Stai utilizzando una versione obsoleta di Internet Explorer.
Per una navigazione ottimale del sito ti consigliamo di aggiornare il browser ad una versione più recente: Aggiorna IExplorer

Poste Italiane: Risultati finanziari del primo trimestre 2025Nella giornata odierna, il Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane S.p.A. (“Poste Italiane” o “il Gruppo”), presieduto da Silvia Maria Rovere, ha approvato i risultati finanziari per il primo trimestre del 2025 (non sottoposti a revisione contabile).

Roma, 8 mag 2025 10:30

SOLIDO AVVIO DEL 2025 IN TUTTE LE LINEE DI BUSINESS

RICAVI E REDDITIVITÀ DI GRUPPO A LIVELLI RECORD PER IL PRIMO TRIMESTRE

RICAVI1 DEL PRIMO TRIMESTRE DEL 2025 IN CRESCITA DEL 5% A € 3,2 MILIARDI

RISULTATO OPERATIVO(EBIT) ADJUSTED DEL PRIMO TRIMESTRE DEL 2025 PARI A € 796 MILIONI, IN CRESCITA DEL 13% ANNO SU ANNO

UTILE NETTO PARI A € 5973 MILIONI

SOLIDA RACCOLTA NETTA NEI PRODOTTI D’INVESTIMENTO, A CONFERMA DEL TREND FAVOREVOLE NEL COMPARTO INVESTIMENTI VITA E PREVIDENZA

SOLVENCY II RATIO PARI AL 305%, COMPRENDE L’IMPATTO DI DIVIDENDI ULTERIORI DI € 500 MILIONI

BILANCIO SOLIDO E CONSISTENTE POSIZIONE PATRIMONIALE: SALDO DIVIDENDO DI € 0,75 PER AZIONE DA CORRISPONDERE IL 25 GIUGNO 20254

ACQUISITO IL 24,8% DELLE AZIONI ORDINARIE DI TIM5, COME AZIONISTA INDUSTRIALE DI LUNGO PERIODO, A SUPPORTO DELLA CREAZIONE DI VALORE E DEL CONSOLIDAMENTO DEL MERCATO DELLE TELECOMUNICAZIONI IN ITALIA

FIRMATO MOU PER CONTRATTO MVNO DA GENNAIO 2026

IN CORSO INIZIATIVE PER GENERARE SINERGIE TRA POSTE ITALIANE E TIM

RISULTATI PIENAMENTE IN LINEA CON GLI OBIETTIVI FINANZIARI E DI REMUNERAZIONE DEGLI AZIONISTI PER IL 2025
 
  • NEL PRIMO TRIMESTRE DEL 2025, I RICAVI SI ATTESTANO A € 3,2 MILIARDI, IN CRESCITA DEL 5,0% ANNO SU ANNO1:
    • RICAVI DEL SEGMENTO CORRISPONDENZA, PACCHI E DISTRIBUZIONE PARI A € 949 MILIONI NEL PRIMO TRIMESTRE DEL 2025, IN CRESCITA DELL’1,6% ANNO SU ANNO, GRAZIE AD UNA SOLIDA CRESCITA DEI RICAVI DEI PACCHI IN TUTTI I SEGMENTI DELLA CLIENTELA.
    • I RICAVI DEI SERVIZI FINANZIARI AMMONTANO A € 1,4 MILIARDI NEL PRIMO TRIMESTRE DEL 2025, IN CRESCITA DEL 5,5% ANNO SU ANNO, TRAINATI DAL MARGINE DI INTERESSE (NII) TRIMESTRALE PIÙ ELEVATO DI SEMPRE E DA UNA CONSISTENTE PERFORMANCE COMMERCIALE.
    • I RICAVI DEI SERVIZI ASSICURATIVI NEL PRIMO TRIMESTRE 2025 SI ATTESTANO A € 442 MILIONI, IN AUMENTO DEL 11,3% ANNO SU ANNO, GRAZIE AD UNA RACCOLTA NETTA POSITIVA E A UNA REDDITIVITÀ SOLIDA NEI COMPARTI ASSICURATIVI INVESTIMENTI E PREVIDENZA E PROTEZIONE.
    • I RICAVI1 DEI SERVIZI POSTEPAY NEL PRIMO TRIMESTRE DEL 2025 AMMONTANO A € 398 MILIONI, REGISTRANDO UN INCREMENTO DEL 5,0% ANNO SU ANNO, TRAINATI DALLA CRESCITA DEL TRANSATO E DAL BUSINESS DELL’ENERGIA, SOSTENUTO DA UNA BASE CLIENTI PIÙ AMPIA.
 
