Regione header della pagina

Poste Italiane

Stai utilizzando una versione obsoleta di Internet Explorer.
Per una navigazione ottimale del sito ti consigliamo di aggiornare il browser ad una versione più recente: Aggiorna IExplorer

“Il percorso di trasformazione di Poste Italiane è iniziato nel 2017 con il primo piano strategico
e una semplice ambizione: massimizzare il valore per i nostri clienti e diventare la rete di distribuzione più efficace e affidabile d’Italia. Siamo, tuttavia, andati oltre e ci siamo affermati come la più grande piattaforma phygital in Italia, basandoci sull'integrazione di molteplici punti di contatto e creando un ecosistema omnicanale, nel quale tutte le componenti della piattaforma si completano vicendevolmente."
- Matteo Del Fante, CEO -

Nel 2024, primo anno del Piano, abbiamo realizzato con successo le nostre priorità strategiche: gli obiettivi finanziari sono stati raggiunti in anticipo e tutte le iniziative chiave sono perfettamente avviate.


Principali punti strategici:

  • Nuovo modello di servizio commerciale
    Il nuovo modello permette di ottimizzare la copertura dei clienti retail e di trasformare l’ufficio postale, che dà spazio dedicato alle transazioni diventa un luogo relazionale. Rinnoviamo inoltre il nostro focus sulla clientela PMI.
  • Omnicanalità e trasformazione digitale
    La strategia omnicanale del Gruppo è finalizzata alla creazione di un modello di piattaforma “ecosistemica” e multicanale che grazie a canali digitali all’avanguardia e a processi semplificati per servire i propri clienti, mira a garantire una customer experience eccellente e omogenea su tutti i punti di contatto.
  • SuperApp
    La SuperApp, che incorpora il nuovo wallet per pagamenti, è personalizzata rispetto al profilo del singolo cliente e, grazie anche all’Intelligenza Artificiale, costituisce un punto di accesso unico all'ecosistema di Poste Italiane.
  • Progetto Polis
    Per sostenere la coesione sociale ed economica del Paese e ridurre il digital divide, prevediamo di trasformare, entro il 2026, circa 7.000 uffici postali nei piccoli comuni in hub di servizi digitali e punti di accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione. Inoltre, verranno messi a disposizione dei cittadini 250 spazi di co-working. Segui gli avanzamenti del progetto
  • Carbon Neutrality
    Proseguendo verso la carbon neutrality entro il 2030, abbiamo definito nuovi obiettivi per rafforzare la visibilità di lungo periodo, con il target di Net Zero entro il 2050.
  • Logistic Transformation
    Stiamo trasformando la rete postale in un network sempre più guidato dalla gestione dei pacchi. In particolare, abbiamo sviluppato una joint-venture nel settore immobiliare per la gestione del business dei pacchi e per lo sviluppo di nuovi magazzini per la contract logistics, utilizzando inoltre la tecnologia per migliorare l’efficienza operativa e la customer experience.

Target finanziari di gruppo per il 2028

€ mld 
2023 2024 2025 2028
CAGR
23 - 28
RICAVI 11,99 12,59 12,8 13,5 ca.3%
RISULTATO OPERATIVO (EBIT) 2,62 2,96 3,1 3,2 ca.4%
UTILE NETTO 1,93 1,9 2,0 2,3 ca.4%

 

I Ricavi di Gruppo si attestano a € 13,5 miliardi nel 2028, in crescita di circa il 3%, con contributi positivi da tutti i segmenti di business.

Il Risultato operativo (EBIT) si attesta a € 3,2 miliardi nel 2028, in crescita di circa il 4%, con il contributo di tutte le unità di business che più che compensa l'incremento dei costi.

L’Utile netto pari a € 2,3 miliardi nel 2028, in crescita di circa il 4%.

Circa 1,1 miliardi di euro di investimenti finanziati dal Gruppo nel 2025

Continuare ad investire nella digitalizzazione e sostenere la trasformazione del business.
 

 

1. Progetti di Information & Communication Technology; 
2. Circa 65% finanziato dal Fondo complementare del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza del Governo italiano.


Nel 2025 prevediamo € 0,9 miliardi di CAPEX con un'accelerazione degli investimenti digitali.

Circa il 70% dei nostri CAPEX sono legati a iniziative a sostegno dei nostri pilastri strategici ESG.

Politica di dividendi

Grazie alla forte visibilità sui flussi di cassa futuri e all'ottimizzazione del capitale di gruppo, stiamo migliorando la nostra politica sui dividendi, aumentando strutturalmente il payout ratio dal 65% al 70% per l'intero piano fino al 2028. Di conseguenza, il nostro nuovo obiettivo di dividendi cumulati per il piano quinquennale aumenta da € 6,5 miliardi a circa € 7,5 miliardi.

