Le nostre priorità strategiche, che fanno leva sui trend emergenti in tutte le linee di business, hanno l’obiettivo di posizionarci come primario player nel mercato dei pacchi, trasformare il nostro modello nei servizi finanziari e crescere nei servizi assicurativi. Ci prefiggiamo di diventare il punto di accesso unico per tutte le esigenze quotidiane degli italiani.
Il Piano “2024 Sustain & Innovate” ci permetterà di contribuire al raggiungimento degli obiettivi nazionali e internazionali di sviluppo sociale e ambientale, in totale coerenza con la nostra Strategia di Sostenibilità e con il nostro purpose. Il successo responsabile, l’innovazione, la coesione sociale dell’Italia sono capisaldi che guidano l’operato di Poste Italiane.
I risultati record di Poste: la strategia vincente della platform company

Poste Italiane chiude il 2021 con un utile netto di 1,6 miliardi, oltre il 30% in più rispetto all’anno prima, e un margine operativo in aumento del 21% a 1,8 miliardi, ottenuti su un fatturato salito del 7% a oltre 11 miliardi.
Per leggere la notizia completa e guardare il video
Il modello strategico

Principali punti strategici
- Il piano fa leva sui trend emergenti in tutte le linee di business.
- Target finanziari ed indicatori chiave di performance (KPI) raggiungibili, grazie alla crescita dei ricavi e alla rinnovata attenzione verso la performance operativa: ricavi in crescita del 3% (CAGR 2019-2024).
- Politica dei dividendi migliorata e sostenibile, basata su una consistente generazione di cassa: dividendi per azione +14% nel 2021 e in crescita del 6% ogni anno nell’arco di piano.
- Diventare il punto di accesso unico per tutte le esigenze quotidiane degli italiani e massimizzare il valore della nostra potente rete omnicanale.
- Trasformazione da operatore incentrato sulla corrispondenza a primario player del mercato in crescita dei pacchi, leader nel segmento B2C.
- Metà delle oltre 11 milioni di interazioni giornaliere con i clienti generate dai nuovi canali (digitale e reti terze), che rappresentano il 12% dei relativi ricavi (in crescita al 20% entro il 2024).
- Promuovere la cultura dell’innovazione in azienda con la nuova divisione Digital Technology and Operations a supporto dell’accelerazione della digitalizzazione del Gruppo, dell’aggiornamento dell’architettura dei sistemi informativi e migrando verso il più grande cloud proprietario in Italia.
- Modello di Servizi Finanziari basato su Persone (formazione dedicata), Prodotti (migliorato il portafoglio per rispondere alle crescenti esigenze dei clienti), e Piattaforma (profilazione dei clienti “data-driven”).
- Confermare il ruolo di Poste a supporto della digitalizzazione dell’Italia, collegando il Paese nel nuovo mondo ibrido.
- Contribuire ad una crescita responsabile, favorendo la transizione dell'Italia verso un'economia sostenibile a basse emissioni di anidride carbonica e l'integrità sociale, attraverso l'innovazione e la digitalizzazione.
- Continui investimenti nella trasformazione e nell'innovazione del business, come fattori abilitanti della crescita futura.
Highlight finanziari
Con il nostro Piano “2024 Sustain & Innovate” (“24 SI”), siamo in grado di costruire e crescere sulle solide basi gettate dal Piano Deliver22, con obiettivi raggiungibili in tutte e quattro le nostre divisioni di business. I ricavi cresceranno costantemente per tutto l’arco di piano, con il risultato operativo e l’utile netto in aumento rispettivamente del 5% e del 6% (CAGR), generando una crescita incrementale dell'EBIT tra il 2019 e il 2024 pari a 0,4 miliardi di euro. Dopo un incremento del 14% nel 2021, il dividendo per azione beneficerà di una crescita annua del 6%. La trasformazione del segmento Corrispondenza e Pacchi è in piena implementazione, e sarà la prima volta che i pacchi avranno una incidenza sui ricavi più elevata rispetto alla corrispondenza, mentre diverremo un player logistico a 360 gradi con un business sostenibile. Nei servizi finanziari e assicurativi la priorità è diventare il principale punto di riferimento per tutte le esigenze dei clienti, dal risparmio alle assicurazioni e ai prestiti, grazie a servizi di consulenza data driven, attraverso tutti i canali di distribuzione di Poste Italiane. Sfrutteremo le competenze di cross-selling e up-selling nel segmento Pagamenti e Mobile, confermando la leadership nei pagamenti digitali, introducendo l’offerta di connessione a banda larga ed entrando nel 2022 nel mercato dell’energia, con un'offerta equa, competitiva e di semplice comprensione.
