12.765
Uffici Postali sul territorio nazionale
7.000
Uffici Postali aperti durante il lockdown
575
mln di transazioni in ufficio postale nel 2020
Strategia commerciale omnicanale
- la rete fisica di Uffici Postali affiancata dall’articolazione commerciale specializzata sulla clientela business;
- un’infrastruttura digitale costituita da tutte le digital properties del Gruppo, in grado di servire l’intera popolazione nazionale;
- la reti terze, costituite da oltre 37 mila punti retail e frutto di accordi commerciali di partnership per la commercializzazione di prodotti e servizi del Gruppo.
Poste Italiane è presente in maniera capillare su tutto il territorio nazionale.
I canali di contatto fisici con la clientela sono presidiati da due funzioni di Poste Italiane dedicate alla commercializzazione dei prodotti/servizi e specializzati per tipologia di clientela: Mercato Privati e Mercato Imprese e Pubblica Amministrazione. A supporto dello sviluppo commerciale sono garantiti ulteriori presidi organizzativi da parte delle società del Gruppo.
Rete commerciale Mercato Privati
Al fine di cogliere al meglio le potenzialità del territorio, è stato inoltre implementato un nuovo modello organizzativo della rete degli Uffici Postali che massimizza l’efficienza operativa e rafforza ulteriormente il presidio degli indicatori commerciali, operativi e gestionali. Tale nuovo modello è basato su una logica “Hub & Spoke1”, che garantisce, in particolar modo agli Uffici Postali minori, efficienza e continuità operativa in caso di assenza di risorse, grazie alla creazione di bacini di Uffici Postali.
La funzione Mercato Privati gestisce il front end commerciale per il segmento retail e per il segmento Piccoli Operatori Economici (POE) e governa una rete di Macro Aree territoriali, Filiali e Uffici Postali che copre tutto il territorio nazionale.
1 1 Sistema di gestione e sviluppo delle reti nel quale le connessioni si realizzano, usando per analogia un’espressione riferita alla ruota della bicicletta, dallo spoke («raggio») verso l’hub («perno») e viceversa. Nel caso specifico, al Direttore dell’ufficio Hub è demandato il coordinamento delle risorse in termini di pianificazione delle presenze del personale e gestione delle sostituzioni in caso di assenze improvvise, nonché il supporto commerciale soprattutto sui prodotti venduti allo sportello.
Distribuzione Uffici postali e Filiali
Regioni | Uffici Postali | Filiali |
---|---|---|
Abruzzo | 473 | 4 |
Basilicata | 180 | 2 |
Calabria | 618 | 6 |
Campania | 951 | 9 |
Emilia-Romagna | 889 | 10 |
Friuli-Venezia Giulia | 331 | 4 |
Lazio | 786 | 9 |
Liguria | 426 | 5 |
Lombardia | 1.872 | 19 |
Marche | 409 | 5 |
Molise | 167 | 2 |
Piemonte | 1.388 | 12 |
Puglia | 471 | 5 |
Sardegna | 441 | 4 |
Sicilia | 775 | 12 |
Toscana | 900 | 11 |
Trentino-Alto Adige | 323 | 2 |
Umbria | 262 | 2 |
Valle d'Aosta | 71 | 1 |
Veneto | 1.032 | 8 |
Macro aree Mercato Privati
|
|
|||
---|---|---|---|---|
unità | risorse | unità | risorse | |
Macro Aree Mercato Privati | 6 | 473 | 6 | 618 |
Filiali | 132 | 3.661 | 132 | 4.488 |
Uffici Postali | 12.765 | 51.217 | 12.809 | 52.947 |
Il numero delle risorse (stabili e flessibili) è espresso in full time e equivalent
ATM | oltre 7.992 |
---|---|
Sale consulenza (sale fisiche) | ca.6.861 |
Corner adibiti alla vendita di prodotti/servizi di telefonia Poste Mobile | ca.342 |
Uffici con sportelli dedicati all’erogazione di servizi di pubblica amministrazione | 5.716 |
Uffici con sistema gestione delle attese per la prenotazione a sportello di prodotti/servizi finanziari e postali (fruibile anche da APP e sito) |
3.631 |
Uffici postali con WIFI | 10.423 |
Uffici con operatori di sportello dedicati alla clientela straniera | 29 |
