Stai utilizzando una versione obsoleta di Internet Explorer.
Per una navigazione ottimale del sito ti consigliamo di aggiornare il browser ad una versione più recente: Aggiorna IExplorer

In base alla normativa comunitaria e nazionale di riferimento, la disciplina in materia di internal dealing riguarda la trasparenza verso il mercato delle operazioni aventi ad oggetto azioni ovvero obbligazioni emesse da Poste Italiane, ovvero strumenti derivati o altri strumenti finanziari ad essi collegati, in quanto effettuate, direttamente o per loro conto, da “soggetti rilevanti”, da specifiche tipologie di persone ad essi strettamente legate, nonché dagli azionisti in possesso di almeno il 10% del capitale di Poste Italiane, denominati “azionisti rilevanti”.

Tra i “soggetti rilevanti” rientrano gli Amministratori e i Sindaci effettivi di Poste Italiane, nonché, attualmente, ulteriori 24 posizioni dirigenziali (indicate, unitamente ai nominativi degli Amministratori e dei Sindaci nell'allegato elenco) individuate in ambito aziendale da parte dell’Amministratore Delegato tra i propri diretti riporti e in quanto aventi regolare accesso ad informazioni privilegiate concernenti, direttamente o indirettamente, Poste Italiane e titolate ad adottare decisioni di gestione suscettibili di incidere sull’evoluzione futura e sulle prospettive di Poste Italiane.

Il 30 luglio 2020, il Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane ha approvato una nuova  Linea Guida Internal Dealing aggiornata rispetto alla precedente, approvata in data 2 ottobre 2018.
Gli obblighi di trasparenza non trovano applicazione nel caso di operazioni, anche se compiute da persone strettamente legate ai “soggetti rilevanti”, il cui importo complessivo non raggiunga i ventimila euro entro la fine dell’anno. Una volta raggiunto tale importo, devono essere comunicate tutte le operazioni compiute nel corso dell’anno civile, a prescindere dal relativo controvalore.
È fatto divieto ai “soggetti rilevanti” di compiere, per conto proprio oppure per conto di terzi, direttamente o indirettamente, operazioni soggette alla disciplina dell’internal dealing nei trenta giorni di calendario che precedono la data prevista per l’annuncio dei dati concernenti la relazione finanziaria annuale, la relazione finanziaria semestrale e i resoconti intermedi di gestione di Poste Italiane (c.d. periodi di black-out).

Eventuali deroghe al divieto di negoziare durante i periodi di black-out possono essere accordate in base a una valutazione caso per caso, in presenza di circostanze eccezionali, ovvero in relazione a specifiche tipologie di operazioni e, in ogni caso, a condizione che il “soggetto rilevante” sia in grado di dimostrare che la specifica operazione non potrebbe essere effettuata in un altro momento se non durante il periodo di black-out.
Operazioni compiute da azionisti in possesso di almeno il 10% del capitale di Poste Italiane S.p.A.


Operazioni riguardanti il Ministero dell'Economia e delle Finanze


“Ultimo aggiornamento: 10 marzo 2017”
Operazioni compiute da Amministratori, Sindaci e alti Dirigenti in carica.


Amministratori di Poste Italiane S.p.A


Operazioni riguardanti Silvia Maria Rovere – Presidente del Consiglio di Amministrazione

Operazioni riguardanti Matteo Del Fante – Amministratore Delegato e Direttore Generale



Alti dirigenti di Poste Italiane S.p.A


Operazioni riguardanti Giuseppe Lasco –  Condirettore Generale - Responsabile Funzione Corporate Affairs
Operazioni riguardanti Guido Crozzoli –  Responsabile Funzione Mercato Imprese e Pubblica Amministrazione
Operazioni riguardanti Paolo Martella –  Responsabile Funzione Mercato Privati 
Operazioni riguardanti Mirko Mischiatti –  Responsabile Funzione  Digital, Technology & Operations 
Operazioni riguardanti Tiziana Morandi –  Responsabile Funzione Risorse Umane e Organizzazione (CA)
Operazioni riguardanti Andrea Novelli –  Amministratore Delegato e  Direttore Generale di Poste Vita S.p.A e  Amministratore Delegato di Poste Assicura S.p.A. 
Operazioni riguardanti Massimo Rosini –  Responsabile Funzione Posta, Comunicazione e Logistica
Operazioni riguardanti Andrea Sandulli – Responsabile Funzione “Affari Legali” (in ambito "Corporate Affairs") 
Operazioni riguardanti Marco Siracusano –  Amministratore Delegato di PostePay S.p.A. 
Operazioni riguardanti Vladimiro Ceci –  Responsabile Segreteria Tecnica dell’Amministratore Delegato - Responsabile Marketing strategico di Gruppo
Operazioni riguardanti Raffaele Cestaro –  Responsabile Funzione Group Planning, Control & Financial Reporting in ambito Amministrazione Finanza e Controllo 
Operazioni riguardanti Alessandro Del Gobbo–  Dirigente preposto ai documenti contabili, Responsabile Funzione Amministrazione e Bilancio in ambito Amministrazione Finanza e Controllo
Operazioni riguardanti Giuseppe Esposito –  Responsabile Funzione Merger & Acquisition  in ambito Amministrazione Finanza e Controllo 
Operazioni riguardanti Angela Francesca Giannone–  Responsabile Coordinamento e Supporto Corporate Affairs e sponsorizzazioni  in ambito Corporate Affairs 
Operazioni riguardanti Camillo Greco – Responsabile funzione Amministrazione, Finanza e Controllo
Operazioni riguardanti Paolo Iammatteo –  Responsabile Comunicazione  in ambito Corporate Affairs
Operazioni riguardanti Guido Maria Nola – Responsabile Funzione “Bancoposta (già Responsabile funzione Amministrazione Finanza e Controllo)”
Operazioni riguardanti Massimiliano Raimondo Riggi –  Responsabile Funzione Investor Relations e Business Insight in ambito Amministrazione Finanza e Controllo 
Operazioni riguardanti Benedetta Sanesi –  Responsabile General Counsel Poste Vita S.p.A.
“Ultimo aggiornamento: 18 maggio 2023”
Operazioni compiute da Amministratori, Sindaci e alti Dirigenti cessati (e alti Dirigenti non più rientranti nel perimetro dei Soggetti Rilevanti)


