Stai utilizzando una versione obsoleta di Internet Explorer.
Per una navigazione ottimale del sito ti consigliamo di aggiornare il browser ad una versione più recente: Aggiorna IExplorer

Poste Italiane: risultati finanziari del terzo trimestre e dei primi nove mesi del 2025Nella giornata di ieri, il Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane S.p.A., presieduto da Silvia Maria Rovere, ha approvato i risultati finanziari dei primi nove mesi del 2025 (non sottoposti a revisione contabile).

Roma, 13 nov 2025 07:05

RICAVI1 RECORD NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2025 PARI A € 9,6 MILIARDI, IN CRESCITA DEL 4% ANNO SU ANNO (€ 3,2 MILIARDI NEL TERZO TRIMESTRE, +4% ANNO SU ANNO), GRAZIE AL CONTRIBUTO DI TUTTE LE DIVISIONI DI BUSINESS

REDDITIVITÀ A LIVELLI RECORD, CON IL RISULTATO OPERATIVO (EBIT) ADJUSTED2  CHE SI ATTESTA A € 2,5 MILIARDI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2025, IN CRESCITA DEL 10% ANNO SU ANNO (€ 856 MILIONI NEL TERZO TRIMESTRE, +8,5% ANNO SU ANNO), E L’UTILE NETTO3 PARI A € 1,8 MILIARDI, IN CRESCITA DELL’11% ANNO SU ANNO (€ 603 MILIONI NEL TERZO TRIMESTRE, +6,1% ANNO SU ANNO)

RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI MIGLIORI DALLA QUOTAZIONE IN BORSA: RICAVI, RISULTATO OPERATIVO (EBIT) ADJUSTED E UTILE NETTO AI MASSIMI STORICI

RICAVI DEI PACCHI E LOGISTICA REGISTRANO UNA CRESCITA CONTINUA NEI DIVERSI SEGMENTI DI CLIENTELA

SOLIDA PERFORMANCE DEI SERVIZI FINANZIARI, TRAINATI DALLA TENUTA DEL PORTAFOGLIO INVESTIMENTI E DA UNA EFFICACE AZIONE COMMERCIALE

ATTIVITÀ FINANZIARIE INVESTITE (AFI) PARI A € 601 MILIARDI, SOSTENUTE DA PRODOTTI DI INVESTIMENTO, DEPOSITI E DA UN MIGLIORAMENTO DELLA RACCOLTA NETTA NEI PRODOTTI DI RISPARMIO POSTALE NEL TERZO TRIMESTRE

SOLIDA PERFORMANCE COMMERCIALE E REDDITIVITÀ NEI COMPARTI ASSICURATIVI VITA E PROTEZIONE

SERVIZI POSTEPAY CONFERMANO LA LORO CAPACITÀ DI GENERARE UNA CRESCITA SOSTENIBILE DEI RICAVI1 E UNA SOLIDA ACCELERAZIONE DELLA REDDITIVITÀ

MIGRAZIONE ALLA SUPER APP COMPLETATA CON SUCCESSO, CON IL NUMERO DI UTENTI CHE RAGGIUNGE 15 MILIONI DA INIZIO ANNO E 4,1 MILIONI DI UTENTI ATTIVI, SU BASE GIORNALIERA, A NOVEMBRE 2025

BILANCIO DI GRUPPO SOLIDO E SOLVENCY II RATIO PARI A 312%, CHE INCORPORA UN REMITTANCE RATIO DEL 100%


CONFERMATA LA GUIDANCE AGGIORNATA PER L’INTERO ESERCIZIO 2025: RISULTATO OPERATIVO (EBIT) ADJUSTED PARI A € 3,2 MILIARDI E UTILE NETTO PARI A € 2,2 MILIARDI

ACCONTO SUL DIVIDENDO A LIVELLI RECORD E PARI A € 0,40 PER AZIONE (€ 518 MILIONI TOTALI), IN PAGAMENTO IL 26 NOVEMBRE4, IN CRESCITA DEL 21% RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE

