Il modello di Poste Italiane si basa su una forte integrazione dei canali fisici e remoti con la nostra app che è l'app finanziaria più scaricata nel 2021.
Nello specifico, il 94% degli italiani vive entro 5 minuti da un Ufficio Postale o da un PuntoPoste.
La piena integrazione dei nostri canali ci consente di seguire i clienti dall'engagement alla vendita attraverso un modello di servizio basato sui dati, supportato da processi ad alta intensità di tecnologia e operazioni dei clienti.
Questo modello contribuisce anche alla digitalizzazione del Paese e riduce il digital divide.
Attraverso la propria piattaforma di interazione omnicanale, Poste Italiane gestisce 20 milioni di interazioni giornaliere con i clienti, di cui 6,7 milioni da canali digitali.
Viviamo in un mondo sempre più interconnesso con infiniti punti di contatto fisici e digitali, in rapida evoluzione verso interazioni istantanee e in tempo reale.
In questo contesto Poste Italiane è pronta a diventare la più grande piattaforma omnicanale in Italia per l'accesso a servizi e prodotti.
Poste è un importante motore di innovazione e digitalizzazione dell'Italia, connettendo il Paese in un nuovo mondo ibrido. Ora puntiamo a diventare il punto di accesso unico per tutte le esigenze quotidiane degli italiani.
Poste è l'unica azienda in grado di collegare le PMI, la Pubblica Amministrazione e cittadini italiani.
Svolgiamo un ruolo primario nella trasformazione del panorama dell'e-commerce.
Nel 2021, il 30% delle consegne complessive B2C è passato attraverso la nostra rete, con 250 milioni di pacchi consegnati e quasi 520 milioni di transazioni di e-commerce tramite i nostri strumenti di pagamento.
Ci impegniamo inoltre a rafforzare il rapporto tra cittadini e le Pubbliche Amministrazioni, con oltre 22 milioni di identità digitali pubbliche – SPID – con una quota di mercato nazionale superiore all'80%.
Anche nel mercato molto competitivo delle telco, i nostri clienti sono con noi: in un anno “normale” il nostro churn-rate è infatti del 10%, a fronte di una media del settore del 20%. Le attività di Poste Italiane, oltre a generare impatti diretti (es. strettamente legato all'attività economica dell’azienda), richiede l'acquisto di beni e servizi prodotti da altre società (generando impatti indiretti) e consente alle famiglie che hanno percepito un reddito grazie al lavoro svolto per il Gruppo e i suoi fornitori di acquistare nuovi beni e servizi (generando impatti indotti). Poste Italiane fornisce inoltre una panoramica del valore economico generato e distribuito dalla Società ai propri stakeholder quali fornitori, dipendenti, finanziatori, collettività, pubblica amministrazione e azionisti.
Poste Italiane è la piattaforma di distribuzione preferita in Italia e abbiamo una comprovata esperienza nell'espansione con successo della nostra offerta e portata. Nel tempo siamo passati dalla distribuzione di prodotti di Poste esclusivamente attraverso la nostra rete di uffici postali, all'espansione del mercato di questi prodotti tramite il nostro canale digitale proprietario, alla vendita di prodotti di terze parti attraverso i nostri canali e quindi sfruttando reti di terze parti e partner diversificati per la distribuzione.
Abbiamo migliorato la nostra vicinanza ai clienti al di fuori della nostra rete attraverso una rete di distribuzione di terze parti diversificata, che include i nostri punti PuntoPoste, oltre alle sedi FIT, Lottomatica, Edenred ed ENI.
Il 94% degli italiani vive a meno di 5 minuti di distanza da un touch point di Poste Italiane con circa 13.000 uffici postali aperti 6 giorni su 7 e circa 62.000 punti PuntoPoste dove i cittadini possono soddisfare tutte le loro esigenze 7 giorni su 7 24 ore su 24.
Ci sono il 62% dei clienti con almeno un accesso alle proprietà digitali di Poste nel 2021, su una base clienti totale di 41 milioni di utenti digitali dei canali digitali.
Questo a sua volta ci spinge in Poste a innovare continuamente nella nostra offerta fisica e digitale e a offrire un'esperienza senza interruzioni ai nostri clienti, ovunque e comunque interagiscano con noi.