La nostra strategia di creare un'architettura basata su cloud, ha portato il Gruppo ad essere il più grande utilizzatore di servizi cloud in Italia.
Stiamo fornendo nuovi prodotti e servizi che aiuteranno i nostri clienti, le imprese, la Pubblica Amministrazione e il Paese negli anni a venire, con l'impegno di creare valore significativo per tutti gli stakeholder.
A conferma della rilevanza dei temi ambientali per la nostra strategia, Poste Italiane diventerà un’azienda a zero emissioni nette entro il 2030.
Le nostre persone si sono dimostrate essenziali per il nostro successo e continueremo ad investire su di loro.
Il piano "24 SI" trasforma le sfide in opportunità grazie alla solidità e alla flessibilità del nostro approccio strategico al business.
- Politica dei dividendi competitiva e sostenibile, legata alla performance di Gruppo: dividendo per azione iniziale di € 0,55 per il 2021 (payout ratio del 60%, +14% rispetto al 2020), in crescita del 6% annuo (2019 - 2024).
- Ricavi di Gruppo in crescita a € 12,7 miliardi nel 2024, con un tasso annuo di crescita (CAGR) del 3% (2019 - 2024), grazie al contributo di tutti i segmenti di business.
- Risultato operativo in crescita a € 2,2 miliardi nel 2024, con un CAGR del 5% (2019 - 2024), trainato dall'efficienza operativa.
- Utile netto in crescita a € 1,6 miliardi nel 2024, con un CAGR del 6% (2019 - 2024).
- Attività finanziarie totali dei clienti in crescita a € 615 miliardi nel 2024 (2020: € 569 miliardi), supportate dall’evoluzione del mix di prodotti di investimento.
- Spesa per investimenti: livello record di € 3,1 miliardi, tra il 2021 e il 2024, a sostegno della trasformazione, con oltre il 60% degli investimenti aventi caratteristiche ESG.
- Posizione finanziaria netta stabile nel segmento Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione: da -€ 1,9 miliardi nel 2020 a -€ 1,8 miliardi nel 2024, con la generazione di cassa operativa a sostegno degli investimenti e della distribuzione dei dividendi.
2024 Sustain & Innovate Plus
Obiettivi del 2022 rivisti al rialzo, grazie alla solidità delle attività di business.Gli stakeholder hanno potuto beneficiare di una solida performance e risultati molto positivi nel periodo 2017-2021:
- Gli azionisti hanno giovato della crescita di tutti i settori del business, con ricavi in aumento di € 0,7 miliardi e l’utile netto in crescita di € 0,9 miliardi; il dividendo per azione è aumentato del 40%.
- Poste Italiane ha rafforzato il suo ruolo di pilastro strategico per il Paese, contribuendo alla crescita economica, con un impatto cumulato positivo sul PIL italiano per oltre € 49 miliardi dal 2018 al 2021. Poste Italiane ha sostenuto le comunità durante la pandemia attraverso la propria piattaforma informatica all'avanguardia per la prenotazione dei vaccini anti Covid-19 e mediante la distribuzione degli stessi sul territorio.
- Poste Italiane continua ad investire sulle sue persone, con oltre 15.000 nuove assunzioni e programmi di formazione e riqualificazione al centro del piano di trasformazione delle risorse umane, con oltre 24 milioni di ore di formazione erogate.
Obiettivi finanziari di Gruppo per il 2022(1)
- Ricavi di Gruppo: € 11,7 miliardi (+1.1% rispetto alla precedente guidance prevista nel Piano Strategico “24SI” di € 11,6 miliardi).
- Risultato operativo: € 2,0 miliardi (+9.0% rispetto alla precedente guidance prevista nel Piano Strategico “24SI” di € 1,9 miliardi).
- Utile netto: € 1,4 miliardi (+8,9% rispetto alla precedente guidance prevista nel Piano Strategico “24SI” di € 1,3 miliardi).
Nuova politica dei dividendi, competitiva e sostenibile
-
Dividendo del 2021 incrementato a € 0,59, in crescita del 21% rispetto al 2020, un anno in anticipo rispetto alla precedente politica prevista nel Piano Strategico “24SI”.
-
La crescita annuale si attesta ora al 7%, rispetto al 6% originario, riflettendo una solida performance delle attività sottostanti.
(1) La guidance non include l'impatto del conflitto in Europa orientale sulla crescita del PIL.
Piano Strategico "2024 Sustain & Innovate"

