Roma, 22 lug 2025 10:35
REDDITIVITÀ RECORD NEL PRIMO SEMESTRE 2025, CON IL RISULTATO OPERATIVO2 (EBIT) ADJUSTED PARI A € 1,7 MILIARDI, IN CRESCITA DEL 12% ANNO SU ANNO, E UTILE NETTO3 PARI A € 1,2 MILIARDI, IN CRESCITA DEL 14% ANNO SU ANNO
ACCELERAZIONE DELLA CRESCITA DEI VOLUMI PACCHI (+14% ANNO SU ANNO NEL SECONDO TRIMESTRE DEL 2025 E +11% ANNO SU ANNO NEL PRIMO SEMESTRE 2025) NEI DIVERSI SEGMENTI DI CLIENTELA
SOLIDA PERFORMANCE NEI SERVIZI FINANZIARI E ASSICURATIVI, SOSTENUTA DA UN MARGINE DI INTERESSE (NII) TRIMESTRALE A LIVELLI RECORD E DA UNA SOLIDA PERFORMANCE COMMERCIALE DEI PRODOTTI DI RISPARMIO E INVESTIMENTO
CRESCITA SIGNIFICATIVA DEL BUSINESS DELLA PROTEZIONE
RICAVI1 DEI SERVIZI POSTEPAY IN CRESCITA DEL 5% ANNO SU ANNO NEL PRIMO SEMESTRE 2025, GRAZIE ALL RAPIDA CRESCITA DEI PAGAMENTI DIGITALI E AD UN OTTIMO ANDAMENTO NEL BUSINESS DELL’ENERGIA
BILANCIO DI GRUPPO SOLIDO E SOLVENCY II RATIO PARI A 315%
***
REVISIONE AL RIALZO DELLA GUIDANCE PER L’INTERO ESERCIZIO 2025:
RISULTATO OPERATIVO2 (EBIT) ADJUSTED AUMENTATO DA € 3,1 MILIARDI A € 3,2 MILIARDI
UTILE NETTO RIVISTO AL RIALZO DA € 2,1 MILIARDI A € 2,2 MILIARDI
CONFERMATA LA DIVIDEND POLICY
- NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2025, I RICAVI1 SI ATTESTANO A € 6,5 MILIARDI, CON UNA CRESCITA DEL 4,8% ANNO SU ANNO (€ 3,3 MILIARDI NEL SECONDO TRIMESTRE DEL 2025, CON UNA CRESCITA DEL 4,5% ANNO SU ANNO).
- NEL SEGMENTO CORRISPONDENZA, PACCHI E DISTRIBUZIONE, I RICAVI DEL PRIMO SEMESTRE DEL 2025 RAGGIUNGONO € 1,9 MILIARDI, CON UNA CRESCITA DEL 1,1% ANNO SU ANNO (€ 960 MILIONI NEL SECONDO TRIMESTRE DEL 2025, CON UNA CRESCITA DEL 0,7% ANNO SU ANNO).
- I RICAVI DEI SERVIZI FINANZIARI NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2025 AMMONTANO A € 2,8 MILIARDI, CON UNA CRESCITA DEL 5,7% ANNO SU ANNO (€ 1,4 MILIARDI NEL SECONDO TRIMESTRE DEL 2025, CON UNA CRESCITA DEL 5,8% ANNO SU ANNO).
- I RICAVI DEI SERVIZI ASSICURATIVI NEL PRIMO SEMESTRE 2025 SI ATTESTANO A € 906 MILIONI, CON UNA CRESCITA DEL 9,5% ANNO SU ANNO (€ 464 MILIONI NEL SECONDO TRIMESTRE DEL 2025, CON UNA CRESCITA DEL 8,0% ANNO SU ANNO).
- I RICAVI1 DEI SERVIZI POSTEPAY NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2025 AMMONTANO A € 802 MILIONI, CON UNA CRESCITA DEL 5,4% ANNO SU ANNO (€ 404 MILIONI NEL SECONDO TRIMESTRE DEL 2025, CON UNA CRESCITA DEL 5,7% ANNO SU ANNO).
- NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2025, I COSTI1,4 TOTALI AMMONTANO A € 5,3 MILIARDI, IN CRESCITA DEL 3,9% ANNO SU ANNO (€ 2,6 MILIARDI NEL SECONDO TRIMESTRE DEL 2025, IN CRESCITA DEL 3,3% ANNO SU ANNO):
- I COSTI ORDINARI DEL PERSONALE4 NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2025 SI ATTESTANO A € 2,9 MILIARDI, IN CRESCITA DEL 3,0% ANNO SU ANNO (€ 1,4 MILIARDI NEL SECONDO TRIMESTRE DEL 2025, IN CRESCITA DEL 3.4% ANNO SU ANNO), RIFLETTENDO UN PIÙ ALTO NUMERO DI FTE E UNA MAGGIORE RETRIBUZIONE VARIABILE.
