A un anno dalla prima edizione, Vi presentiamo il secondo Bilancio Integrato del Gruppo Poste Italiane.
Nel corso degli anni, Poste Italiane si è dimostrata in grado di trasformare le sue strutture operative e i suoi servizi adattandosi ai bisogni di mercato, e in alcuni casi anticipandoli, attraverso investimenti continui in tecnologia e knowhow.
Questo Bilancio costituisce la rappresentazione concreta di come il Gruppo, attraverso il modello di business e la strategia, sia stato capace di gestire i rischi e, soprattutto, di cogliere le opportunità offerte dal contesto, ottenendo risultati importanti per l’Azienda e per gli stakeholder.
Poste Italiane è oggi la più grande realtà del comparto logistico in Italia ed è leader nel settore finanziario, assicurativo e dei servizi di pagamento.
L’Azienda riveste un ruolo importante nel Paese, dando un forte contributo alla filiera produttiva e all’economia nazionale: investendo e operando insieme agli altri operatori della sua catena del valore, genera risultati positivi non solo attraverso il proprio business, ma anche generando esternalità tramite l’attivazione di una catena di fornitura locale.
Il nostro secondo Bilancio Integrato è l’occasione per raccontare, attraverso dati concreti, i nostri risultati economico finanziari insieme al nostro percorso sostenibile.
Questo Bilancio fornisce una chiara rappresentazione del percorso di sostenibilità intrapreso dal Gruppo con l’obiettivo di condividere con i propri stakeholder l’evoluzione delle attività intraprese a supporto della creazione di valore.
L’Azienda è consapevole del proprio ruolo di responsabilità a supporto dello sviluppo del Paese e per tale ragione si è impegnata ad intraprendere azioni sempre più orientate a promuovere valore condiviso nel breve, medio e lungo termine.
Tale impegno si è tradotto nell’attuazione di scelte strategiche nell’interesse dell’Azienda e di tutti i propri stakeholder continuando ad investire nelle principali forme di capitale: finanziario, umano, fisico-strutturale, intellettuale, sociale e naturale. A tal proposito, il documento fornisce una chiara correlazione tra il sistema di governance, il modello di business, il sistema di gestione dei rischi e gli obiettivi strategici e lo sviluppo delle principali forme di capitale con l’obiettivo di illustrare come, attraverso l’attuazione di specifiche iniziative a supporto degli stessi, l’Azienda contribuisca allo sviluppo di valore condiviso nel tempo.
Lo sforzo che Poste Italiane ha compiuto per realizzare un percorso di sostenibilità strutturato e pienamente coerente con gli obiettivi di business ha portato il Gruppo ad ottenere dei grandi riconoscimenti nel corso dell’anno.
Primo in ordine di tempo, è stato l’ingresso nel Dow Jones Sustainability Index, il più prestigioso Indice di sostenibilità in cui sono incluse solamente le società ritenute migliori al mondo nella gestione sostenibile del proprio business. Essere ammessi sia nel segmento World sia nel più restrittivo segmento Europe rappresenta motivo di ulteriore orgoglio per il Gruppo.
A questo sono seguiti altri ingressi in Indici altrettanto importanti: Bloomberg Gender-Equality Index (GEI), Euronext Vigeo-Eiris World 120, FTSE4GOOD e il RobecoSAM Sustainability Yearbook 2020 come “Industry Mover”.
Alla luce dei traguardi raggiunti, che danno una misura della reputazione che oggi viene riconosciuta a Poste Italiane e della sua importanza come leva di competitività per affrontare e vincere le sfide di un mercato sempre più evoluto, guardiamo con soddisfazione al cammino finora svolto e con fiducia a quello ancora davanti a noi, consapevoli che solo attraverso un impegno costante e concreto nel raggiungimento di obiettivi comuni e su valori condivisi con i nostri stakeholder si possa crescere insieme e affrontare nuove sfide di sviluppo sostenibile.
Nel corso degli anni, Poste Italiane si è dimostrata in grado di trasformare le sue strutture operative e i suoi servizi adattandosi ai bisogni di mercato, e in alcuni casi anticipandoli, attraverso investimenti continui in tecnologia e knowhow.
Questo Bilancio costituisce la rappresentazione concreta di come il Gruppo, attraverso il modello di business e la strategia, sia stato capace di gestire i rischi e, soprattutto, di cogliere le opportunità offerte dal contesto, ottenendo risultati importanti per l’Azienda e per gli stakeholder.
Poste Italiane è oggi la più grande realtà del comparto logistico in Italia ed è leader nel settore finanziario, assicurativo e dei servizi di pagamento.
L’Azienda riveste un ruolo importante nel Paese, dando un forte contributo alla filiera produttiva e all’economia nazionale: investendo e operando insieme agli altri operatori della sua catena del valore, genera risultati positivi non solo attraverso il proprio business, ma anche generando esternalità tramite l’attivazione di una catena di fornitura locale.
Il nostro secondo Bilancio Integrato è l’occasione per raccontare, attraverso dati concreti, i nostri risultati economico finanziari insieme al nostro percorso sostenibile.
Questo Bilancio fornisce una chiara rappresentazione del percorso di sostenibilità intrapreso dal Gruppo con l’obiettivo di condividere con i propri stakeholder l’evoluzione delle attività intraprese a supporto della creazione di valore.
L’Azienda è consapevole del proprio ruolo di responsabilità a supporto dello sviluppo del Paese e per tale ragione si è impegnata ad intraprendere azioni sempre più orientate a promuovere valore condiviso nel breve, medio e lungo termine.
Tale impegno si è tradotto nell’attuazione di scelte strategiche nell’interesse dell’Azienda e di tutti i propri stakeholder continuando ad investire nelle principali forme di capitale: finanziario, umano, fisico-strutturale, intellettuale, sociale e naturale. A tal proposito, il documento fornisce una chiara correlazione tra il sistema di governance, il modello di business, il sistema di gestione dei rischi e gli obiettivi strategici e lo sviluppo delle principali forme di capitale con l’obiettivo di illustrare come, attraverso l’attuazione di specifiche iniziative a supporto degli stessi, l’Azienda contribuisca allo sviluppo di valore condiviso nel tempo.
Lo sforzo che Poste Italiane ha compiuto per realizzare un percorso di sostenibilità strutturato e pienamente coerente con gli obiettivi di business ha portato il Gruppo ad ottenere dei grandi riconoscimenti nel corso dell’anno.
Primo in ordine di tempo, è stato l’ingresso nel Dow Jones Sustainability Index, il più prestigioso Indice di sostenibilità in cui sono incluse solamente le società ritenute migliori al mondo nella gestione sostenibile del proprio business. Essere ammessi sia nel segmento World sia nel più restrittivo segmento Europe rappresenta motivo di ulteriore orgoglio per il Gruppo.
A questo sono seguiti altri ingressi in Indici altrettanto importanti: Bloomberg Gender-Equality Index (GEI), Euronext Vigeo-Eiris World 120, FTSE4GOOD e il RobecoSAM Sustainability Yearbook 2020 come “Industry Mover”.
Alla luce dei traguardi raggiunti, che danno una misura della reputazione che oggi viene riconosciuta a Poste Italiane e della sua importanza come leva di competitività per affrontare e vincere le sfide di un mercato sempre più evoluto, guardiamo con soddisfazione al cammino finora svolto e con fiducia a quello ancora davanti a noi, consapevoli che solo attraverso un impegno costante e concreto nel raggiungimento di obiettivi comuni e su valori condivisi con i nostri stakeholder si possa crescere insieme e affrontare nuove sfide di sviluppo sostenibile.