Amministratori di Poste Italiane S.p.A


Operazioni riguardanti Maria Bianca Farina– Presidente del Consiglio di Amministrazione
Operazioni riguardanti Roberto Rossi – Consigliere di Amministrazione​
Operazioni riguardanti Luisa Todini – Presidente del Consiglio di Amministrazione
Operazioni riguardanti Francesco Caio – Amministratore Delegato e Direttore Generale
Operazioni riguardanti Elisabetta Fabri – Consigliere di Amministrazione
Operazioni riguardanti Filippo Passerini – Consigliere di Amministrazione




Alti Dirigenti di Poste Italiane S.p.A.

Operazioni riguardanti Pierangelo Scappini –  Responsabile Funzione Risorse Umane e Organizzazione 
Operazioni riguardanti Giacomo Riccitelli(*) –  Responsabile Supporto Tecnico CFO e Referente sviluppo delle relazioni con gli investitori in America del Nord 
Operazioni riguardanti Michele Scarpelli – Responsabile Funzione “Affari Societari” (in ambito "Corporate Affairs"), nonché Segretario del Consiglio di Amministrazione
Operazioni riguardanti Fabrizio Barbieri – Responsabile Funzione “Risorse Umane, Organizzazione e Servizi” (fino al febbraio 2016)
Operazioni riguardanti Enrico Bianco(*) – Assistente del Presidente 
Operazioni riguardanti Paolo Bruschi – Responsabile Funzione "Risorse Umane, Relazioni Esterne e Servizi" (fino ad aprile 2017)
Operazioni riguardanti Luigi Ferraris – Responsabile Funzione “Amministrazione, Finanza e Controllo” (fino ad aprile 2017)
Operazioni riguardanti Bianca Maria Martinelli – Responsabile Funzione “Affari Regolamentari e Rapporti con le Authority” (fino a maggio 2017)
Operazioni riguardanti Barbara Poggiali – Responsabile Funzione “Marketing Strategico” (fino ad ottobre 2017)
Operazioni riguardanti Luciano Loiodice(*) – Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari (fino al maggio 2018) 
Operazioni riguardanti Roberto Giacchi – Responsabile Funzione "Amministrazione, Finanza e Controllo" (fino a luglio 2018) 
Operazioni riguardanti Laura Furlan(*) – Responsabile Funzione "Mercato Imprese e Pubblica Amministrazione"​


(*) Dirigente tuttora in servizio presso il Gruppo Poste Italiane, ma in una posizione non rilevante ai fini della disciplina dell'Internal Dealing


“Ultimo aggiornamento: 15 maggio 2023”
Le tabelle forniscono l’elenco delle partecipazioni detenute, al 31 dicembre 2022, dagli amministratori, dai sindaci, dai direttori generali e dai dirigenti con responsabilità strategiche, in Poste Italiane.

 
Nome e Cognome Carica Società Partecipata Numero azioni possedute a fine 2021 Numero azioni acquistate nel 2022 Numero azioni vendute nel 2022 Numero azioni possedute a fine 2022 Titolo del possesso
Maria Bianca Farina Presidente POSTE ITALIANE S.P.A. 5.255 0 0 5.255 Proprietà
Matteo Del Fante Amministratore Delegato e Direttore Generale POSTE ITALIANE S.P.A. 40.270 7.918 0 48.188 Proprietà
Roberto Rossi Congliere di Amministrazione POSTE ITALIANE S.P.A. 0 4.000 0 4.000 Proprietà
 
 
 
Numero Dirigenti con responsabilità strategiche
Carica
Società partecipata
Numero azioni possedute a fine 2021
Numero azioni acquistate nel 2022
Numero azioni vendute nel 2022
Numero azioni possedute a fine 2022
Titolo del possesso
13 Dirigenti con responsabilità strategiche POSTE ITALIANE S.P.A. 16.975 88.459 0 91.551 Proprietà