I numeri di Poste Italiane al 31 dicembre 2022
12.755
Uffici Postali sul territorio nazionale
4
Hub automatizzati
152,6 mln
TRANSAZIONI SU CANALI DIGITALI
Strategia omnicanale
I canali digitali, e più in generale i canali remoti, supportano ogni giorno il canale fisico, asset storico di Poste Italiane, nella gestione della relazione con il cliente. Nel 2022 la piattaforma di interazione omnicanale di Poste Italiane ha raggiunto più di 20 milioni di interazioni al giorno.
La pandemia ha favorito l’accelerazione del passaggio al nuovo modello operativo permettendo all’Azienda di rispondere rapidamente ai cambiamenti intervenuti nel mercato, facendo leva sulle proprie piattaforme digitali – che sfruttano le opportunità derivanti dall’innovazione tecnologica per creare nuovi prodotti e servizi personalizzati – e sull’apertura di ulteriori canali di comunicazione con i propri clienti.
La piattaforma multicanale integrata del Gruppo prevede il presidio della clientela e l’erogazione dei servizi attraverso 3 canali:
- la rete fisica proprietaria: è composta dagli Uffici Postali, dalla forza vendita sulla clientela business e dalla rete logistica per il recapito della corrispondenza e dei pacchi;
- un’infrastruttura digitale e punti di contatto remoti: costituita da tutte le digital properties & del Gruppo e dal contact center, in grado di servire l’intera popolazione nazionale;
- la rete fisica di terzi: costituita da circa 58 mila punti, frutto di accordi commerciali di partnership per la commercializzazione di prodotti e servizi del Gruppo gestiti anche attraverso la recente acquisizione della società LIS.

Rete fisica degli Uffici Postali
La rete degli Uffici Postali è governata dalla funzione aziendale Mercato Privati organizzata in Macro Aree territoriali, Filiali e Uffici Postali a presidio di tutto il territorio nazionale.
A partire dal mese di novembre 2021, la funzione Mercato Privati ha acquisito la gestione della rete Commerciale per la Clientela Piccoli Operatori Economici.
|
31 dicembre 2022 |
31 dicembre 2021 |
||
|
unità |
risorse |
unità |
risorse |
Macro Aree Mercato Privati |
6 |
1,1 |
6 |
0,4 |
Filiali |
132 |
3,6 |
132 |
3,6 |
Uffici Postali |
12.755 |
49,3 |
12.761 |
48,7 |
Totale | 12.893 | 54,0 | 12.899 | 52,7 |
Distribuzione Uffici postali e Filiali
Regioni | Uffici Postali | Filiali |
---|---|---|
Abruzzo | 473 | 4 |
Basilicata | 180 | 2 |
Calabria | 617 | 6 |
Campania | 951 | 9 |
Emilia-Romagna | 891 | 10 |
Friuli-Venezia Giulia | 331 | 4 |
Lazio | 788 | 9 |
Liguria | 426 | 5 |
Lombardia | 1.871 | 19 |
Marche | 406 | 5 |
Molise | 167 | 2 |
Piemonte | 1.385 | 12 |
Puglia | 471 | 5 |
Sardegna | 441 | 4 |
Sicilia | 769 | 12 |
Toscana | 900 | 11 |
Trentino-Alto Adige | 323 | 2 |
Umbria | 262 | 2 |
Valle d'Aosta | 71 | 1 |
Veneto | 1.032 | 8 |
Macro aree Mercato Privati
ATM | 8.138 |
---|---|
Sale consulenza (sale fisiche) | 7.884 |
Corner adibiti alla vendita di prodotti/servizi di telefonia Poste Mobile (Corner Casa&Famiglia) | 609 |
Uffici con sportelli dedicati all’erogazione di servizi di pubblica amministrazione | 5.716 |
Uffici con sistema gestione delle attese per la prenotazione a sportello di prodotti/servizi finanziari e postali (fruibile anche da APP e sito) |
4.309 |
Uffici postali con WIFI | 10.447 |
Uffici con operatori di sportello dedicati alla clientela straniera | 35 |
Uffici che effettuano consegna corrispondenza in giacenza | 12.310 |
Uffici postali che effettuano consegna pacchi in giacenza (Pacchi inesitati UFI) | 12.112 |
Uffici postali che effettuano consegna prodotti Amazon (Fermoposta pacchi) | 11.774 |
Sportelli dedicati alla vendita di prodotti e servizi di filatelia | 487 |
Uffici dedicati esclusivamente alla vendita di prodotti servizi di filatelia | 10 |
Uffici aperti anche al pomeriggio (dal lunedì al venerdì) | 1.553 |
MACRO AREA | REGIONI | SEDE AREA | *Superficie Macro Area in km2 | *Numero comuni Macro Area | FILIALI | RISORSE OCCUPATE (FTE) |
"RISORSE OCCUPATE (FTE)" al 31 dicembre 2022 |
"RISORSE OCCUPATE (FTE)" al 31 dicembre 2022 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
NORD OVEST | Lombardia | MILANO | 57.928 | 2.996 | 37 | 12.168 | 6952,9 |
12446,6 |
Piemonte | 3819,8 | |||||||
Liguria | 1539,8 | |||||||
Valle d'Aosta | 134,0 | |||||||
NORD EST | Friuli Venezia Giulia | VENEZIA | 39.875 | 1.069 | 14 | 5.421 |
1077,8 |
5560,5 |
Trentino Alto Adige |
618,2 |
|||||||
Veneto | ||||||||
3864,4 | ||||||||
CENTRO NORD | Emilia Romagna | BOLOGNA | 63.306 | 921 | 28 | 9.325 | 3384,7 |
9602,7 |
Marche | 1559,3 | |||||||
Toscana | 3728,7 | |||||||
Umbria | 930,0 | |||||||
CENTRO | Abruzzo | ROMA | 56.625 | 1.196 | 19 | 9.196 | 1747,1 |
9274,3 |
Lazio | 5402,2 | |||||||
Molise | 451,5 | |||||||
Sardegna | 1673,4 | |||||||
SUD | Basilicata | NAPOLI | 58.507 | 1.342 | 22 | 12.259 | 719,0 |
12671,7 |
Calabria | 2247,9 | |||||||
Campania | 5684,4 | |||||||
Puglia | 4020,3 | |||||||
SICILIA | Sicilia | PALERMO | 25.832 | 390 | 12 | 4.399 | 4477,7 | 4477,7 |
302.073 | 7.914 | 132 | 52.768 | 54.033 | 54.033 |
Rete fisica Mercato Imprese e Pubblica Amministrazione
Il presidio viene garantito prioritariamente da:
- 3 Macro Aree Territoriali (Lombardia Nord Ovest, Centro Nord e Nord Est, Centro Sud), con responsabilità commerciale esclusiva sui ricavi di posta e comunicazione e di supporto commerciale alla forza vendita specialistica;
- 2 Aree commerciali dedicate rispettivamente all’offerta dei prodotti/servizi di corriere espresso e pacchi e allo sviluppo commerciale delle soluzioni di logistica integrata e della vendita indiretta CEP;
- 1 Area commerciale specializzata sull’offerta di prodotti finanziari e assicurativi sui grandi clienti;
- 1 Area commerciale per la Pubblica Amministrazione Centrale e per quella Locale relativa a Regioni e Città Metropolitane.

