Stai utilizzando una versione obsoleta di Internet Explorer.
Per una navigazione ottimale del sito ti consigliamo di aggiornare il browser ad una versione più recente: Aggiorna IExplorer

Impatti ambientali degli immobili L’approccio adottato dall’Azienda in ambito di sostenibilità ambientale si ispira ai principi di: efficienza nell’uso delle risorse, innovazione a supporto di un’economia low-carbon, prevenzione e riduzione dell’impatto sull’ambiente e promozione della cultura dell’ambiente, attraverso la propria rete di volontariato aziendale e la collaborazione con associazioni ambientaliste.

L’approccio adottato dall’Azienda in ambito di sostenibilità ambientale si ispira ai principi di: efficienza nell’uso delle risorse, innovazione a supporto di un’economia low-carbon, prevenzione e riduzione dell’impatto sull’ambiente - mediante l’analisi dei potenziali rischi ambientali, la riduzione dei rifiuti prodotti e l’eliminazione degli sprechi - e promozione della cultura dell’ambiente, attraverso la propria rete di volontariato aziendale e la collaborazione con associazioni ambientaliste.
In particolare, le priorità ambientali del Gruppo riguardano:
  • Riduzione degli impatti ambientali determinati dalle proprie attività operative: 
- ottimizzazione dei consumi di energia e riduzione delle emissioni in atmosfera generate dagli immobili, grazie a piani di approvvigionamento da fonti rinnovabili ed investimenti in soluzioni di efficienza energetica, quali sistemi di controllo continuo dei consumi, l’utilizzo di sistemi di illuminazione eco-efficienti e altri strumenti elettrici/elettronici a basso consumo;
- incentivi al trasporto green per le attività di tipo logistico e per la mobilità individuale, al fine di ridurre le emissioni in atmosfera, mettendo anche a disposizione dei dipendenti una flotta aziendale composta da mezzi ibridi o totalmente elettrici;
- diminuzione del consumo di materie e corretta gestione dei rifiuti, specificatamente attraverso la riduzione e contenimento del consumo di carta, raggiunto grazie alla dematerializzazione dei documenti e tramite la massimizzazione della quota di rifiuti avviabile a riciclo/riutilizzo;
- diminuzione dei consumi idrici. 
  • Integrazione degli aspetti ambientali nei prodotti e servizi offerti: 
- attuazione di processi di digitalizzazione dei prodotti e servizi offerti, con la convinzione che l’innovazione digitale possa potenzialmente creare valore condiviso fra Poste Italiane e gli stakeholder, fornendo un prezioso contributo circa la riduzione dell’impronta ambientale e in merito alla redditività del Gruppo;
  • analisi dei rischi e delle opportunità ambientali riguardo alle scelte d’investimento e alla gestione delle attività assicurative, mirando a contribuire in modo significativo al percorso di sviluppo sostenibile dell’Italia.
  • Sensibilizzazione alla cultura ambientale di dipendenti e soggetti terzi: 
- coinvolgimento dei dipendenti in programmi e iniziative che hanno ad oggetto la tutela dell’ambiente naturale e l’ecologia, in particolare anche mediante il sostegno e la partecipazione attiva della rete di volontariato aziendale di Poste Italiane;  
- sostegno a progetti di formazione ed informazione circa tematiche ambientali, nonché alle iniziative mirate a tutelare e recuperare il patrimonio ambientale; 
- attività di dialogo e collaborazione con enti ed associazioni operanti sul piano nazionale ed internazionale, al fine di disegnare e adottare modelli, politiche e strategie che possano mitigare il cambiamento climatico ed ostacolare il consumo inefficiente di risorse;
- analisi dei rischi e delle metodologie di gestione ambientale adottate dalle controparti (fornitori, business partner, altre società) nei processi di fornitura e nelle possibili operazioni di finanza straordinaria.
 
La dedizione del Gruppo in materia di sostenibilità ambientale si concretizza altresì nel progetto di incrementare la produzione di energia da fonti rinnovabili attraverso lo sviluppo di soluzioni fotovoltaiche, e di contribuire all’assorbimento di CO2 ed altre emissioni climalteranti attraverso la piantumazione di aree verdi nei terreni ed immobili di Poste Italiane.
L’Azienda monitora periodicamente l’efficacia del suo approccio attraverso procedure di identificazione e valutazione dei rischi all’interno e all’esterno del Gruppo, oltre che fornendo un sistema di segnalazione delle violazioni, un sistema sanzionatorio e tramite numerose attività di dialogo con gli stakeholder.  