  • NEL PRIMO TRIMESTRE DEL 2025 I COSTI1,6 TOTALI AMMONTANO A € 2,6 MILIARDI, REGISTRANDO UN INCREMENTO DEL 4,6% ANNO SU ANNO:
    • I COSTI ORDINARI DEL PERSONALE6 NEL PRIMO TRIMESTRE DEL 2025 SI ATTESTANO A € 1,4 MILIARDI, IN CRESCITA DEL 2,6% ANNO SU ANNO, RIFLETTENDO UN PIÙ ALTO NUMERO DI FTE E UNA MAGGIORE RETRIBUZIONE VARIABILE.
    • I COSTI NON-HR6,7 RAGGIUNGONO, NEL PRIMO TRIMESTRE DEL 2025, € 1,1 MILIARDI, IN AUMENTO DEL 5,8% ANNO SU ANNO, DOVUTI A MAGGIORI COSTI VARIABILI LEGATI ALL’ESPANSIONE DEL BUSINESS.
 
  • NEL PRIMO TRIMESTRE DEL 2025, IL RISULTATO OPERATIVO (EBIT) ADJUSTED2 HA RAGGIUNTO € 796 MILIONI, REGISTRANDO UN INCREMENTO DEL 12,8% ANNO SU ANNO, GRAZIE A MAGGIORI RICAVI E ALLA RAZIONALIZZAZIONE DEI COSTI.
 
  • LE ATTIVITÀ FINANZIARIE INVESTITE (AFI) DEI CLIENTI DEL GRUPPO HANNO RAGGIUNTO € 596 MILIARDI, IN CRESCITA DI OLTRE € 5 MILIARDI DA DICEMBRE 20248, SUPPORTATE DA UNA RACCOLTA NETTA DI € 1,6 MILIARDI, A CONFERMA DEI TREND POSITIVI NEL COMPARTO INVESTIMENTI VITA E PREVIDENZA.
 
  • POSIZIONE PATRIMONIALE SOLIDA: TOTAL CAPITAL RATIO DI BANCOPOSTA PARI AL 23,2% (DI CUI CET1 RATIO PARI AL 19,9%), LEVERAGE RATIO PARI AL 3,3% E SOLVENCY II RATIO DEL GRUPPO ASSICURATIVO POSTE VITA PARI AL 305%.
 

POSTE ITALIANE PROSEGUE NEL PERCORSO DI CREAZIONE DI VALORE PER TUTTI GLI STAKEHOLDER, VALORIZZANDO IL CAPITALE UMANO QUALE ELEMENTO ESSENZIALE PER IL SUCCESSO SOSTENIBILE