I nostri 35 milioni di clienti e il loro rapporto con noi sono al centro di tutto ciò che facciamo in tutti i segmenti, a livello strategico e operativo.
Poste punta a diventare l'unico punto di accesso per tutte le esigenze quotidiane degli italiani. Poste Italiane è infatti l'unica azienda in grado di collegare le PMI italiane, la Pubblica Amministrazione e i cittadini, attraverso la soluzione National Digital ID per cittadini di Poste Italiane di 18 milioni (leader in Italia).
Con 35 milioni di clienti, Poste Italiane ha di gran lunga la base clienti più ampia del Paese, il 94% degli italiani vive a meno di 5 minuti da un Ufficio Postale o da un PuntoPoste.
La piena integrazione dei nostri canali ci consente di seguire i clienti dall'engagement alla vendita attraverso un modello di servizio basato sui dati, supportato da processi ad alta intensità di tecnologia e operazioni dei clienti.
Questo modello contribuisce anche alla digitalizzazione del Paese e riduce il digital divide.
Attraverso la propria piattaforma di interazione omnicanale, Poste Italiane gestisce 20 milioni di interazioni giornaliere con i clienti, di cui 6,7 milioni da canali digitali.
Viviamo in un mondo sempre più interconnesso con infiniti punti di contatto fisici e digitali, in rapida evoluzione verso interazioni istantanee e in tempo reale.
Gli italiani si affidano a noi per i loro risparmi, si affidano ai nostri prodotti assicurativi, utilizzano le nostre carte e i nostri telefoni e, naturalmente, vengono da noi per consegnare la posta ei pacchi.
Abbiamo 27 milioni di clienti di risparmio postale e gli afflussi netti al dettaglio hanno raggiunto un record di oltre 15 miliardi nel 2020.
Il lapse rate dei prodotti assicurativi è solo del 2,5% contro una media di mercato del 5,5%.
Anche nel mercato molto competitivo delle telecomunicazioni, i nostri clienti sono con noi: in un anno standard, il nostro tasso di abbandono è infatti del 13%, rispetto a una media del settore del 20%.
In 160 anni nostri portalettere e i nostri Uffici Postali, sono stati i principali collegamenti fisici del Paese.
Ora puntiamo a diventare il punto di accesso unico per tutte le esigenze quotidiane degli italiani.
In questo percorso siamo l'unica azienda in grado di collegare PMI italiane, Pubblica Amministrazione e cittadini. Abbiamo ulteriormente rafforzato la nostra partnership con Microsoft per fornire servizi digitali innovativi alle imprese italiane e alla pubblica amministrazione, supportando e facilitando la crescita delle PMI in Italia.
Il nostro target per risparmio, finanza, fibra, telefonia mobile, assicurazioni e utilities sono gli italiani.
In questo contesto Poste Italiane è pronta a diventare la più grande piattaforma omnicanale in Italia per l'accesso a servizi e prodotti.
Un modello di business unico
Poste Italiane ha un modello di business ampiamente diversificato e unico. È una platform company completamente integrata con quattro business ed è leader in ciascuna delle sue attività.
Poste Italiane non è semplicemente un operatore postale e logistico, offre servizi finanziari, assicurativi, pagamenti, telefonia e di prossima attivazione energetica attraverso la sua onnipresente e capillare rete di 13.000 uffici postali fisici e 62.000 punti vendita fisici B2B2C e integrati con canali digitali e app che rappresentano una vera piattaforma multicanale.
Il modello di Poste Italiane si basa su una forte integrazione dei canali fisici e remoti con la nostra app che è l'app finanziaria più scaricata nel 2021.
Nessun altro operatore ha la base clienti, la portata, la fiducia e la brand identity di Poste Italiane.
Nel corso del 2021, attraverso i significativi investimenti nelle sei forme di capitale su cui si fonda l’Azienda (finanziario, umano, fisico-strutturale, intellettuale, sociale-relazionale e naturale), il processo di creazione di valore di Poste Italiane ha generato significativi risultati per il Gruppo con valenza sistemica e coerenti con il framework degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
Attraverso il ruolo di leadership ricoperto nel settore logistica, finanziario, assicurativo e dei servizi di pagamento, Poste Italiane ricopre una funzione di primaria importanza nella creazione di valore economico sia per gli stakeholder direttamente impattati dall’attività d’impresa che per l’intero Sistema Paese.