- I COSTI NON-HR4,5 RAGGIUNGONO € 2,3 MILIARDI, IN CRESCITA DEL 5,6% ANNO SU ANNO, NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2025, (€ 1,1 MILIARDI NEL SECONDO TRIMESTRE DEL 2025, IN CRESCITA DEL 6,0% ANNO SU ANNO), DOVUTI A MAGGIORI COSTI VARIABILI LEGATI ALL’ESPANSIONE DEL BUSINESS.
- NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2025, IL RISULTATO OPERATIVO (EBIT) ADJUSTED2 HA RAGGIUNTO € 1,7 MILIARDI, CON UNA CRESCITA DEL 11,5% ANNO SU ANNO (€ 864 MILIONI NEL SECONDO TRIMESTRE DEL 2025, CON UNA CRESCITA DEL 10,4% ANNO SU ANNO), GRAZIE A MAGGIORI RICAVI E ALLA CONTINUA ATTIVITÀ DI RAZIONALIZZAZIONE DEI COSTI.
- UTILE NETTO NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2025 HA RAGGIUNTO € 1,2 MILIARDI3, CON UNA CRESCITA DEL 14,0% ANNO SU ANNO (€ 572 MILIONI NEL SECONDO TRIMESTRE DEL 2025, CON UNA CRESCITA DEL 9,1% ANNO SU ANNO).
- LE ATTIVITÀ FINANZIARIE INVESTITE (AFI) DEI CLIENTI DEL GRUPPO HANNO RAGGIUNTO € 600 MILIARDI, IN CRESCTA DI € 9 MILIARDI DA DICEMBRE 20246.
- POSIZIONE PATRIMONIALE SOLIDA: TOTAL CAPITAL RATIO DI BANCOPOSTA PARI AL 22,7% (DI CUI CET1 RATIO PARI AL 19,5%), LEVERAGE RATIO PARI AL 3,1% E SOLVENCY II RATIO DEL GRUPPO ASSICURATIVO POSTE VITA PARI AL 315%.
POSTE ITALIANE CREA VALORE PER TUTTI GLI STAKEHOLDER. LA RIVOLUZIONE DIGITALE DEL GRUPPO MIGLIORA L’ESPERIENZA DEI CLIENTI E SOSTIENE L’ITALIA.
I PRINCIPALI RISULTATI NEL TRIMESTRE:
- Il Progetto Polis, pensato per semplificare l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione, soprattutto nei piccoli comuni, raggiunge nuovi importanti traguardi. Al 30 giugno, oltre 3.900 uffici postali risultano già trasformati in ‘Casa dei Servizi Digitali’. Il servizio passaporti ha superato le 81.000 richieste ed è attivo in 2.720 sedi – circa 2.300 negli uffici postali Polis situati in comuni con meno di 15.000 abitanti e 415 nelle grandi città. L’utilizzo è particolarmente intenso nei piccoli centri, da cui proviene circa il 70% delle richieste.
- Proseguono gli interventi green per ridurre l’impatto ambientale del Gruppo. Al 30 giugno, sono circa 29.000 i veicoli di recapito a basse emissioni, di cui circa 6.200 elettrici. Gli edifici coinvolti in interventi di Smart Building superano quota 3.000, mentre gli impianti fotovoltaici installati superano quota 690, contribuendo all’aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili.
- ·Poste Italiane e Polizia di Stato hanno rinnovato la convenzione per la sicurezza cibernetica dei servizi pubblici e delle infrastrutture digitali. L’accordo, che rafforza una collaborazione consolidata, promuove lo scambio di informazioni e lo svolgimento di attività congiunte contro i cyber attacchi, e prevede inoltre programmi di formazione sulla sicurezza digitale.
- Grande successo per la SuperAPP di Poste Italiane: già utilizzata da oltre 8 milioni di clienti, si conferma l’app gratuita più scaricata. Un risultato che testimonia come innovazione e semplicità d’uso siano leve strategiche per rendere i servizi digitali più inclusivi. Tra le novità, è attivo il servizio ‘Dona ora’, per contribuire a un futuro più sostenibile.
- Da inizio anno, Poste Vita ha ampliato la propria offerta con cinque prodotti di investimento assicurativo classificati come ex. art. 8 ai sensi del Regolamento SFDR. Le soluzioni – di tipo ramo I (‘Poste Valore Solidità Più II’), multiramo (‘Poste Progetto Obbligazionario Bonus III’, ‘Poste Progetto Direzione Valore’, ‘Poste Progetto Obbligazionario’) e ramo III (‘Poste Prospettiva Sviluppo’) – coniugano l’attenzione agli investimenti sostenibili con obiettivi finanziari diversificati.
Nella giornata odierna, il Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane S.p.A. (“Poste Italiane” o “il Gruppo”), presieduto da Silvia Maria Rovere, ha approvato i risultati finanziari per il primo semestre del 2025.