CREAZIONE DI SINERGIE CON TIM: LANCIATA TIM ENERGIA POWERED BY POSTE ITALIANE - FIRMATA LETTERA DI INTENTI CON TIM ENTERPRISE SU UNA JOINT VENTURE NEI SERVIZI IT BASATI SUL CLOUD

 
***
 
  • NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2025, I RICAVI1 SI ATTESTANO A € 9,6 MILIARDI, CON UNA CRESCITA DEL 4,5% ANNO SU ANNO (€ 3,2 MILIARDI NEL TERZO TRIMESTRE DEL 2025, CON UNA CRESCITA DEL 3,9% ANNO SU ANNO):
    • NEL SEGMENTO CORRISPONDENZA, PACCHI E DISTRIBUZIONE, I RICAVI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2025 RAGGIUNGONO € 2,8 MILIARDI, CON UNA CRESCITA DELL’1,6% ANNO SU ANNO (€ 934 MILIONI NEL TERZO TRIMESTRE DEL 2025, CON UNA CRESCITA DEL 2,7% ANNO SU ANNO).
    • I RICAVI DEI SERVIZI FINANZIARI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2025 AMMONTANO A € 4,2 MILIARDI, CON UNA CRESCITA DEL 4,6% ANNO SU ANNO (€ 1,4 MILIARDI NEL TERZO TRIMESTRE DEL 2025, CON UNA CRESCITA DEL 2,6% ANNO SU ANNO).
    • I RICAVI DEI SERVIZI ASSICURATIVI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2025 SI ATTESTANO A € 1,4 MILIARDI, CON UNA CRESCITA DEL 10,2% ANNO SU ANNO (€ 446 MILIONI NEL TERZO TRIMESTRE DEL 2025, CON UNA CRESCITA DELL’ 11,7% ANNO SU ANNO).
    • I RICAVI DEI SERVIZI POSTEPAY1 NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2025 AMMONTANO A € 1,2 MILIARDI, CON UNA CRESCITA DEL 4,7% ANNO SU ANNO (€ 409 MILIONI NEL TERZO TRIMESTRE DEL 2025, CON UNA CRESCITA DEL 3,4% ANNO SU ANNO).
  • NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2025, I COSTI TOTALI1,5 AMMONTANO A € 7,8 MILIARDI, IN CRESCITA DEL 3,3% ANNO SU ANNO (€ 2,5 MILIARDI NEL TERZO TRIMESTRE DEL 2025, IN CRESCITA DEL 2,2% ANNO SU ANNO):
    • I COSTI ORDINARI DEL PERSONALE5 NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2025 SI ATTESTANO A € 4,2 MILIARDI, IN CRESCITA DEL 2,4% ANNO SU ANNO  (€ 1,3 MILIARDI NEL TERZO TRIMESTRE DEL 2025, IN CRESCITA DELL’ 1,1% ANNO SU ANNO), RIFLETTENDO UN PIÙ ALTO NUMERO DI FTE E UNA MAGGIORE RETRIBUZIONE VARIABILE.
    • I COSTI NON-HR5,5,6 AMMONTANO A € 3,4 MILIARDI, IN CRESCITA DEL 5,2% ANNO SU ANNO, NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2025, (€ 1,1 MILIARDI NEL TERZO TRIMESTRE DEL 2025, IN CRESCITA DEL 4,4% ANNO SU ANNO), A SOSTEGNO DELLA CRESCITA DEL BUSINESS E DELLA TRASFORMAZIONE.
  • NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2025, IL RISULTATO OPERATIVO (EBIT) ADJUSTED2 HA RAGGIUNTO € 2,5 MILIARDI, CON UNA CRESCITA DEL 10,5% ANNO SU ANNO (€ 856 MILIONI NEL TERZO TRIMESTRE DEL 2025, CON UNA CRESCITA DELL’ 8,5% ANNO SU ANNO), GRAZIE A MAGGIORI RICAVI E ALLA RAZIONALIZZAZIONE DEI COSTI.
  • NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2025, L’UTILE NETTO3 AMMONTA A € 1,8 MILIARDI, IN CRESCITA DELL’11,2% ANNO SU ANNO (€ 603 MILIONI NEL TERZO TRIMESTRE DEL 2025, IN CRESCITA DEL 6,1% ANNO SU ANNO).
  • LE ATTIVITÀ FINANZIARIE INVESTITE (AFI) DEI CLIENTI DEL GRUPPO HANNO RAGGIUNTO € 601 MILIARDI, IN CRESCITA DI € 10 MILIARDI DA DICEMBRE 20247.
  • POSIZIONE PATRIMONIALE SOLIDA: TOTAL CAPITAL RATIO DI BANCOPOSTA PARI AL 24,0% (DI CUI CET1 RATIO PARI AL 20,5%), LEVERAGE RATIO PARI AL 3,2% E SOLVENCY II RATIO DEL GRUPPO ASSICURATIVO POSTE VITA PARI AL 312%.
 