In particolare, l’attività svolta da Poste Italiane permette di generare impatti su PIL, reddito da lavoro, occupazione e contributi alle PA. Gli impatti si possono distinguere in:
Nello specifico, il 94% degli italiani vive entro 5 minuti da un Ufficio Postale o da un PuntoPoste.
La piena integrazione dei nostri canali ci consente di seguire i clienti dall'engagement alla vendita attraverso un modello di servizio basato sui dati, supportato da processi ad alta intensità di tecnologia e operazioni dei clienti.
Questo modello contribuisce anche alla digitalizzazione del Paese e riduce il digital divide.
Attraverso la propria piattaforma di interazione omnicanale, Poste Italiane gestisce 20 milioni di interazioni giornaliere con i clienti, di cui 6,7 milioni da canali digitali.
Viviamo in un mondo sempre più interconnesso con infiniti punti di contatto fisici e digitali, in rapida evoluzione verso interazioni istantanee e in tempo reale.
In questo contesto Poste Italiane è pronta a diventare la più grande piattaforma omnicanale in Italia per l'accesso a servizi e prodotti.
Poste è un importante motore di innovazione e digitalizzazione dell'Italia, connettendo il Paese in un nuovo mondo ibrido. Ora puntiamo a diventare il punto di accesso unico per tutte le esigenze quotidiane degli italiani.
Poste è l'unica azienda in grado di collegare le PMI, la Pubblica Amministrazione e cittadini italiani.
Svolgiamo un ruolo primario nella trasformazione del panorama dell'e-commerce.
Nel 2021, il 30% delle consegne complessive B2C è passato attraverso la nostra rete, con 250 milioni di pacchi consegnati e quasi 520 milioni di transazioni di e-commerce tramite i nostri strumenti di pagamento.
Ci impegniamo inoltre a rafforzare il rapporto tra cittadini e le Pubbliche Amministrazioni, con oltre 22 milioni di identità digitali pubbliche – SPID – con una quota di mercato nazionale superiore all'80%.
Anche nel mercato molto competitivo delle telco, i nostri clienti sono con noi: in un anno “normale” il nostro churn-rate è infatti del 10%, a fronte di una media del settore del 20%. Le attività di Poste Italiane, oltre a generare impatti diretti (es. strettamente legato all'attività economica dell’azienda), richiede l'acquisto di beni e servizi prodotti da altre società (generando impatti indiretti) e consente alle famiglie che hanno percepito un reddito grazie al lavoro svolto per il Gruppo e i suoi fornitori di acquistare nuovi beni e servizi (generando impatti indotti). Poste Italiane fornisce inoltre una panoramica del valore economico generato e distribuito dalla Società ai propri stakeholder quali fornitori, dipendenti, finanziatori, collettività, pubblica amministrazione e azionisti.
Poste Italiane è la piattaforma di distribuzione preferita in Italia e abbiamo una comprovata esperienza nell'espansione con successo della nostra offerta e portata. Nel tempo siamo passati dalla distribuzione di prodotti di Poste esclusivamente attraverso la nostra rete di uffici postali, all'espansione del mercato di questi prodotti tramite il nostro canale digitale proprietario, alla vendita di prodotti di terze parti attraverso i nostri canali e quindi sfruttando reti di terze parti e partner diversificati per la distribuzione.
Abbiamo migliorato la nostra vicinanza ai clienti al di fuori della nostra rete attraverso una rete di distribuzione di terze parti diversificata, che include i nostri punti PuntoPoste, oltre alle sedi FIT, Lottomatica, Edenred ed ENI.
Il 94% degli italiani vive a meno di 5 minuti di distanza da un touch point di Poste Italiane con circa 13.000 uffici postali aperti 6 giorni su 7 e circa 62.000 punti PuntoPoste dove i cittadini possono soddisfare tutte le loro esigenze 7 giorni su 7 24 ore su 24.