I PRINCIPALI RISULTATI NEL TRIMESTRE:
  • Progetto Polis per la coesione sociale e il superamento del digital divide nei piccoli centri e nelle aree interne del Paese. Alla fine di marzo, Poste Italiane ha trasformato 3.359 Uffici Postali in hub di servizi digitali semplificando la vita dei cittadini e realizzato 82 spazi di co-working. Erogati oltre 65 mila servizi della Pubblica Amministrazione, di cui più di 33 mila passaporti.
  • L’offerta “Poste Delivery Business” si arricchisce di una nuova e innovativa funzionalità green, il Misuratore di Emissioni, che consente ai clienti di monitorare in modo semplice, accurato e trasparente l’impatto ambientale delle loro spedizioni.
  • Stipulato l’accordo tra PostePay e Scalapay per offrire una “Great Shopping Experience”. L’intesa integra l’“everyday platform” di PostePay e la sua ampia gamma di prodotti e servizi con la leadership di Scalapay nel “Buy Now, Pay Later”, dando vita a un nuovo servizio semplice e innovativo di dilazione dei pagamenti per rispondere alla crescente domanda di flessibilità della clientela retail.
  • “INSIEME Connecting Ideas”, conclusa la terza edizione con la premiazione di tre progetti. Quasi 100.000 sono i contributi raccolti dall’inizio del programma di engagement rivolto a tutti i dipendenti, a testimonianza del forte coinvolgimento e collaborazione nella realizzazione della Strategia ESG di Gruppo.
  • Il programma di welfare aziendale si arricchisce di nuovi servizi. Poste Italiane continua ad investire nel benessere delle proprie persone, elemento chiave per la crescita, la competitività e l’innovazione del Gruppo.
  • Poste Italiane è tra le “LinkedIn Top Companies 2025”, affermandosi tra le 25 aziende che offrono le migliori opportunità di carriera in Italia.
  • Per il sesto anno consecutivo Poste Italiane ottiene la certificazione “Top Employer per l’Italia” e viene riconosciuta tra i migliori datori di lavoro grazie alle sue politiche di valorizzazione delle risorse umane, basate sui principi di equità e merito, e alle iniziative per l’inclusione.
  • Poste Italiane vince, per il secondo anno consecutivo, il “Premio Bilancio di Sostenibilità” nella categoria “Grandi Aziende”, promosso dal Corriere della Sera in collaborazione con NeXt - Nuova Economia per tutti. ll riconoscimento premia la qualità della rendicontazione non finanziaria e per l’integrazione dei principi ESG nelle attività di business e nei processi aziendali.
 

Nella giornata odierna, il Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane S.p.A. (“Poste Italiane” o “il Gruppo”), presieduto da Silvia Maria Rovere, ha approvato i risultati finanziari per il primo trimestre del 2025 (non sottoposti a revisione contabile).

Matteo Del Fante, Amministratore Delegato di Poste Italiane, ha commentato: “Con l’ultimo aggiornamento di febbraio del nostro Piano strategico – 2025 Strategy Update - avevamo definito gli obiettivi per il 2025, confermando il nostro forte impegno a generare una crescita significativa della redditività, garantendo al tempo stesso una remunerazione attraente per gli azionisti.
Oggi siamo lieti di annunciare risultati molto soddisfacenti nel primo trimestre dell’anno in tutte le aree di business, con ricavi e profittabilità a livelli record, e una crescita a doppia cifra del risultato operativo (EBIT) anno su anno. Questi numeri rappresentano un’ulteriore conferma della solidità del nostro modello di business, della nostra disciplina e nella sua esecuzione e della nostra capacità di adattarci e crescere in un contesto dinamico. Restiamo fiduciosi sulla nostra capacità di raggiungere gli obiettivi del 2025 e di continuare a generare risultati solidi anche nei prossimi trimestri.
Tutte le business unit hanno contribuito alla crescita dei ricavi del 5% anno su anno, per un totale di € 3,2 miliardi. Questa performance è stata trainata da un margine di interesse (NII) solido, dalla continua espansione del business dei pacchi, da una raccolta netta positiva nei prodotti di investimento e dalla crescita dell’ecosistema dei Servizi Postepay.
Abbiamo registrato risultati da record in termini di redditività nel primo trimestre, con il risultato operativo (EBIT) Adjusted che si è attestato a € 796 milioni, in crescita del 13% anno su anno, mentre l’utile netto ha raggiunto € 597 milioni, segnando un notevole incremento pari al 19% rispetto allo scorso anno.
I ricavi di Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione sono cresciuti, sostenuti da un incremento dei ricavi dei pacchi in tutti i segmenti della clientela e da un andamento dei prodotti di corrispondenza in linea con la nostra guidance.
I Servizi Finanziari hanno conseguito risultati consistenti, trainati da un margine di interesse (NII) a livelli record e da una performance commerciale solida.
I Servizi Assicurativi hanno registrato una redditività robusta, sia nel comparto Investimenti e Previdenza che nel comparto Protezione.  I ricavi sono cresciuti dell’11% nel trimestre, grazie a un rilascio più elevato del Contractual Service Margin (CSM) e del Risk Adjustment.
L’ecosistema unico e integrato dei Servizi Postepay, per le esigenze quotidiane, continua a generare crescita in termini sia di ricavi che di redditività. La base clienti del nostro business dell’Energia è cresciuta a circa 800.000 clienti, quasi il doppio rispetto all’anno scorso.
Il bilancio di Gruppo estremamente solido sostiene la nostra nuova politica dei dividendi e rappresenta un chiaro impegno alla creazione di valore a lungo termine per i nostri stakeholder, confermato da un saldo di dividendo pari a € 0,75 per azione, equivalente a un dividendo totale di circa € 970 milioni, da corrispondere agli azionisti alla fine di giugno.
Questo importo determina un dividendo totale per l’intero esercizio pari a € 1,4 miliardi, corrispondenti a € 1,08 per azione.
Abbiamo sottoscritto un accordo per l’acquisizione, da Vivendi, del 15% delle azioni ordinarie di TIM – un’operazione il cui completamento è previsto nel secondo trimestre del 2025 – portando quindi la nostra partecipazione complessiva in TIM al 24,8% del capitale con diritto di voto. Con questo investimento strategico di lungo termine, intendiamo sostenere il consolidamento del mercato italiano delle telecomunicazioni.
Stiamo avanzando su diversi fronti operativi per generare sinergie tra Poste Italiane e TIM.
Abbiamo sottoscritto un Memorandum of Understanding con TIM per un nuovo contratto, che garantirà a Postepay l’accesso all’infrastruttura di rete mobile di TIM a partire dal 1° gennaio 2026.
Desidero, infine, esprimere la mia più sincera gratitudine a tutti i nostri dipendenti, il cui impegno, dedizione e professionalità risultano essenziali per la solidità dei risultati che continuiamo a conseguire”.

