflazione ancora elevati, sebbene sia proseguita la tendenza disinflattiva; tale incertezza si è tradotta in particolar modo nell’incremento dei riscatti afferenti principalmente ai prodotti di Ramo III.
Al 31 dicembre 2024, il tasso di riscatto è risultato pari al 6,6%, in crescita rispetto al 4,4% rilevato al 31 dicembre 2023, significativamente inferiore rispetto al tasso di riscatto del mercato registrato al 31 dicembre 2024 pari al 10,39.
Per quanto attiene al mercato dei prodotti di protezione, i premi totali del portafoglio diretto italiano, comprensivo quindi della produzione effettuata nel nostro Paese dalle imprese italiane e dalle rappresentanze di quelle estere, sulla base degli ultimi dati ufficiali disponibili, sono stati pari a 35,5 miliardi di euro alla fine di settembre 2024, in aumento dell’8,8% rispetto al medesimo periodo del 2023, di cui 14,1 miliardi di euro afferente il settore protezione danni auto, 19,7 miliardi di euro il settore protezione danni non auto e per la restante parte (pari a 1,7 miliardi di euro) alla raccolta afferente i prodotti di protezione Vita.
Per quanto riguarda i canali distributivi, quello agenziale si conferma leader con una quota di mercato pari a 71,0% alla fine di settembre 2024 (pari al dato rilevato alla fine del terzo trimestre 2023).
Risultato Operativo – Utile netto 2 anni in anticipo rispetto al Piano
Abbiamo dimostrato la nostra natura di azienda veramente anti-fragile: ci siamo sempre adattati a un contesto operativo in rapida evoluzione, trasformando le sfide in opportunità.
Grazie alle iniziative strategiche, all'efficienza operativa e alle innovazioni incentrate sul cliente, Poste Italiane ha raggiunto costantemente solidi risultati finanziari, generando valore per gli azionisti e sovraperformando il mercato.
Nel 2024 abbiamo registrato Ricavi record di € 12,59 miliardi, Risultato operativo (EBIT) Adjusted record di € 2,96 miliardi, quasi tre volte il livello del 2017, e utile netto pari a € 2,01 miliardi, con due anni di anticipo rispetto agli obiettivi del Piano e perfettamente in linea con la nostra guidance aggiornata.
Poste Italiane ha costantemente superato le aspettative del mercato, dimostrando la sua capacità di sovraperformare anche in condizioni di mercati turbolenti. Grazie alle iniziative strategiche, ai miglioramenti dell'efficienza operativa e alle innovazioni incentrate sul cliente, abbiamo ottenuto costantemente solidi risultati finanziari, generando valore per gli azionisti e sovraperformando il mercato.
I numeri del 2017 sono riportati secondo IFRS4;
1. Rettificato escludendo gli oneri di sistema relativi al fondo di garanzia assicurativo (€74 mln per il 2024) e i costi e proventi di natura straordinaria (quota di oneri di natura straordinaria derivanti dagli esiti dell’analisi volontaria di rischio sui crediti d’imposta, svolta nel corso dell’esercizio 2024, pari a €341 mln per il 2024);
2. Piano Strategico 2024-2028 “The Connecting Platform” presentato a marzo 2024;
3. I ricavi sono riesposti al netto dei prezzi delle materie prime e degli oneri di trasporto del settore energia. I ricavi del 2017 sono riclassificati al netto degli interessi passivi e delle perdite in conto capitale relative al portafoglio investimenti.
Accelerare la trasformazione digitale per potenziare l'effetto della piattaforma
Nel 2024, abbiamo gestito oltre 25 milioni di interazioni omnicanali quotidiane con i clienti sulla nostra piattaforma, per un totale di 8 miliardi di interazioni.
I clienti digitali continuano a crescere, raggiungendo i 18 milioni, con i canali digitali che rappresentano circa il 30% delle transazioni e vendite totali.
Allo stesso tempo, abbiamo ulteriormente migliorato il nostro indice di esperienza del cliente di quasi 12 punti percentuali dal 2017, portandolo al 35,4%.
Espandendo la base clienti ibridi, miglioriamo al contempo l’esperienza del cliente, essenziale per rafforzare la fedeltà e aumentare le opportunità di cross-selling.

1. Clienti che utilizzano un canale digitale in Poste Italiane;
2. Clienti che hanno almeno un canale digitale e un accesso in UP durante l’anno;
3. CX si riferisce alla Customer Experience ed è calcolato come il livello tra Net Promoter Score “NPS” (70%) and Customer Effort Score “CES” (30%);
4. Stickiness utilizzatori App viene calcolato come utenti attivi giornalieri/utenti attivi mensili sulle App di Poste Italiane;
5. Definito come tutte le transazioni (es. bollettini di pagamento, bonifici bancari, ecc.) così come le vendite (es. Sottoscrizione di prodotti finanziari), excludendo transazioni LIS e vendite
Crescita dei dividendi
Di conseguenza, il nostro rendimento totale per gli azionisti ha significativamente sovraperformato l’indice del mercato azionario italiano.
Con un utile netto record di 2 miliardi e un pay-out ratio aumentato al 70%, i dividendi del 2024 ammontano a € 1,4 miliardi, pari a € 1,08 per azione, riflettendo una straordinaria crescita del 35% anno su anno e una crescita media annua del 14% dal 2016.
DPS ORDINARIO 2024 ca. TRIPLO DEL 2016 – € 7 MILIARDI1 DI DIVIDENDI CUMULATI DAL 2016
DIVIDEND. POLICY AGGIORNATA (P/O RATIO DEL 70%) GRAZIE A FORTE VISIBILITÀ SUI FLUSSI DI CASSA E OTTIMIZZAZIONE DEL CAPITALE

