Stai utilizzando una versione obsoleta di Internet Explorer.
Per una navigazione ottimale del sito ti consigliamo di aggiornare il browser ad una versione più recente: Aggiorna IExplorer

Politica in materia di Diritti Umani Il Gruppo si impegna ad assumere sempre maggiori responsabilità nella salvaguardia dei Diritti Umani, sia nell’interesse delle persone che collaborano con la società che di quelle facenti parte della comunità in cui opera.

La consapevolezza di poter avere un ruolo chiave nell’affermare i principi di sviluppo sostenibile tra le imprese è un aspetto fondamentale per il Gruppo Poste Italiane, che riveste un ruolo essenziale nel tessuto economico e sociale italiano. 

Per questo motivo, oltre a conformarsi ai principi e alle linee guida internazionali, il Gruppo si impegna ad assumere sempre maggiori responsabilità nella salvaguardia dei Diritti Umani, sia nell’interesse delle persone che collaborano con la società che di quelle facenti parte della comunità in cui opera. 

Il Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane, in data 13 dicembre 2018, ha approvato la Politica Aziendale in materia di tutela e protezione dei Diritti Umani, in prossimità dalla Giornata mondiale dei Diritti Umani. Si tratta di una celebrazione sovranazionale che si tiene in tutto il mondo il 10 dicembre di tutti gli anni per ricordare la proclamazione, avvenuta il 10 dicembre 1948 da parte dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

Poste Italiane si prefigge l’obiettivo, attraverso la formazione, di promuovere la conoscenza e la diffusione dei principi guida adottati dal Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite quali valori, storia, strumenti giuridici, sistemi di protezione, responsabilità delle aziende e delle istituzioni.  Poste Italiane, in continuità con lo scorso anno, ha avviato il programma formativo online “Impresa e Tutela dei Diritti Umani” . Il percorso è aperto a tutti i dipendenti, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza e la diffusione dei principi guida adottati dal Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite. Nel corso sono presentati temi cruciali per sviluppare una cultura attenta ai diritti umani ed i contenuti sono realizzati da SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), fruibili tramite una metodologia di digital learning innovativa e dinamica, composta da video, letture e podcast.

L’Azienda si impegna nell’interesse di tutte le persone che vi lavorano, o che vi collaborano, e si prodiga per il benessere delle comunità in cui opera. Per questo, Poste Italiane si posiziona in prima linea circa la tutela ed il rispetto dei diritti umani, proponendosi come attore attivamente partecipe nel processo di divulgazione dei principi previsiti dalla normativa e dagli standard internazionali.

La Politica Aziendale del Gruppo concernente la tutela e la protezione dei Diritti Umani ribadisce quanto già esplicitato all’interno del Codice Etico circa le regole di condotta da osservare nei rapporti con tutti gli stakeholder con cui interagisce Poste Italiane. In particolare, l’Azienda si impegna a tutelare i diritti di tutti coloro che sono ricompresi all’interno della propria catena del valore, con particolare attenzione verso specifiche categorie, quali lavoratori propri, donne, bambini, persone indigene, migranti, lavoratori esterni, comunità locali, fornitori e partner, clienti, persone con disabilità, persone vittime di discriminazione e qualsivoglia forma di violenza. Il documento descrive l’impegno dell’Azienda nell’allineare i processi aziendali con i principali standard e best practice internazionali, nel farsi essa stessa promotrice di tali principi e nel rendicontare periodicamente l’andamento delle performance raggiunte, in termini di modalità di gestione e monitoraggio, rischi identificati e azioni di gestione e mitigazione. La Politica, inoltre, disciplina diversi temi di prevenzione e di ripudio di ogni forma di discriminazione o violenza, come il lavoro forzato o minorile, il traffico di esseri umani, promuovendo la libertà di associazione, il diritto alla contrattazione collettiva e una retribuzione equa, allo scopo di supportare il benessere della persona.


Attività sottoposte a valutazione sul rispetto dei diritti umani
 
  2018 2020 2021
Società del Gruppo      
Numero delle società del Gruppo sottoposte a valutazione sul rispetto dei diritti umani. 25 24 29
Numero totale delle società del Gruppo. 25 24 29
Percentuale totale delle società del Gruppo sottoposte a valutazione sul rispetto dei diritti umani. 100 100 100