 
  2023 2024 2025 2026 2028

DIVIDENDO

PER AZIONE (€)

0,80

1,08

≥1,0

 
PAYOUT RATIO 54% 70% Incrementato da ≥65% al 70% 

I target ESG

Il nostro Piano strategico comprende la strategia ESG del Gruppo, che garantisce la creazione di valore condiviso e l’allineamento agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG), e viene declinata in 8 pilastri: Integrità e trasparenza, Valorizzazione delle persone, Diversità e inclusione, Valore al territorio, Transizione green, Customer experience, Innovazione e Finanza sostenibile.

 
Tabella di raccordo tra i topic ESRS e i Pilastri strategici del Gruppo.
 


A livello ambientale, uno dei nostri impegni più importanti è il rinnovo della nostra flotta. A fine 2024 contavamo 28.400 veicoli a basse emissioni, ibridi ed elettrici, ossia 600 veicoli in più rispetto all’obiettivo inizialmente previsto. A supporto della decarbonizzazione della logistica, nel 2024 abbiamo sviluppato l’“Indice Green”, un calcolatore dell’impronta ambientale che consente, per ogni pacco consegnato, di monitorare le emissioni prodotte. 

Fra le altre iniziative legate ai target ESG, continuiamo a impegnarci per la valorizzazione delle nostre persone e la coesione del territorio italiano. Abbiamo adottato politiche di finanza sostenibile per integrare le tematiche ambientali e sociali nelle scelte di investimento del gruppo. Stiamo promuovendo la sostenibilità nella nostra catena di fornitura, abbiamo introdotto carte di pagamento e carte SIM eco-friendly, e un sistema di premi per incoraggiare i comportamenti virtuosi fra i nostri clienti.

 

La nostra strategia per area di business

Obiettivi raggiunti

Vantiamo un consolidato track record consolidato nel raggiungere e superare i nostri obiettivi finanziari.
 

€mld se non diversamente specificato 2017 2018 2019 2020 4 2021 2022 1 2023 2024 2025
Ricavi 2 10,57 10,82 obiettivo superato 10,96 obiettivo raggiunto 10,53 11,22 obiettivo raggiunto 11,37  obiettivo superato   11,99  obiettivo superato 12,59  obiettivo superato 12,8
Risultato Operativo (Ebit) 1,12 1,50   obiettivo superato 1,77 obiettivo superato 1,52 1,85 obiettivo superato 2,40  obiettivo superato 2,62  obiettivo superato 2,96  obiettivo superato 3,1
Utile netto 3 0,69 1,40  obiettivo superato 1,34 obiettivo superato 1,21 obiettivo superato 1,58 obiettivo superato 1,58  obiettivo superato 1,93  obiettivo superato 2,01  obiettivo superato 2,1
DPS (€) 0,42 0,44  obiettivo raggiunto   0,46  obiettivo raggiunto 0,49  obiettivo raggiunto 0,59  obiettivo superato 0,65 obiettivo superato 0,80 obiettivo superato 1,08   obiettivo superato -
obiettivo raggiunto Raggiunti  obiettivo superato Superati

1. I numeri del 2022 sono rettificati secondo IFRS17 
2. I ricavi sono al netto del costo delle materie prime e degli oneri di sistema e trasporto di energia elettrica e gas. I ricavi 2017-’19 sono riclassificati  al netto degli interessi passivi e delle perdite in conto capitale relative al portafoglio investimenti; 
3. 0,76mld  escludendo svalutazioni pari a 0,07mld per il 2017; 1,01mld escludendo one-off fiscali positivi pari a 0,39mld per il 2018; 1,23mld escludendo la rivalutazione della partecipazione in SIA e one-off fiscali positivi pari a 0,11mld per il 2019; 1,11mld escludendo one-off fiscali positivi pari a 0,1mld per il 2020; 1,33mld escludendo la rivalutazione della partecipazione in Nexi e one-off fiscali positivi pari a 0,25mld per il 2021
4. Covid 19


Poste Italiane ha costantemente superato gli obiettivi previsti, ogni anno negli ultimi sette anni, dimostrando la nostra natura di azienda antifragile: l’azienda si è sempre adattata a un contesto operativo in rapida evoluzione, trasformando le sfide in opportunità.

Il 2024 è stato un anno da record. Abbiamo conseguito ricavi record pari a € 12,6 miliardi, Risultato operativo (EBIT) Adjusted record di € 2,96 miliardi, quasi tre volte il livello del 2017, e utile netto pari a € 2,01 miliardi, con due anni di anticipo rispetto agli obiettivi del Piano e perfettamente in linea con la nostra guidance aggiornata. Tutte e quattro le nostre business unit hanno registrato una solida crescita dei ricavi, confermando ulteriormente la solidità del nostro modello di business altamente diversificato.

La traiettoria di crescita è confermata per il 2025, con una guidance del Risultato operativo (EBIT) Adjusted pari a € 3,1 miliardi e dell’utile netto pari a € 2,1 miliardi