1. Include l’ultima rata del dividendo 2024 che sarà pagata, dopo approvazione dell’assemblea degli azionisti, nel giugno 2025;
2. Obiettivo iniziale di 0,55 pubblicato nel piano 24SI (marzo 2021);
3. Obiettivo iniziale di 0,59 pubblicato nel piano 24SI (marzo 2021), primo aggiornamento a 0,63 nel piano 24SI PLUS (marzo 2022);
4. Obiettivo iniziale di 0,62 nel piano 24SI (marzo 2021), primo aggiornamento a 0,68 pubblicato nel piano 24SI PLUS (marzo 2022) 2022), secondo aggiornamento a 0,71 pubblicato in occasione del CMD 2023 (marzo 2023);
5. Obiettivo iniziale di 0,92 implicito nella guidance iniziale di un utile netto di €1,9mld e di un payout ratio del 65%;
6. Calcolato sulla capitalizzazione di mercato media del 2024;
7. Dati dal 27 ottobre 2015 al 14 febbraio 2025
Principali obiettivi finanziari
L'EBIT crescerà di circa il 4% nel corso del piano e a € 3,2 miliardi nel 2028.
Di conseguenza, intendiamo far crescere il nostro dividendo per azione a un tasso annualizzato del 7%, sulla base di un payout ratio di almeno il 70% nel periodo del piano.
PRINCIPALI OBIETTIVI FINANZIARI
Redditività sostenibile e solida generazione di cassa a supporto di una dividend policy migliorata
€ mld se non diversamente specificato | 2023 | 2024 | 2025 | 2026 | 2028 | CAGR 23 - 28 |
RICAVI | 11,99 | 12,59 | 12,8 | 12,7 | 13,5 | +c.3% |
RISULTATO OPERATIVO (EBIT) | 2,62 | 2,96 | 3,1 | 2,9 | 3,2 | +c.4% |
UTILE NETTO | 1,93 | 2,0 | 2,1 | 2,0 | 2,3 | +c.4% |
DIVIDENDO PER AZIONE (€) |
0,80 | 1,08 |
![]() |
≥1,0 | +c.7% | |
PAYOUT RATIO | 54% | incrementato da ≥65% a 70% |
Una crescita sostenibile
Di conseguenza, il nostro business è oggi perfettamente posizionato per continuare a generare una crescita sostenibile, con l’80% dei nostri ricavi provenienti da mercati in crescita e stabili.

1. Altri Ricavi Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione comprende I ricavi di Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione esclusi I ricavi di Corrispondenza, Pacchi e Logistica.
Nuova politica dei dividendi
La nuova politica dei dividendi prevede un DPS proposto per il 2024 di € 1,08, segnando un'impressionante crescita del 35% rispetto all'anno scorso e superando il nostro target per il 2026 con due anni di anticipo.
Di conseguenza, i dividendi totali per il 2024 ammontano a € 1,4 miliardi, riflettendo un eccezionale rendimento del 9%.
Ancora una volta, confermiamo il nostro forte impegno a garantire una remunerazione competitiva per i nostri azionisti!

1. Piano Strategico 2024-2028 “The Connecting Platform” presentato a marzo 2024;
2. Rapporto di copertura dei dividendi definito come dividendo totale delle controllate/business unit diviso per i dividendi agli azionisti, per cassa;
3. Calcolato sulla capitalizzazione di mercato media del 2024
Approccio alla sostenibilità
Il Piano Strategico 2024–2028 si fonda su principi ESG e posiziona Poste Italiane come un attore chiave per la crescita sostenibile e lo sviluppo digitale.
Grazie alla nostra presenza capillare sul territorio nazionale, svolgiamo un ruolo centrale nel rafforzare la coesione sociale, promuovere lo sviluppo economico e favorire l’inclusione delle comunità meno servite.
Stiamo attuando una strategia strutturata di decarbonizzazione, focalizzata sulla nostra rete logistica – una delle più estese in Italia – e sul patrimonio immobiliare, con particolare attenzione alla riduzione delle emissioni e al miglioramento dell’efficienza energetica. Promuoviamo inoltre l’uso responsabile delle risorse e l’adozione di modelli di economia circolare.
Integrità e trasparenza rappresentano i fondamenti della nostra governance. L’impegno per la sostenibilità si riflette in tutte le aree operative del Gruppo, incluse le politiche di investimento, guidate da criteri chiari di finanza sostenibile.
La Presentazione ESG illustra come questi principi siano pienamente integrati nella strategia del Gruppo, evidenziando iniziative concrete, risultati misurabili e un framework di governance responsabile orientato alla creazione di valore condiviso di lungo periodo per tutti gli stakeholder. Ciò riflette l’impegno costante di Poste Italiane verso la trasparenza, la comparabilità e un dialogo costruttivo con la comunità finanziaria, in linea con l’evoluzione del quadro normativo e le best practice internazionali.