La rete logistica
L’integrazione tra i due network è stata rafforzata nel corso del 2020 attraverso l’incremento dell’interscambio dei volumi dei pacchi di piccole dimensioni (c.d. “portalettabili” ovvero al di sotto dei 5 chilogrammi), utilizzando come discriminante l’efficienza economica. Il recapito di tali prodotti sul territorio italiano può essere effettuato in maniera indistinta dalla rete logistica postale e dalla rete logistica dei pacchi secondo un approccio dinamico, finalizzato a massimizzare l’efficienza per singola area territoriale.
Il modello di governo della rete logistica postale è strutturato su 6 Macro Aree Logistiche coordinate centralmente che gestiscono tutte le fasi della catena del valore: accettazione e raccolta, smistamento in partenza, trasporto, smistamento in arrivo e recapito. Tale modello permette al contempo di avere una gestione unica su tutto il territorio e di poterla declinare secondo ciascuna realtà specifica con interventi mirati.
Di seguito, il modello di presidio territoriale adottato.

Infrastruttura digitale e punti di contatto remoti – web, app e Contact Center
Tale programma ha subìto una decisa accelerazione a partire dal 2021, in considerazione deglieffetti dell’emergenza sanitaria da Covid-19, per rendere disponibile alla clientela un’ampia accessibilità ai prodotti del Gruppo in condizioni di assoluta sicurezza.
Le Digital Properties del Gruppo sono le seguenti:
- app BancoPosta;
- app Postepay;
- app Poste Italiane;
- app PosteID;
- sito web poste.it.
I canali digitali web e app di Poste Italiane costituiscono il punto di accesso ai servizi online per 36,8 milioni di utenti retail (33,8 milioni al 31 dicembre 2021) e si posizionano sia come canali di vendita diretta che di post vendita. Il 68% delle interazioni di Poste Italiane e il 36% delle operazioni sono gestite ogni giorno tramite canali remoti (in particolare circa il 20% da canali digitali).
La media giornaliera degli utenti web e app per il 2022 è stata di 5,8 milioni (4,3 milioni gli utenti medi giornalieri nel 2021). In aumento anche le transazioni del canale digitale, che nel 2022 sono state pari a 152,6 milioni per un valore transato di 40,3 miliardi di euro (124,7 milioni di transazioni nel 2021 per un valore transato di 32,7 miliardi di euro).
1 Le tecnologie esponenziali sono quelle tecnologie che accelerano e plasmano rapidamente le principali industry e tutti gli aspetti della vita quotidiana. Tra le principali tecnologie esponenziali possiamo citare Intelligenza Artificiale e Data Science, Internet of Things, Virtual & Augmented Reality.
Rete fisica di terzi
L’obiettivo è quello di creare una piattaforma per l’integrazione dei prodotti del Gruppo con i canali di distribuzione di terzi e per l’utilizzo dei servizi di terze parti all’interno delle offerte commerciali del Gruppo, introducendo anche servizi innovativi ad elevato valore aggiunto.
Poste Italiane ha convenzionato un’ampia rete di punti di contatto, ulteriormente potenziata nel corso dell’anno con l’acquisizione di LIS, che conta al 31 dicembre 2022, 58 mila punti di contatto.

* Distribuzione Organizzata & Grande Distribuzione Organizzata
L’importanza in ottica omnicanale della reti di prossimità è confermata dalla significativa crescita della gestione pacchi (accettazione e consegna) sulle reti terze, che con 17,2 milioni di pacchi gestiti nel 2022 registra una crescita del 173% rispetto al 2021. Nel corso dell’anno 2022 la Rete Punto Poste2 si è ampliata con l’entrata di oltre 1.600 nuovi punti. Al 31 dicembre 2022 la Rete Punto Poste conta oltre 15.000 punti di contatto.
2 La rete Punto Poste è composta da Punti di ritiro – attività commerciali che offrono i servizi di ritiro e spedizione pacchi – e Locker, punti self-service con orari di apertura estesi. La rete include circa 14.000 tabaccai abilitati ad erogare servizi di corrispondenza e pacchi.