Uffici che effettuano consegna corrispondenza in giacenza | 12.307 |
Uffici postali che effettuano consegna pacchi in giacenza (Pacchi inesitati UFI) | 12.109 |
Uffici postali che effettuano consegna prodotti Amazon (Fermoposta pacchi) | 11.774 |
Sportelli dedicati alla vendita di prodotti e servizi di filatelia | 501 |
Uffici dedicati esclusivamente alla vendita di prodotti servizi di filatelia | 10 |
Uffici aperti anche al pomeriggio (dal lunedì al venerdì) | 1.745 |
MACRO AREA | REGIONI | SEDE AREA | *Superficie Macro Area in km2 | *Numero comuni Macro Area | FILIALI | RISORSE OCCUPATE (FTE) |
---|---|---|---|---|---|---|
al 31 dicembre 2020 | ||||||
NORD OVEST | Lombardia | MILANO | 57.928 | 2.996 | 37 | 12.716 |
Piemonte | ||||||
Liguria | ||||||
Valle d'Aosta | ||||||
NORD EST | Friuli Venezia Giulia | VENEZIA | 39.875 | 1.069 | 14 | 5.706 |
Trentino Alto Adige | ||||||
Veneto | ||||||
CENTRO NORD | Emilia Romagna | BOLOGNA | 63.306 | 921 | 28 | 9.960 |
Marche | ||||||
Toscana | ||||||
Umbria | ||||||
CENTRO | Abruzzo | ROMA | 56.625 | 1.196 | 19 | 9.690 |
Lazio | ||||||
Molise | ||||||
Sardegna | ||||||
SUD | Basilicata | NAPOLI | 58.507 | 1.342 | 22 | 12.774 |
Calabria | ||||||
Campania | ||||||
Puglia | ||||||
SICILIA | Sicilia | PALERMO | 25.832 | 390 | 12 | 4.507 |
302.073 | 7.914 | 132 | 55.351 |
Rete commerciale Mercato Imprese e Pubblica Amministrazione

Il modello commerciale, definito a giugno 2020, prevede una specializzazione della forza vendita per tipologia di prodotto e segmento di clientela, presidiando il mercato attraverso:
- 3 Macro Aree Vendita (Lombardia Nord Ovest, Centro Nord e Nord Est, Centro Sud) con responsabilità commerciale esclusiva dei ricavi di posta e comunicazione e di supporto commerciale alla forza vendita specialistica;
- 2 Aree vendita dedicate alla gestione commerciale dei prodotti/servizi di logistica e pacchi e specializzate per industry (1. Health&Beauty, Elettronica e Informatica, Altri Settori; 2. Food&Grocery&Pet, Homeliving&Fashion, Platform&Solution Players);
- 1 Area commerciale specializzata sull’offerta di prodotti finanziari e assicurativi sui grandi clienti business e pubblica amministrazione;
- 1 Area commerciale per la Pubblica Amministrazione Centrale e quella Locale relativa a Regioni e Città Metropolitane
Canali digitali web e app
Reti terze
Poste Italiane ha convenzionato un’ampia rete di punti retail (oltre 37 mila al 31 dicembre 2020).
Di seguito l’elenco delle principali tipologie di accordi stipulati.
- Reti di prossimità: partner che abilitano i propri punti di presenza sul territorio a offrire servizi Poste Italiane alla clientela consumer (es: tabaccai per il pagamento dei bollettini, per le ricariche delle Postepay, per l’accettazione/consegna dei pacchi), ENI per il pagamento di bollettini, API per la accettazione/consegna dei pacchi, DO (distribuzione organizzata) e GDO (grande distribuzione organizzata) per il pagamento dei bollettini;
- Collocatori: partner, titolari di autorizzazione di Banca d’Italia, che vendono prodotti finanziari di Poste Italiane (es: Lottomatica, che vende full acquiring di Poste Italiane alla rete di tabaccai);
- Abilitatori tecnologici: partner che abilitano, attraverso proprie piattaforme di servizi, Poste Italiane a vendere i propri prodotti a clienti “terzi” (iPratico, Team System per la vendita dell’acquiring);
- Partner: soggetti giuridici che offrono ai propri associati/punti vendita l’acquisto di prodotti direttamente da Poste Italiane, attraverso stipula di “accordi quadro” (es: ENI e i relativi distributori per l’acquisto dell’acquiring).
Di seguito i prodotti distribuiti tramite il network delle reti terze:
- Ricariche telefoniche
- Ricariche Postepay
- Bollettini
- Acquiring
- Accettazione, consegna di pacchi e relativi resi