Poste Italiane ha aderito anche quest’anno al programma OPEN ITALY 2022, alla sua VI edizione, che vede l’alleanza di 60 grandi imprese italiane nata per raccogliere e supportare il potenziale innovativo delle startup.
L’obiettivo di Open Italy è individuare startup e PMI innovative che avranno l’opportunità di sviluppare un progetto che corrisponda a una specifica esigenza delle grandi aziende che sostengono il programma.
Tre principali motivi hanno spinto Poste Italiane ad accettare la sfida della co-innovazione:
- il contesto multi-corporate che permette il confronto tra le principali grandi realtà italiane;
- la possibilità di accedere a un dealflow strutturato di startup, diviso per ambiti, industria e tecnologia, permettendo il coinvolgimento di diverse Business Unit;
- l'opportunità di realizzare sperimentazioni concrete con startup.
Possono partecipare al programma soggetti innovativi che hanno voglia di mettersi in gioco e rispondere ai business need delle Corporate aderenti al programma.
Riservato a Startup, Scaleup, PMI Innovative, Spin Off Universitari e Centri di Ricerca con i seguenti requisiti:
Open Italy ha effettuato la Call4Solutions e Call4Startup al fine di selezionare i migliori 80 soggetti innovativi, fra i 500 candidati, da presentare alle Corporate, con l’obiettivo finale di co-creare progetti sperimentali di innovazione.
http://open-italy.elis.org/
L’obiettivo di Open Italy è individuare startup e PMI innovative che avranno l’opportunità di sviluppare un progetto che corrisponda a una specifica esigenza delle grandi aziende che sostengono il programma.
Tre principali motivi hanno spinto Poste Italiane ad accettare la sfida della co-innovazione:
- il contesto multi-corporate che permette il confronto tra le principali grandi realtà italiane;
- la possibilità di accedere a un dealflow strutturato di startup, diviso per ambiti, industria e tecnologia, permettendo il coinvolgimento di diverse Business Unit;
- l'opportunità di realizzare sperimentazioni concrete con startup.
Possono partecipare al programma soggetti innovativi che hanno voglia di mettersi in gioco e rispondere ai business need delle Corporate aderenti al programma.
Riservato a Startup, Scaleup, PMI Innovative, Spin Off Universitari e Centri di Ricerca con i seguenti requisiti:
- Soluzioni Ready To Market, testate sul mercato
- Meno di 10 milioni di fatturato annuo
- Meno di 8 anni di età
- Un team full time
- Qualità/Innovatività del prodotto/servizio offerto.
- Readiness di mercato e scale up della soluzione.
- Validità del Business Model.
- Solidità e competenze del team.
- Referenze, finanziamenti e premi.
- Sustainability, Decarbonization & Circular Economy
- Open Finance, Digital Payments & Smart Contracts
- Safety Management & Digital Health
- Urban Intelligence & New Mobility
- Operation Excellence & Asset Management
- Privacy & Cybersecurity
- Digital HR & New Ways of Working
- Customer Centricity & New Sales Channels
Open Italy ha effettuato la Call4Solutions e Call4Startup al fine di selezionare i migliori 80 soggetti innovativi, fra i 500 candidati, da presentare alle Corporate, con l’obiettivo finale di co-creare progetti sperimentali di innovazione.
http://open-italy.elis.org/