La realizzazione della strategia si basa sull’efficientamento delle reti distributive, ivi inclusa l’integrazione di Nexive, acquisita a fine 2020, il consolidamento della leadership nel mercato B2C e la crescita nei segmenti C2X e B2B grazie all’introduzione di offerte specifiche e di iniziative finalizzate al miglioramento della customer experience. In tale ottica, l’acquisizione di Plurima permette di rafforzare il comparto contract logistics. Tramite l’implementazione di queste linee strategiche, il segmento mira al raggiungimento di unutile operativo nel 2024.
- Ricavi: 3,9 miliardi di euro (2019: 3,5 miliardi), con un aumento dei ricavi del comparto pacchi un’attenuazione del calo del comparto corrispondenza.
- Ricavi del comparto pacchi: 2,0 miliardi di euro (2019: 0,85 miliardi di Euro).
- Ebit: atteso utile operativo entro il 2024.
- Raddoppio del volume dei pacchi smistati automaticamente.
- Quota di mercato pacchi b2c: 38% entro il 2024.
- Quota di mercato c2x: 57% entro il 2024 (2019: 41%).
Piano Strategico "2024 Sustain & Innovate"

- Ricavi: 1,9 miliardi di euro (2019: 0,7 miliardi di euro).
- Ebit: 0,4 miliardi di euro (2019: 0,2 miliardi) con CAGR dell’1%.
- Portafoglio di Postepay Evolution atteso a 11,6 milioni di carte emesse.
- Transazioni su carte attese in aumento del 14% in CAGR a 2,7 miliardi di euro.
Piano Strategico "2024 Sustain & Innovate"

- Ricavi: 6,1 miliardi di euro (2019: 5,8 miliardi di euro).
- Ebit: 0,7 miliardi di euro (2019: 0,9 miliardi di euro).
- Common equity Tier 1 capital: 17%.
- Attività finanziarie totali: aumento a 615 miliardi di euro da 569 miliardi nel 2020, con l’aumento della penetrazione di prodotti vita.
Piano Strategico "2024 Sustain & Innovate"

- Ricavi: 2,7 miliardi di euro (2019: 1,7 miliardi di euro).
- EBIT: 1,3 miliardi di euro (2019: 0,8 miliardi di euro).
- Utile netto: 5% CAGR nel periodo 2019-2024.
- Solvency Ratio: >200%.
- Premi lordi: 26,5 miliardi di euro (2020: 16,7 miliardi di euro)
- Raddoppio del premio medio dell’offerta modulare.
- 8.000 Uffici Postali abilitati alla vendita di polizze auto entro il 2024.
Collegamento della Strategia con la Sostenibilità
Per Poste Italiane essere sostenibili significa definire una chiara strategia sulle tematiche ESG e integrarle in maniera strutturalenegli obiettivi strategici definiti nel Piano “2024 Sustain & Innovate Plus”54. Nell’arco del Piano, sono previsti investimenti per 3,1
miliardi di euro nelle attività strategiche per raggiungere obiettivi finanziari.
Nel Piano 24SI abbiamo definito una roadmap chiara e ambiziosa verso una riduzione del 30% delle emissioni totali di co2 entro il 2025 e la carbon neutrality entro il 2030, in linea con l'accordo di Parigi, il recente patto di Glasgow per il clima del 2021 e il Green Deal europeo.
Abbiamo lavorato su nuove iniziative per accelerare ulteriormente la nostra transizione verso un'azienda certificata carbon neutral.
In tutte le nostre attività, stiamo implementando cambiamenti strategici e strutturali per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati.
Abbiamo continuato a ridurre le emissioni rinnovando la nostra flotta aziendale – arrivando a 10mila veicoli per le consegne a basse emissioni – quelli utilizzati dai nostri portalettere.
In relazione all'efficienza energetica dei nostri edifici, abbiamo ulteriormente sviluppato l'installazione di pannelli fotovoltaici e soluzioni di smart building nel nostro patrimonio immobiliare per garantire un monitoraggio e una gestione centralizzata dei consumi energetici.
A questo contribuiscono anche i nostri clienti payments e telco, scegliendo carte di pagamento biodegradabili al 100% e acquistando sim card eco-compatibili da poste.
Infine, oltre al nostro impegno ad acquistare crediti di carbonio di compensazione, il nostro viaggio di transizione verso la neutralità del carbonio sarà ulteriormente accelerato dalla nostra nuova offerta energetica.
Postepay diventerà infatti il fornitore di energia dell'intero gruppo, acquisendo il 100% dell'energia da fonti rinnovabili e compensando il 100% delle emissioni di Co2.


