Regione header della pagina

Poste Italiane

Stai utilizzando una versione obsoleta di Internet Explorer.
Per una navigazione ottimale del sito ti consigliamo di aggiornare il browser ad una versione più recente: Aggiorna IExplorer

Scoprire e lanciare giovani talenti del giornalismo capaci di sperimentare linguaggi nuovi per raccontare l’attualità con uno sguardo originale sul presente e sul futuro. Questo l’obiettivo del Premio giornalistico “TG Poste” che, alla sua prima edizione nel 2024, ha visto al partecipazione di oltre 1500 concorrenti.

I candidati sono stati valutati da una giuria di eccellenza composta dai Direttori delle più importanti testate giornalistiche italiane e dai professionisti della comunicazione di Poste Italiane. La cerimonia di premiazione si è tenuta a Roma il 4 dicembre 2024 presso la Casina Poste, nel suggestivo Parco Fluviale del Tevere, alla presenza dei vertici di Poste Italiane, di una vasta rappresentanza di Direttori di testate nazionali stampa, tv e web e di decine di giornalisti.
 
I vincitori sono stati premiati dalla Presidente di Poste Italiane Silvia Maria Rovere, dall’Amministratore Delegato Matteo Del Fante e dal Direttore Generale Giuseppe Lasco e potranno vivere un'esperienza di lavoro nella redazione del TGPoste. La prima classificata Annalisa Berti ha ricevuto, inoltre, una una borsa di studio che le aprirà le porte della prestigiosa Columbia University per una esperienza di alta formazione.
  
La vincitrice si è aggiudicata il Premio TG Poste realizzando un servizio per i social media dedicato alla richiesta dei passaporti negli uffici postali che la giuria di eccellenza ha giudicato “un servizio fresco e diretto, con un linguaggio nuovo e grafiche accattivanti, in linea con la comunicazione tipica dei social media, il contenuto è coerente con i valori di inclusione che ispirano il progetto Polis di Poste Italiane”.
 
“Mi congratulo con la prima vincitrice del premio TG Poste Annalisa Berti e con Davide Fantozzi e Veronica Stigliani per aver saputo cogliere e raccontare con strumenti diversi l’essenza della vocazione sociale di Poste Italiane, osservata da un punto di vista contemporaneo – ha commentato la Presidente di Poste Italiane, Silvia Maria Rovere –. C’è particolare soddisfazione da parte mia anche per la presenza di due donne sul podio”.
 
“Nel Dna di Poste Italiane c’è il coraggio di puntare sull’innovazione e sui giovani talenti. Lo abbiamo fatto anche nel campo dell’informazione, realizzando il TG Poste e promuovendo il Premio – ha dichiarato l’AD di Poste Italiane, Matteo Del Fante – sono molto soddisfatto della larghissima adesione che l’iniziativa ha riscosso tra i giornalisti, a conferma che il marchio Poste Italiane è simbolo di prestigio anche nel mondo della comunicazione”.
 
“Faccio i complimenti ai premiati che hanno saputo affrontare con grande padronanza la tematica non consueta ma di grande attualità dei principi etici e di sostenibilità – ha affermato Giuseppe Lasco, Direttore Generale di Poste Italiane – e voglio sottolineare la capacità di Poste Italiane di fare rete anche con il grande mondo dell’informazione italiana, che ringrazio e che ha collaborato con grande entusiasmo alla nostra iniziativa”.

Premio Giornalistico TGPoste 1edizione il concorso

Le interviste ai Direttori delle testate nazionali

Servizio TGPoste sul Premio Giornalistico TGPoste

Il servizio del TGPoste sulla premiazione

La galleria fotografica della premiazione

Annalisa Berti: prima classificata

29 anni, vive a Scarperia e San Piero (FI), lavora come social media manager per Toscana TV e Firenze Tv. Appassionata di social, il suo motto è «vivere la vita come una finale di Champions League».

Nel suo elaborato ha raccontato come richiedere il passaporto negli UP grazie al Progetto Polis in modo fresco e diretto, con un linguaggio  «smart» e grafiche accattivanti tipico dei social media.

Davide Fantozzi: secondo classificato a pari merito

27 anni, vive a Roma, giornalista professionista da gennaio 2024, ha lavorato nell’ufficio stampa dell’Udinese Calcio. Ama lo sport e ancora di più il giornalismo, per questo  ha sentito l’esigenza di mettersi in gioco con questo Premio.

Nel suo elaborato ha raccontato con umanità, ricchezza di dettagli e una scrittura chiara e scorrevole la storia di Angelica, allenatrice di Rugby che  aiuta i detenuti di Eboli a superare le dipendenze.

Veronica Stigliano: seconda classificata a pari merito

30 anni, vive a Roma, iscritta alla Scuola di Giornalismo della LUMSA di Roma, appassionata di Esteri e tematiche sociali.

Nel suo elaborato ha preso in esame i dati  sull’inflazione ma li contestualizza nella vita reale inserendo nel servizio interviste ai consumatori. Ottima padronanza delle tecniche audio-visive e di linguaggio.