Matteo Del Fante, Amministratore Delegato di Poste Italiane, ha commentato: “Sono lieto di presentare nuovi risultati record in termini di crescita, mentre proseguiamo nel cammino che abbiamo tracciato con il nostro piano strategico. L’anno sta procedendo molto bene, con numeri che riflettono una posizione solida in tutti i settori, evidenziata da una crescita dei ricavi e della redditività nel primo semestre senza precedenti.
Nei primi sei mesi di quest’anno abbiamo registrato ricavi consolidati record pari a € 6,5 miliardi, in crescita del 5% anno su anno. Il Risultato operativo (EBIT) Adjusted è aumentato del 12% a € 1,7 miliardi, mentre l’utile netto ha raggiunto € 1,2 miliardi, in crescita del 14%. Si tratta del miglior primo semestre dalla nostra quotazione in Borsa risalente al 2015.
I ricavi del segmento Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione hanno raggiunto € 1,9 miliardi, sostenuti da solidi volumi nei pacchi e da efficaci azioni di repricing sulla corrispondenza.
I Servizi Finanziari hanno registrato un aumento dei ricavi da terzi del 6% nei primi sei mesi, attestandosi a € 2,8 miliardi, trainati dal Margine di interesse (NII) trimestrale a livelli record e da una solida performance commerciale.
I Servizi Assicurativi hanno conseguito una forte redditività sia nel comparto Investimenti Vita e Previdenza che nel comparto Protezione, con ricavi semestrali pari a € 0,9 miliardi.
I Servizi Postepay proseguono lungo una solida traiettoria di crescita, con l’ecosistema che si conferma un potente motore di crescita, innovazione e coinvolgimento della clientela per l’intero gruppo. Il nostro business energia registra una crescita notevole, raggiungendo circa 900.000 clienti.
La strategia di diversificazione del Gruppo è indubbiamente il pilastro sul quale abbiamo costruito l’eccezionale performance di questi ultimi otto anni, a cui abbiamo affiancato il nostro focus capace di garantire un’esecuzione disciplinata. Restiamo fermamente orientati a generare valore sostenibile nel lungo termine per tutti i nostri stakeholder.
La solida performance a partire dall'inizio dell'anno ci consente di rivedere al rialzo la nostra guidance per l’intero esercizio 2025. Abbiamo deciso di aumentare la guidance del risultato operativo (EBIT) Adjusted per il 2025 da € 3,1 miliardi a € 3,2 miliardi e la guidance sull’utile netto per il 2025 da € 2,1 miliardi a € 2,2 miliardi, con una maggiore remunerazione per gli azionisti in linea con la nostra politica dei dividendi basata su un payout ratio.
Manteniamo un bilancio di Gruppo solido, con una leva finanziaria contenuta e un Solvency II Ratio del Gruppo Assicurativo Poste Vita pari al 315%, ben al di sopra della nostra ambizione manageriale, che ci garantisce un’ampia flessibilità finanziaria.
Desidero, infine, esprimere la mia più sincera gratitudine a tutti i nostri dipendenti, per il loro spirito di dedizione e la loro professionalità. Il loro impegno costante continua a essere centrale per il successo e la solidità del nostro Gruppo."
***
1 I ricavi sono esposti al netto dei costi connessi all’acquisto delle materie prime, degli oneri di sistema e del trasporto di energia elettrica e gas.
2 Il Risultato Operativo (EBIT) Adjusted è rettificato escludendo gli oneri per il contributo al Fondo di garanzia assicurativo dei rami Vita (€ 37 milioni per il secondo trimestre del 2024 e nel primo semestre dello stesso anno, € 19 milioni per il secondo trimestre del 2025 ed € 38 milioni nel primo semestre del 2025), costi e proventi di natura straordinaria.
3 Include € 27 milioni di plusvalenza realizzata sull’operazione di cessione e acquisto delle azioni Nexi e TIM.
4 Prima dell’applicazione del principio contabile IFRS 17.
5 Ad eccezione degli altri costi non-HR. I numeri sono rettificati al netto del costo delle materie prime e degli oneri di trasporto di energia elettrica.
6 Dati di fine periodo.
RISULTATI SECONDO TRIMESTRE E PRIMO SEMESTRE 2025
Martedì 22 luglio 2025 – 15:00 CEST
Per partecipare clicca qui: Poste Italiane: Risultati di Gruppo Q2 & H1 25 - Webcast
DETTAGLI CONFERENCE CALL
Dall’Italia: +39 02 8020927 (solo audio)
Per maggiori informazioni:
Poste Italiane S.p.A. Investor Relations Poste Italiane S.p.A. Media Relations
Tel. +39 06 5958 4716 Tel. +39 06 5958 2097
Mail: investor.relations@posteitaliane.it Mail: ufficiostampa@posteitaliane.it
Calendario finanziario
Prossimi eventi
- 13 novembre 2025 – Presentazione dei risultati di Gruppo Q3 & 9M-25.
- 26 novembre 2025 – Pagamento dell’acconto sul dividendo dell’esercizio 2025, con data stacco coincidente con il 24 novembre 2025 e record date il 25 novembre 2025.
Leggi il comunicato stampa integrale in versione pdf