Posizionamento di mercato a fine 2021
Poste Italiane è una “Società Piattaforma” che, grazie alla sua impareggiabile presenza fisica e digitale, offre servizi integrati e soluzioni orientate al cliente nell'ambito della corrispondenza e della logistica, oltre a servizi finanziari, assicurativi e di pagamenti digitali.
Con i suoi 160 anni di storia, circa 13 mila uffici postali, 121 mila dipendenti, un patrimonio finanziario complessivo di 586 miliardi di euro e 35 milioni di clienti, con 20 milioni di interazioni digitali giornaliere, il Gruppo rappresenta un pilastro strategico per il Paese in termini di dimensioni, reputazione, portata e fedeltà della clientela, contribuendo in modo determinante al panorama economico, sociale e produttivo italiano.
È leader di mercato nel settore della corrispondenza, dei pacchi e della logistica, con una quota di mercato del 95% nel settore della corrispondenza (r. #1).
Nel settore assicurativo, Poste Italiane è leader di mercato con il 14% di quota di mercato nel ramo vita (r. #3) e l'11% di quota di mercato nel mercato assicurativo complessivo (r. #4).
Nel settore delle carte e dei pagamenti, con 29 milioni di carte emesse e 25 milioni di carte attive (26% di quota di mercato), 9 milioni di portafogli digitali e una quota di mercato di circa il 25% nelle transazioni di e-commerce (r. #1), Poste Italiane è leader di mercato in Italia.
Divisioni aziendali
Poste Italiane è il principale fornitore di servizi postali in Italia, incaricato dal Ministero dello Sviluppo Economico di fornire il Servizio Postale Universale - un servizio di pubblica utilità volto a garantire a tutti i cittadini del Paese l'accesso ai servizi postali.
Grazie a una piattaforma logistica distributiva multicanale esclusiva e attraverso il modello di recapito congiunto, Poste Italiane ha affiancato alla tradizionale attività di recapito della corrispondenza quella di recapito dei pacchi, per sfruttare il rapido aumento del fenomeno dell'e-commerce, posizionandosi immediatamente come leader in questo mercato.
CONTESTO DI MERCATO E POSIZIONAMENTO DI POSTE ITALIANE
Il mercato dei servizi postali sta attraversando una fase di cambiamento radicale, legata principalmente alla trasformazione digitale e logistica, che sta influenzando i volumi di lettere e pacchi.Il calo secolare della posta tradizionale, sostituita da forme di comunicazione digitale, è accompagnato da un aumento significativo del volume dei pacchi.
Il fenomeno dell’e-commerce si conferma il principale motore di crescita del segmento dei pacchi, soprattutto per gli articoli di basso valore. In particolare, in Italia c'è ampio spazio per un'ulteriore crescita (14 pacchi pro-capite/anno in Italia contro una media di 21 in Europa nel 2021).
Nel 2021, Poste Italiane ha confermato il suo ruolo predominante nel settore postale italiano con una quota di mercato complessiva del 95%. A livello europeo, Poste Italiane rappresenta un attore primario tra gli operatori postali. Di seguito sono riportati i confronti con gli operatori postali europei sui dati operativi relativi ai volumi dei pacchi.
Grazie a una piattaforma logistica distributiva multicanale esclusiva e attraverso il modello di recapito congiunto, Poste Italiane ha affiancato alla tradizionale attività di recapito della corrispondenza quella di recapito dei pacchi, per sfruttare il rapido aumento del fenomeno dell'e-commerce, posizionandosi immediatamente come leader in questo mercato.
CONTESTO DI MERCATO E POSIZIONAMENTO DI POSTE ITALIANE
Il mercato dei servizi postali sta attraversando una fase di cambiamento radicale, legata principalmente alla trasformazione digitale e logistica, che sta influenzando i volumi di lettere e pacchi.Il calo secolare della posta tradizionale, sostituita da forme di comunicazione digitale, è accompagnato da un aumento significativo del volume dei pacchi.