***
 

[1] I ricavi sono esposti al netto dei costi connessi all’acquisto delle materie prime, degli oneri di sistema e del trasporto di energia elettrica e gas.
[2] Il Risultato Operativo (EBIT) Adjusted è rettificato escludendo gli oneri per il contributo al Fondo di garanzia assicurativo dei rami Vita        (€ 19 milioni per il primo trimestre del 2025), costi e proventi di natura straordinaria pari a 0 per tutti i periodi rappresentati.
[3] Include € 27 milioni di plusvalenza realizzata sull’operazione di cessione e acquisto delle azioni Nexi e TIM.
[4] Data di stacco coincidente con il 23 giugno 2025.
[5] Al 31 marzo 2025, Poste detiene il 9,81% delle azioni ordinarie di TIM e l’acquisizione del restante 15% è soggetta a notifica all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ai sensi della normativa sul controllo delle concentrazioni tra imprese.
[6] Prima dell’applicazione del principio contabile IFRS 17.
[7] Ad eccezione degli altri costi non-HR. I numeri sono rettificati al netto del costo delle materie prime e degli oneri di trasporto di energia elettrica.
[8] Dati di fine periodo.





POSTE ITALIANE - RISULTATI PRIMO TRIMESTRE 2025
Giovedì 8 maggio 2025 - 15:00 CEST
 
WEBCAST
Per partecipare clicca qui: Poste Italiane: Risultati di Gruppo Q1-25 - Webcast
 

DETTAGLI CONFERENCE CALL 
Dall’Italia: +39 02 8020927 (solo audio)


Per maggiori informazioni:
 
Poste Italiane S.p.A. Investor Relations         Poste Italiane S.p.A. Media Relations
Tel. +39 06 5958 4716                                           Tel. +39 06 5958 2097
Mail: investor.relations@posteitaliane.it             Mail: ufficiostampa@posteitaliane.it


Calendario finanziario
Prossimi eventi
 
30 maggio 2025 – Assemblea degli azionisti.
25 giugno 2025 – Pagamento del saldo del dividendo dell’esercizio 2024, con data di stacco coincidente con il 23 giugno 2025 e record date (ossia data di legittimazione al pagamento del dividendo stesso) in data 24 giugno 2025.
24 luglio 2025 – Presentazione dei risultati di Gruppo Q2 & H1-25.
13 novembre 2025 – Presentazione dei risultati di Gruppo Q3 & 9M-25.
26 novembre 2025 – Pagamento dell’acconto sul dividendo dell’esercizio 2025, con data stacco coincidente con il 24 novembre 2025 and record date in data 25 novembre 2025.


Leggi il comunicato stampa integrale in versione pdf

© Poste Italiane 2025 - Partita iva: 01114601006

vai a inizio pagina