Coerentemente a quanto previsto dalla norma, anche Postel S.p.A. e SDA, le due società coinvolte in via prioritaria nel processo di certificazione, hanno definito delle specifiche politiche ambientali: 

Politica Salute e Sicurezza sul Lavoro, Ambiente e Qualità di Postel S.p.A.: che si propone di garantire e monitorare un’idonea condotta aziendale nel rispetto delle prescrizioni normative e legislative in materia ambientale, allineando la Società agli standard richiesti in ambito salute e sicurezza sul lavoro. Inoltre, Postel S.p.A. definisce gli obiettivi in materia di protezione dell’ambiente e prevenzione degli impatti negativi, con particolare riguardo ad una gestione efficiente dei rifiuti, e all’impegno profuso circa l’uso responsabile delle risorse e la tutela della biodiversità, rilevanti per il proprio contesto.

Politica della Qualità, dell’Ambiente e della Salute e Sicurezza del Lavoro di SDA S.p.A.:  in cui SDA S.p.A. stabilisce e presenta i principi relativi alla corretta gestione delle tematiche in materia di qualità, ambiente e salute e sicurezza sul lavoro. In particolare, la Società riconosce l’importanza della sostenibilità ambientale, impegnandosi nella protezione dell’ambiente e facendo specifico riferimento alla prevenzione dell’inquinamento e al consumo eccessivo di risorse naturali che possono derivare dalle attività svolte all’interno dell’Azienda. In quest’ottica, SDA S.p.A. promuove il riciclo e, ove possibile, il riutilizzo dei rifiuti prodotti e, inoltre, si impegna nella costante ricerca di una catena di approvvigionamento improntata sulla sostenibilità.

Il Gruppo si è dotato di un Sistema di Gestione in conformità alla normativa vigente e alle best practice nazionali e internazionali. Le società Postel S.p.A. e SDA S.p.A. hanno conseguito la certificazione UNI EN ISO 14001 del proprio sistema di gestione ambientale. Il sistema è composto da norme interne per la gestione ambientale implementate al fine di assicurare la puntuale identificazione degli impatti ambientali più rilevanti e l’adozione delle più efficaci misure gestionali e di mitigazione, attraverso uno strutturato sistema di monitoraggio delle prestazioni grazie alla realizzazione di audit e verifiche periodiche.

Nell’ottica di adottare un comportamento virtuoso dal punto di vista ambientale, il Gruppo considera l’efficienza energetica uno degli elementi principali per poter coniugare crescita economica e sviluppo sostenibile e riconduce la propria strategia in ambito ambientale alle seguenti aree di intervento:
 