L’implementazione di successo del Piano Deliver22
Ogni anno abbiamo superato gli obiettivi di utile netto fissati nei nostri piani strategici.Nel 2021 l'utile netto ha raggiunto 1,6 miliardi euro, superando il target di 1,4 euro miliardi, quasi raddoppiando rispetto al 2017.
La nostra capacità di creare valore ci ha permesso di condividere costantemente questi risultati con i nostri investitori.
Siamo orgogliosi di questi risultati e voglio ringraziare ancora tutti gli oltre 120mila colleghi di Poste Italiane per l'impegno e il duro lavoro.
RISULTATI COSTANTEMENTE SUPERIORI AGLI OBIETTIVI, GENERANDO AL CONTEMPO RITORNI SOSTENIBILI





Il Cliente al centro del modello di business
Negli ultimi tre anni abbiamo ri-organizzato con successo la divisione corrispondenza e pacchi, trasformando un business focalizzato sulla corrispondenza in declino continuo ad un operatore concentrato sul settore pacchi, leader di mercato nel segmento B2C.Nei Servizi Finanziari abbiamo costruito una piattaforma aperta per l’offerta di prodotti e servizi di risparmio, assicurativi ed investimento che rispondono alle esigenze dei clienti grazie al miglioramento della segmentazione clienti e ottimizzazione della copertura.
Con oltre 8,000 consulenti finanziari e 30,000 sportellisti, abbiamo servito nostri clienti con offerte finanziari, assicurativi e di pagamento targettizzati.
In Pagamenti e Mobile, dalla nascita di PostePay nel 2018, Poste si conferma player importante nel mercato di pagamenti nazionale offrendo una piattaforma unica, integrando pagamenti e Servizi telco.
Negli ultimi tre anni abbiamo rinnovato costantemente l’offerta, introducendo servizi e prodotti innovative, consolidando il brand. Affrontiamo il future con nuovi servizi a valore aggiunto.
Gruppo Poste Italiane
LA PIÙ EFFICACE E AFFIDABILE RETE DISTRIBUTIVA | ||
---|---|---|
CORRISPONDENZA E PACCHI Una rete ineguagliabile |
SERVIZI FINANZIARI E ASSICURATIVI
Una piattaforma completa per tutte le esigenze finanziarie dei Clienti |
PAGAMENTI E MOBILE Un unico ecosistema digitale |
Riorganizzazione della rete di corrispondenza, per cogliere le opportunità dell’e-commerce | Una controlled open platform per prodotti di risparmio, assicurativi e di investimento, per rispondere alle esigenze in evoluzione della clientela | Tra i principali attori nel mercato italiano dei pagamenti |
Consolidamento del mercato, a fronte del declino della corrispondenza | Copertura ottimizzata delle vendite, con 8 mila consulenti finanziari e 30 mila operatori di sportello | Un’unica piattaforma che integra servizi di pagamento e di telefonia |
Quota di mercato B2C (#1) 36,7% | Quota di mercato prodotti assicurativi vita (#1) 14,7% | Carte emesse (#1) 28,6 mln |
Quota di mercato corrispondenza (#1) 94% | Masse gestite dal Gruppo 586 € mld | Borsellini elettronici (#1) 9,1 mln |
Quota di mercato transazioni e-commerce (#1) c.25% |