Ci sono il 62% dei clienti con almeno un accesso alle proprietà digitali di Poste nel 2021, su una base clienti totale di 41 milioni di utenti digitali dei canali digitali.
Questo a sua volta ci spinge in Poste a innovare continuamente nella nostra offerta fisica e digitale e a offrire un'esperienza senza interruzioni ai nostri clienti, ovunque e comunque interagiscano con noi.
I nostri 35 milioni di clienti e il loro rapporto con noi sono al centro di tutto ciò che facciamo in tutti i segmenti, a livello strategico e operativo.
Poste punta a diventare l'unico punto di accesso per tutte le esigenze quotidiane degli italiani. Poste Italiane è infatti l'unica azienda in grado di collegare le PMI italiane, la Pubblica Amministrazione e i cittadini, attraverso la soluzione National Digital ID per cittadini di Poste Italiane di 18 milioni (leader in Italia).
Con 35 milioni di clienti, Poste Italiane ha di gran lunga la base clienti più ampia del Paese, il 94% degli italiani vive a meno di 5 minuti da un Ufficio Postale o da un PuntoPoste.
La piena integrazione dei nostri canali ci consente di seguire i clienti dall'engagement alla vendita attraverso un modello di servizio basato sui dati, supportato da processi ad alta intensità di tecnologia e operazioni dei clienti.
Questo modello contribuisce anche alla digitalizzazione del Paese e riduce il digital divide.
Attraverso la propria piattaforma di interazione omnicanale, Poste Italiane gestisce 20 milioni di interazioni giornaliere con i clienti, di cui 6,7 milioni da canali digitali.
Viviamo in un mondo sempre più interconnesso con infiniti punti di contatto fisici e digitali, in rapida evoluzione verso interazioni istantanee e in tempo reale.
Gli italiani si affidano a noi per i loro risparmi, si affidano ai nostri prodotti assicurativi, utilizzano le nostre carte e i nostri telefoni e, naturalmente, vengono da noi per consegnare la posta ei pacchi.
Abbiamo 27 milioni di clienti di risparmio postale e gli afflussi netti al dettaglio hanno raggiunto un record di oltre 15 miliardi nel 2020.
Il lapse rate dei prodotti assicurativi è solo del 2,5% contro una media di mercato del 5,5%.
Anche nel mercato molto competitivo delle telecomunicazioni, i nostri clienti sono con noi: in un anno standard, il nostro tasso di abbandono è infatti del 13%, rispetto a una media del settore del 20%.
In 160 anni nostri portalettere e i nostri Uffici Postali, sono stati i principali collegamenti fisici del Paese.
Ora puntiamo a diventare il punto di accesso unico per tutte le esigenze quotidiane degli italiani.
In questo percorso siamo l'unica azienda in grado di collegare PMI italiane, Pubblica Amministrazione e cittadini. Abbiamo ulteriormente rafforzato la nostra partnership con Microsoft per fornire servizi digitali innovativi alle imprese italiane e alla pubblica amministrazione, supportando e facilitando la crescita delle PMI in Italia.
Il nostro target per risparmio, finanza, fibra, telefonia mobile, assicurazioni e utilities sono gli italiani.
In questo contesto Poste Italiane è pronta a diventare la più grande piattaforma omnicanale in Italia per l'accesso a servizi e prodotti.
Un modello di business unico
Poste Italiane ha un modello di business ampiamente diversificato e unico. È una platform company completamente integrata con quattro business ed è leader in ciascuna delle sue attività.
Poste Italiane non è semplicemente un operatore postale e logistico, offre servizi finanziari, assicurativi, pagamenti, telefonia e di prossima attivazione energetica attraverso la sua onnipresente e capillare rete di 13.000 uffici postali fisici e 62.000 punti vendita fisici B2B2C e integrati con canali digitali e app che rappresentano una vera piattaforma multicanale.
Il modello di Poste Italiane si basa su una forte integrazione dei canali fisici e remoti con la nostra app che è l'app finanziaria più scaricata nel 2021.
Nessun altro operatore ha la base clienti, la portata, la fiducia e la brand identity di Poste Italiane.

