Poste Italiane Highlights al 31 dicembre 2024
12,6 mld €
Ricavi totali
2,96 mld €
Risultato operativo
2 mld €
Utile netto
Con oltre 160 anni di storia, 121.000 dipendenti, 12.755 uffici postali, 590 miliardi di euro di Attività Finanziarie Investite e 45 milioni di clienti, rappresentiamo una realtà unica per dimensioni, riconoscibilità, capillarità e fiducia da parte della clientela.
Siamo la più grande piattaforma integrata e omnicanale di servizi in Italia, attiva nei settori:
Approfondisci le nostre aree di business
Siamo la più grande piattaforma integrata e omnicanale di servizi in Italia, attiva nei settori:
- Logistica
- Corrispondenza e pacchi
- Servizi finanziari e assicurativi
- Sistemi di pagamento
- Telefonia
- Mercato dell’energia.
Approfondisci le nostre aree di business
Il nostro ruolo e il nostro impatto
Il nostro ruolo è decisivo per il tessuto economico, sociale e produttivo italiano e ci pone in prima linea per favorire lo sviluppo sostenibile, l’evoluzione digitale e la coesione del Paese.
Nel 2024, abbiamo registrato ricavi per 12,6 miliardi di euro, e continuiamo a generare impatti significativi sull’economia nazionale in termini di Prodotto Interno Lordo (PIL), gettito fiscale, occupazione e reddito delle famiglie.
Nel periodo 2018-2024, abbiamo generato impatti complessivi sul Paese per circa 90 miliardi di euro di Prodotto Interno Lordo (PIL), 51 miliardi di euro di reddito di lavoro, 15 miliardi di euro di gettito fiscale. In media abbiamo inoltre contribuito alla creazione di 189 mila posti di lavoro.
Nel 2024, abbiamo registrato ricavi per 12,6 miliardi di euro, e continuiamo a generare impatti significativi sull’economia nazionale in termini di Prodotto Interno Lordo (PIL), gettito fiscale, occupazione e reddito delle famiglie.
Nel periodo 2018-2024, abbiamo generato impatti complessivi sul Paese per circa 90 miliardi di euro di Prodotto Interno Lordo (PIL), 51 miliardi di euro di reddito di lavoro, 15 miliardi di euro di gettito fiscale. In media abbiamo inoltre contribuito alla creazione di 189 mila posti di lavoro.
La nostra strategia
Siamo un Gruppo che ha davanti a sé un chiaro percorso di sviluppo strategico per tutte le nostre aree di business, costruito su solide basi contenute nel Piano Strategico 2024-2028 – The Connecting Platform, aggiornato a febbraio 2025.
L’impegno del Gruppo per uno sviluppo sostenibile, inoltre, si è tradotto nell’aggiornamento del Piano ESG, in piena sinergia con il Piano Strategico 2024-2028.
Approfondisci il Piano Strategico
L’impegno del Gruppo per uno sviluppo sostenibile, inoltre, si è tradotto nell’aggiornamento del Piano ESG, in piena sinergia con il Piano Strategico 2024-2028.
Approfondisci il Piano Strategico
Purpose
Il nostro ruolo è esplicitato anche nel purpose di Poste Italiane:
CRESCERE RESPONSABILMENTE - forti della nostra posizione unica in Italia, lavoriamo per raggiungere gli obiettivi previsti nel nostro Piano Strategico con l’intento di guidare lo sviluppo sostenibile del Paese.
CONTRIBUTO DELLE PERSONE - la passione e la competenza dei nostri dipendenti sono rivolte ai nostri clienti. Valorizziamo le nostre persone attraverso un costante impegno per la formazione, il benessere e il riconoscimento delle diversità.
SUCCESSO SOSTENIBILE - la nostra strategia ci permette di creare valore condiviso per le comunità in cui operiamo e al contempo di conseguire i nostri obiettivi di business.
INNOVAZIONE E DIGITALIZZAZIONE - rappresentiamo un polo di eccellenza in Italia per le competenze digitali e informatiche. Ci posizioniamo come guida per l’evoluzione digitale dell’Italia, con un approccio fortemente inclusivo.
COESIONE SOCIALE DEL PAESE - forti di una presenza capillare senza equivalente in Italia, supportiamo e accompagniamo le comunità locali, promuovendo il benessere dei cittadini e lo sviluppo socioeconomico del Paese. Da oltre 160 anni rappresentiamo un motore di sviluppo inclusivo per l’Italia.
“Crescere responsabilmente grazie al decisivo contributo
delle proprie persone per il successo sostenibile,
l’innovazione, la digitalizzazione e
la coesione sociale del Paese.”
delle proprie persone per il successo sostenibile,
l’innovazione, la digitalizzazione e
la coesione sociale del Paese.”
CRESCERE RESPONSABILMENTE - forti della nostra posizione unica in Italia, lavoriamo per raggiungere gli obiettivi previsti nel nostro Piano Strategico con l’intento di guidare lo sviluppo sostenibile del Paese.
CONTRIBUTO DELLE PERSONE - la passione e la competenza dei nostri dipendenti sono rivolte ai nostri clienti. Valorizziamo le nostre persone attraverso un costante impegno per la formazione, il benessere e il riconoscimento delle diversità.
SUCCESSO SOSTENIBILE - la nostra strategia ci permette di creare valore condiviso per le comunità in cui operiamo e al contempo di conseguire i nostri obiettivi di business.
INNOVAZIONE E DIGITALIZZAZIONE - rappresentiamo un polo di eccellenza in Italia per le competenze digitali e informatiche. Ci posizioniamo come guida per l’evoluzione digitale dell’Italia, con un approccio fortemente inclusivo.
COESIONE SOCIALE DEL PAESE - forti di una presenza capillare senza equivalente in Italia, supportiamo e accompagniamo le comunità locali, promuovendo il benessere dei cittadini e lo sviluppo socioeconomico del Paese. Da oltre 160 anni rappresentiamo un motore di sviluppo inclusivo per l’Italia.
Governance e struttura proprietaria
Poste Italiane è una società emittente titoli quotati sul Mercato Telematico Azionario (MTA) organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., a partire dal 27 ottobre 2015. Al 30 ottobre 2024 la Società è partecipata per il 29,26% dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), per il 35% da Cassa Depositi e Prestiti (CDP), a sua volta controllata dal MEF, e per la residua parte da investitori istituzionali e retail.
Il 32,1% delle azioni possedute da investitori istituzionali di Poste Italiane S.p.A. appartiene a investitori che seguono criteri ESG (Environment, Social and Governance) nelle proprie scelte di investimento.
Da maggio 2023 Silvia Maria Rovere è Presidente. Da aprile 2017 Matteo Del Fante è Amministratore Delegato. Da febbraio 2024 Giuseppe Lasco è Direttore Generale.
Il 32,1% delle azioni possedute da investitori istituzionali di Poste Italiane S.p.A. appartiene a investitori che seguono criteri ESG (Environment, Social and Governance) nelle proprie scelte di investimento.
Da maggio 2023 Silvia Maria Rovere è Presidente. Da aprile 2017 Matteo Del Fante è Amministratore Delegato. Da febbraio 2024 Giuseppe Lasco è Direttore Generale.
Per saperne di più su