Il fenomeno dell’e-commerce si conferma il principale motore di crescita del segmento dei pacchi, soprattutto per gli articoli di basso valore. In particolare, in Italia c'è ampio spazio per un'ulteriore crescita (14 pacchi pro-capite/anno in Italia contro una media di 21 in Europa nel 2021).
Nel 2021, Poste Italiane ha confermato il suo ruolo predominante nel settore postale italiano con una quota di mercato complessiva del 95%. A livello europeo, Poste Italiane rappresenta un attore primario tra gli operatori postali. Di seguito sono riportati i confronti con gli operatori postali europei sui dati operativi relativi ai volumi dei pacchi.
CAGR 2012-2021 |
CAGR 2019-2021 |
Δ 2012-2021 |
Δ 2019-2021 |
|
---|---|---|---|---|
21% | 20% | Austrian Post | 439% | 45% |
22% | 44% | Bpost | 492% | 108% |
14% | 40% | CTT Correios | 222% | 95% |
7% | 13% | Deutsche Post | 76% | 28% |
11% | 23% | La Poste | 151% | 51% |
14% | 16% | Post NL | 220% | 36% |
19% | 30% | Poste Italiane | 370% | 68% |
10% | 22% | Postnord | 132% | 49% |
6% | 10% | Royal Mail | 65% | 21% |
Media CAGR 2012-2021 |
Media CAGR 2019-2021 |
Media Δ 2012-2021 |
Media Δ 2019-2021 |
|
14% | 24% | 241% | 56% |
Di seguito sono riportati i confronti con gli operatori postali europei sui dati operativi dei volumi di corrispondenza
CAGR 2012-2021 |
CAGR 2019-2021 |
Δ 2012-2021 |
Δ 2019-2021 |
|
---|---|---|---|---|
(5%) | (7%) | Austrian Post | (34%) | (14%) |
(7%) | (10%) | Bpost | (46%) | (19%) |
(7%) | (11%) | CTT Correios | (50%) | (22%) |
(4%) | (5%) | Deutsche Post | (32%) | (10%) |
(7%) | (10%) | La Poste | (50%) | (20%) |
(6%) | (8%) | Post NL | (40%) | (18%) |
(7%) | (3%) | Poste Italiane | (47%) | (6%) |
(8%) | (9%) | Postnord | (53%) | (17%) |
(6%) | (9%) | Royal Mail | (43%) | (18%) |
Media CAGR 2012-2021 |
Media CAGR 2019-2021 |
Media Δ 2012-2021 |
Media Δ 2019-2021 |
|
(6%) | (6%) | (44%) | (12%) |
BancoPosta è uno dei maggiori fornitori di servizi finanziari in Italia, in costante espansione in termini di gamma di servizi offerti.
Per legge, non svolge attività di prestito diretto. Le sue principali attività comprendono la gestione del portafoglio bancario, costituito dalla raccolta da clientela pubblica e privata e dalla relativa attività creditizia; la promozione e la gestione degli strumenti di risparmio postale emessi dalla Cassa Depositi e Prestiti; la promozione e la distribuzione di prodotti finanziari emessi da terzi o da altre divisioni del gruppo, quali quote di fondi comuni di investimento aperti creati da BancoPosta Fondi SGR, prodotti di risparmio gestito, polizze assicurative Poste Vita e Poste Assicura, prodotti di finanziamento di terzi e carte di credito.
CONTESTO DI MERCATO E POSIZIONAMENTO DI POSTE ITALIANE
Nel contesto italiano, nel 2021 si è registrata una forte diminuzione degli filiali bancarie (-1.834 unità, -7,8% rispetto al 2020). Di conseguenza, la quota di mercato di Poste Italiane, grazie alla sua forte presenza territoriale, è salita al 37% (+2 p.p. vs 2020). Questo vale per tutte le tipologie di comuni, in particolare per i piccoli comuni con meno di 10.000 abitanti.
Per quanto riguarda l'asset management, la crescita del mercato è sostenuta principalmente dalla performance dei fondi azionari, che hanno registrato un +32% nel 2021 rispetto all'anno precedente. Anche le altre tipologie di fondi hanno registrato risultati positivi, ad eccezione degli hedge fund (-21% vs 2020). Nel segmento dei fondi aperti, la quota di mercato di Poste Italiane ha superato l'1% nel 2021.
