Regione header della pagina

Poste Italiane

Stai utilizzando una versione obsoleta di Internet Explorer.
Per una navigazione ottimale del sito ti consigliamo di aggiornare il browser ad una versione più recente: Aggiorna IExplorer

La nostra cultura è fondata sul rispetto reciproco, sul valore delle diversità, delle pari opportunità e del benessere, che promuoviamo e traduciamo nei nostri comportamenti quotidianamente.
Ci siamo dotati di una politica a favore della diversità e dell’inclusione, retribuzioni competitive e un ampio e strutturato sistema di welfare aziendale.

Diversity & Inclusion

Con la nostra policy e i nostri progetti in ambito Diversity and Inclusion, supportiamo la parità di genere, i diritti della comunità LGBTQIA+, le persone più fragili e con disabilità, e promuoviamo il dialogo tra le diverse generazioni. Siamo, inoltre, sempre impegnati nell’ascoltare le opinioni e i bisogni delle nostre persone attraverso la intranet aziendale, sondaggi e iniziative specifiche, per rendere la nostra azienda sempre più aperta e attenta alle necessità di ognuno.

Clicca qui per avere una panoramica sui nostri dati di Diversità e Inclusione.

Infine, garantiamo in ogni società del Gruppo il rispetto dei Diritti Umani e la tutela di tutte le nostre persone da qualsiasi forma di discriminazione e violenza.
Scopri di più sul nostro impegno per la diversità e l’inclusione

Welfare e benessere

In Poste offriamo un’ampia gamma di servizi e di beni aggiuntivi per il benessere dei dipendenti e dei loro cari.

Dall’assistenza sanitaria al supporto alla genitorialità, dallo smartworking alle convenzioni aziendali, fino alla previdenza integrativa e ai servizi per i figli: le nostre persone hanno la possibilità di accedere ai benefit che rispondono alle loro esigenze e migliorano l’equilibrio tra la sfera lavorativa e quella privata.

Scopri di più sul nostro sistema di welfare

Compensation e benefit

Per attrarre, motivare e trattenere le persone con le competenze e i valori in linea con il Gruppo offriamo retribuzioni competitive e una serie di benefit finanziari e non finanziari.

La nostra strategia remunerativa contribuisce concretamente alla valorizzazione delle persone, seguendo i principi della trasparenza e della meritocrazia, garantendo pari opportunità a tutte e tutti.

Clicca qui per saperne di più

 

Una comunità aperta e inclusiva

Nel percorso di rafforzamento del senso di appartenenza e della partecipazione attiva, le nostre persone possono prendere parte a una serie di iniziative. Tra queste:
 
  • Le community aziendali, che trovano spazio nella intranet aziendale NoidiPoste e che hanno come obiettivo principale il networking per favorire e migliorare l’interazione tra l’azienda e i dipendenti del gruppo, oltre a condividere interessi, sviluppare argomenti, collaborare, discutere e confrontarsi su questioni relative agli obiettivi dei propri membri. Attualmente esistono due community tematiche, dedicate alla Diversity&Inclusion e al Volontariato, rappresentate da dipendenti che rivestono il ruolo di ambassador rispetto ai temi proposti e oggetto di condivisione.
  • Gli Employee Resource Group (E.R.G.), comunità interne formate non soltanto da chi vive direttamente una specifica diversità, ma anche dagli “alleati”, cioè persone che scelgono di supportare una determinata comunità e di promuoverne valori e iniziative. Nel corso del 2024 sono stati aperti 5 E.R.G.:
    • GenerAzioni P, per il dialogo e lo scambio generazionale
    • ParipassO, per la leadership e l’empowerment femminile
    • Poste+, per favorire un ambiente dove le persone LGBTQ+ possano esprimere liberamente la propria identità
    • PostAbili, per promuovere un ambiente di lavoro armonioso anche per le persone con vulnerabilità
    • OpenPoste, per diffondere conoscenze in ottica di interculturalità.
Queste iniziative rafforzano il senso di comunità tra le nostre persone e contribuiscono a costruire una cultura aziendale sempre più aperta, inclusiva e partecipativa​.

News dal TG Poste

Donne Corriere

Presenza femminile e conciliazione tra vita privata e lavoro: Poste “modello” per le pari opportunità

In occasione della rassegna “Il Tempo delle donne”, il Corriere della Sera dedica spazio alle politiche di Poste Italiane in materia di sostegno alla genitorialità e alla famiglia.

Presidente Rovere

La Presidente Rovere: “Poste è un pilastro per il welfare italiano”

La Presidente del Gruppo Poste Italiane ha parlato dell’impegno dell’azienda nel welfare a margine della presentazione della relazione annuale dell’Inps

Donne in Poste

In Friuli-Venezia Giulia Poste Italiane a trazione femminile: le donne sono il 71 per cento

Nella classifica regionale spiccano i territori di Pordenone e Gorizia dove l'impiego al femminile è al 74 per cento