Roma, 30 giu 2025 08:00

Tiratura: duecentomilaventicinque esemplari.
Foglio: quarantacinque esemplari.
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva con imbiancante ottico.
Bozzetto a cura di Emanuela L’Abate.
La vignetta raffigura una pianta di arancio liberamente ispirata a un verso del poeta arabo-siciliano dell’XI secolo Ibn Hamdis riportato in basso, “VEDEVAMO I SUOI ARANCI SUI RAMI ONDEGGIANTI CHE MOVEANO AGITATI DAL VENTO”, tratto dal Canzoniere, edito in arabo nel 1897 e tradotto da Celestino Schiaparelli, primo docente di arabo della Sapienza di Roma dopo l’Unità d’Italia, per le edizioni Sellerio, Palermo 1998, a cura di Stefania Elena Carnemolla. Sulla destra, è rappresentata la Triscele, simbolo della Sicilia, con il mare tratteggiato sul fondo.
Completano il francobollo la legenda “IBN HAMDIS, “SIRACUSA 1055 “MAIORCA 1133”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B zona 1”.
L’annullo primo giorno di emissione sarà disponibile presso l’ufficio postale di Roma 62.
Il francobollo e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Verona e sul sito www.filatelia.poste.it.
Poste Italiane - Media Relations