Roma, 10 ott 2023 11:46

Tiratura: duecentocinquantamilaventi esemplari.
Foglio da quarantacinque esemplari
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.
Bozzetto a cura di Emanela L’Abate.
La vignetta raffigura un ritratto di Norma Cossetto, giovane studentessa istriana vittime delle foibe nel 1943 a cui è stata conferita nel 2005 la medaglia d’oro al merito civile dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.
Completano il francobollo le legende “NORMA COSSETTO” “VITTIMA DELLE FOIBE” e “1920- 1943” la scritta “ITALIA” e l’indicazione della tariffa “B”.
L’annullo primo giorno di emissione sarà disponibile presso lo Sportello filatelico dell’ufficio postale di Siena Centro.
Il francobollo e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito filatelia.poste.it.
Per l’occasione è stata realizzata anche una cartella filatelica in formato A4 a tre ante, contenente una quartina di francobolli, un francobollo singolo, una cartolina annullata ed affrancata, una busta primo giorno di emissione e il bollettino illustrativo, al prezzo di 20€.