  • Fonti rinnovabili. Con l’obiettivo di rendere ancora più sostenibile l’impatto delle attività aziendali sul territorio, Poste Italiane ha incoraggiato la diffusione dei pannelli fotovoltaici nei suoi immobili dislocati su tutto il territorio nazionale. Il progetto di valorizzazione delle fonti rinnovabili prevede lo sviluppo di circa 400 impianti fotovoltaici su siti di proprietà a copertura piana per complessivi 18MWp e circa 25 GWh/y di produzione attesa a regime, per un investimento complessivo di approssimativamente 31,5 milioni di euro, 13 investiti nel 2021. Inoltre, sempre nel corso dell’anno, è stato completato il complesso iter di gara e sono stati formalizzati e avviati i 12 contratti con il progressivo avvio delle installazioni. L’iniziativa ha durata biennale ed ha avuto inizio nel primo semestre del 2021. A fine 2023 il piano di efficientamento energetico porterà all’avvio di impianti fotovoltaici capaci di coprire il 5% del fabbisogno energetico di Poste Italiane. Inoltre, l’istallazione dei pannelli fotovoltaici include anche l’ambito della distribuzione dei pacchi, coinvolgendo i grandi hub di Bologna, Milano e Roma. Circa il 98% del fabbisogno del Gruppo nel 2021 è stato acquisito tramite il contratto con la Società ACEA Energia SPA, con una percentuale pari al 100% da fonti rinnovabili certificate attraverso Garanzie di Origine.  
  • Smart building. A conferma dell’impegno del Gruppo circa la sostenibilità ambientale, in continuità con il 2020, è stato promosso il progetto Smart Building per la realizzazione di un sistema di gestione dei siti medio-piccoli di Poste Italiane mediante monitoraggio dei consumi, delle condizioni climatiche all'interno e all'esterno degli edifici e l'attuazione automatica di sistemi di regolazione e gestione degli impianti di condizionamento, riscaldamento e illuminazione. Il progetto prevede un sistema unico di supervisione in termini di Building and Energy Management System (Bems), attraverso una piattaforma unica di supervisione e gestione di oltre 2.000 edifici. Il controllo integrato degli impianti è volto all’ottimizzazione della gestione manutentiva e all’efficientamento energetico. Il Risparmio atteso di energia elettrica è pari a circa 7,6 GWh/anno a regime. Nel 2021 il contratto è proseguito con la realizzazione delle installazioni per oltre 650 sedi oltre al completamento dello sviluppo della parte Software della piattaforma BEMS. In totale, sono previsti 2043 interventi nell’arco di due anni; la manutenzione dell’intero sistema, comprensiva degli adeguamenti e aggiornamenti, proseguirà per cinque anni per ottimizzare gli impianti e l’efficientamento energetico. Ciò sarà possibile anche grazie all’inserimento di nuove figure professionali, gestite dalla funzione Digital Technologies Operations, per la gestione dell’iniziativa Smart Building, nell’ambito del progetto insourcing.
  • Ottimizzazione energetica.In tema di efficientamento energetico, Poste Italiane, , ha avviato l’installazione dei misuratori gas ed energia elettrica negli edifici di grandi dimensioni, in armonia con quanto disposto dal D. Lgs 102/14. Questo, infatti, prescrive piani di monitoraggio per gli edifici più rappresentativi dell'Azienda. Parallelamente, per circa 6.700 edifici di piccole dimensioni sono state installate le schede MOME per l’alimentazione del software centralizzato Smart Info. Inoltre, Poste Italiane ha previsto il coordinamento di oltre 90 progetti di efficientamento energetico condotti sul territorio, con l’obiettivo di ridurre i consumi, sia di gas che di energia elettrica, e le emissioni di agenti inquinanti. Il Gruppo è consapevole che, nel mutato panorama socioculturale, stanno emergendo nuove figure professionali, in grado di rispondere alle sfide in materia di sostenibilità ambientale. In questa prospettiva si è affermata la figura professionale del tecnico EGE (Esperto Gestione Energetica) che associa alle competenze tecniche delle solide basi in materie ambientali, economico-finanziarie, di gestione aziendale e di comunicazione. Attualmente in Poste Italiane vi sono 11 tecnici EGE, dei quali 3 centrali e 8 territoriali, i quali hanno acquisito il titolo grazie ad un percorso di certificazione che ne garantisce la professionalità e le competenze, rendendoli competitivi anche sul mercato esterno. Infine, l’Azienda ha avviato un progetto di efficientamento energetico, mirato all’ottimizzazione degli impianti di condizionamento e riscaldamento in alcuni siti strutturali del Gruppo.
  • Illuminazione a LED. Nel 2021 è proseguito l’impegno di Poste Italiane nei riguardi delle smart technologies. Il Gruppo, infatti, ha provveduto ad installare impianti di illuminazione a tecnologia LED nel corso degli anni. In particolare, durante il 2021, sono stati installati 91.000 nuovi corpi illuminanti a LED coinvolgendo oltre 400 edifici, arrivando a coprire il 78% dei siti in termini di incidenza sui consumi di Poste Italiane. Inoltre, sono stati stanziati € 300.000 per il progetto revamping LED per SDA.
  • Incentivazione di comportamenti virtuosi. Allo scopo di promuovere una gestione sempre più efficiente e sostenibile dei processi operativi che comporta, conseguentemente una riduzione dei rifiuti prodotti, il Gruppo ha avviato e mantiene progetti per il riutilizzo “virtuoso” di beni e apparecchiature/attrezzature ritenute obsolete, ma che possono ancora avere una “seconda vita”. Tali beni e apparecchiature sono quindi sottratti dal ciclo di gestione dei rifiuti e “ceduti” a terzi per il riutilizzo. Inoltre, Poste Italiane promuove iniziative aziendali di sensibilizzazione sull'uso razionale dell'energia (Ora della Terra, Survey sulla sostenibilità). In ultimo, l’Azienda promuove la “green challenge”, un programma di compensazione delle emissioni di anidride carbonica volto a premiare i comportamenti green dei clienti.