Nel segmento del risparmio amministrato, Poste Italiane detiene una quota di mercato del 35% nel 2021.
Poste Italiane opera nel settore assicurativo attraverso PosteVita, compagnia di assicurazione vita leader in Italia. PosteVita offre inoltre prodotti di investimento e di risparmio, promossi attraverso la piattaforma distributiva del Gruppo.
Attraverso Poste Assicura, una società controllata da Poste Vita, Poste Italiane offre diversi prodotti nel ramo danni.
Recentemente Poste Italiane ha avviato iniziative volte a rispondere alle nuove esigenze espresse dalla clientela in materia di protezione, previdenza e sanità, offrendo prodotti di salute e prevenzione sempre più modulari.
CONTESTO DI MERCATO E POSIZIONAMENTO DI POSTE ITALIANE
Poste Vita è leader nel mercato italiano delle assicurazioni vita per dimensioni e reputazione. È il terzo gruppo assicurativo nel mercato complessivo (ramo vita e ramo danni) in Italia.
In Italia, i premi vita totali sono cresciuti dell'8% a 123 miliardi di euro nel 2021, con il ramo III (+37% a/a) a guidare la crescita del settore.
In questo contesto, i premi vita di Poste Italiane sono cresciuti del +5% a/a, raggiungendo una quota di mercato del 14%.
Il totale dei premi in Italia nel mercato assicurativo P&C è cresciuto del 3%, raggiungendo 39 miliardi di euro nel 2021. All'interno di questo segmento, Poste Italiane si colloca tra le prime 15 compagnie assicurative in Italia, con una crescita dei premi totali del 33% nel 2021.
Poste Italiane ha svolto un ruolo pionieristico nel mercato dei pagamenti elettronici in Italia. Postepay è stata lanciata nel 2003 e alla fine del 2017 contava 17,7 milioni di utenti, diventando oggi la carta prepagata preferita dagli italiani. Postepay Evolution, la carta prepagata personale e ricaricabile con IBAN, conta oggi 8,4 milioni di carte in uso. Da sempre all'avanguardia nel settore dei pagamenti digitali, l'App Postepay consente di accedere a numerose funzionalità, tra cui il trasferimento di fondi in tempo reale e un nuovo metodo di pagamento per gli acquisti online. In particolare, grazie a Postepay Connect, l'offerta che unisce la carta Postepay Evolution e la SIM PosteMobile, tutti i clienti possono quindi gestire i servizi di pagamento e telefonici in modo rapido e intuitivo grazie all'App.
Poste Italiane opera anche nei servizi di telefonia fissa e mobile attraverso la divisione PosteMobile ed è recentemente entrata nel mercato dell'energia.
CONTESTO DI MERCATO E POSIZIONAMENTO DI POSTE ITALIANE
L'obiettivo di Poste Italiane è quello di consolidare la sua leadership nel mercato dei sistemi di pagamento, guidando il passaggio dai metodi di pagamento tradizionali (come i bollettini postali) alle opzioni digitali di nuova generazione, in particolare attraverso lo sviluppo di PostePay.
Il mercato italiano dei pagamenti digitali è storicamente meno evoluto di quello di altri Paesi europei (in Italia il numero di transazioni digitali pro-capite è ben al di sotto della media europea). Con la crisi pandemica si sono consolidate nuove abitudini di pagamento e questa tendenza sembra si stia invertendo. Il valore totale delle transazioni nel 2021 ha superato i livelli pre-pandemia (+24% rispetto al 2019). Le carte di debito sono le più utilizzate (57% delle transazioni totali), mentre le carte prepagate sono le preferite nei pagamenti di e-commerce.
In questo contesto, Poste Italiane ha registrato una crescita del +25% a/a nel 2021 grazie alle carte prepagate (+28% a/a) e alle carte di debito (+22% a/a).
Complessivamente, alla fine del 2021, la quota di mercato di Poste Italiane nel mercato italiano dei pagamenti è del 19,6% (65% nel mercato delle carte prepagate).