Nel corso del 2021, attraverso i significativi investimenti nelle sei forme di capitale su cui si fonda l’Azienda (finanziario, umano, fisico-strutturale, intellettuale, sociale-relazionale e naturale), il processo di creazione di valore di Poste Italiane ha generato significativi risultati per il Gruppo con valenza sistemica e coerenti con il framework degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
In particolare, l’attività svolta da Poste Italiane permette di generare impatti su PIL, reddito da lavoro, occupazione e contributi alle PA. Gli impatti si possono distinguere in:
- impatti diretti: impatti generati dall’attività operativa svolta direttamente da Poste Italiane;
- impatti indiretti: impatti generati lungo la catena di fornitura grazie alla spesa per beni e servizi (3,4 miliardi di euro nel 2021, +14% rispetto al 2020) che Poste Italiane effettua nei confronti di fornitori italiani;
- impatti indotti: impatti generati dalla spesa per consumi che si realizza grazie al reddito guadagnato dai lavoratori occupati direttamente e indirettamente dal Gruppo.
Il processo di creazione di valore economico di Poste Italiane
Il Gruppo Poste Italiane nel 2021 ha generato impatti sul Paese in termini di Prodotto Interno Lordo (PIL) per un valore complessivo di 12,5 miliardi di euro, oltre a sostenere un totale di circa 183 mila posti di lavoro e a contribuire alle entrate della Pubblica amministrazione con circa 2 miliardi di euro in termini di gettito fiscale. Inoltre, è possibile stimare che Poste Italiane abbia contribuito direttamente e indirettamente alla distribuzione di redditi ai lavoratori, per un totale di 7,3 miliardi di euro.
La creazione di valore da parte di Poste Italiane si basa sul contributo che le singole persone del Gruppo apportano attraverso il proprio lavoro e impegno quotidiano. Infatti, nel corso del 2021, ogni persona di Poste Italiane ha contribuito alla creazione di impatti economici per il territorio pari a 105 mila € di PIL, 62 mila € di reddito per le famiglie, 17 mila € di contributi fiscali e all’occupazione di 1,5 persone.
MAIL PARCELS AND DISTRIBUTION STRATEGIC BUSINESS UNIT
Strategia “2024 Sustain & Innovate”
STRATEGIC BUSINESS UNIT SERVIZI FINANZIARI
Strategia “2024 Sustain & Innovate”
STRATEGIC BUSINESS UNIT SERVIZI ASSICURATIVI
Strategia “2024 Sustain & Innovate”
STRATEGIC BUSINESS UNIT PAGAMENTI E MOBILE
Strategia “2024 Sustain & Innovate”
Il Gruppo Poste Italiane nel 2021 ha generato impatti sul Paese in termini di Prodotto Interno Lordo (PIL) per un valore complessivo di 12,5 miliardi di euro, oltre a sostenere un totale di circa 183 mila posti di lavoro e a contribuire alle entrate della Pubblica amministrazione con circa 2 miliardi di euro in termini di gettito fiscale. Inoltre, è possibile stimare che Poste Italiane abbia contribuito direttamente e indirettamente alla distribuzione di redditi ai lavoratori, per un totale di 7,3 miliardi di euro.
La creazione di valore da parte di Poste Italiane si basa sul contributo che le singole persone del Gruppo apportano attraverso il proprio lavoro e impegno quotidiano. Infatti, nel corso del 2021, ogni persona di Poste Italiane ha contribuito alla creazione di impatti economici per il territorio pari a 105 mila € di PIL, 62 mila € di reddito per le famiglie, 17 mila € di contributi fiscali e all’occupazione di 1,5 persone.
MAIL PARCELS AND DISTRIBUTION STRATEGIC BUSINESS UNIT
Strategia “2024 Sustain & Innovate”
STRATEGIC BUSINESS UNIT SERVIZI FINANZIARI
Strategia “2024 Sustain & Innovate”
STRATEGIC BUSINESS UNIT SERVIZI ASSICURATIVI
Strategia “2024 Sustain & Innovate”
STRATEGIC BUSINESS UNIT PAGAMENTI E MOBILE
Strategia “2024 Sustain & Innovate”