POSTE ITALIANE CRESCE NEL LUNGO PERIODO GRAZIE A SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE, ALIMENTATA DALLE NOSTRE PERSONE

I PRINCIPALI RISULTATI NEL TRIMESTRE:
  • Il Progetto Polis è già operativo in 4.388 uffici postali in tutta Italia. L’iniziativa di Poste Italiane, volta a favorire l’accesso dei cittadini dei comuni con meno di 15 mila abitanti ai servizi della pubblica amministrazione, ha finora permesso di gestire oltre 128 mila richieste di servizi e di rilasciare più di 110 mila passaporti tra grandi città e piccoli comuni. Un risultato significativo, che conferma l’impegno dell’Azienda nel mantenere una presenza capillare e nel supportare le comunità locali.
  • Poste Italiane ottiene il riconoscimento ‘Dyslexia Friendly Company’ conferito dall’Associazione Italiana Dislessia (AID), a completamento di un percorso ideato da un gruppo di dipendenti in occasione di ‘INSIEME’, il contest aziendale che seleziona le proposte delle nostre persone a supporto del Piano ESG.
  • Poste Italiane ha ricevuto, per la prima volta, la certificazione UNI/PdR 159:2024, sull’attuazione di politiche inclusive di lavoro per le persone con disabilità nelle organizzazioni.
  • Poste Italiane ha presentato il nuovo modello di Leadership, che si fonda su cinque pilastri – Impegno, Intraprendenza, Impatto, Innovazione e Insieme – concepiti come bussola per orientare tutti i dipendenti verso una visione comune e sostenere la trasformazione delineata dal Piano Strategico 2024-2028 ‘The Connecting Platform’.
  • Proseguono le iniziative per contenere gli impatti ambientali. Al 30 settembre, la flotta a basse emissioni conta 29.160 veicoli (+1.260 unità su base annua), di cui circa 6.200 elettrici e 8.910 ibridi. Per migliorare l’efficienza energetica, sono 3.785 gli edifici coinvolti in interventi di smart building e 450 mila le lampade LED installate. Cresce, inoltre, la capacità fotovoltaica installata, con oltre 780 impianti per un totale di circa 28.000 kWp (+54% anno su anno).
  • Poste Italiane e Leonardo S.p.A. hanno siglato un’intesa su tecnologie avanzate per servizi logistici. L’accordo prevede lo sviluppo di soluzioni sicure e innovative nei servizi logistici di immagazzinamento e di smistamento automatizzato, basate su intelligenza artificiale e cloud computing.
  • Poste Vita continua ad ampliare la propria offerta di prodotti di investimento assicurativo classificati come ex art.8 ai sensi del Regolamento SFDR, con due prodotti multiramo: ‘Poste Progetto Obbligazionario II’ e ‘Poste Premium Soluzione Crescita’.
 

Nella giornata di ieri, il Consiglio di amministrazione di Poste Italiane S.p.A., presieduto da Silvia Maria Rovere, ha approvato i risultati finanziari dei primi nove mesi del 2025 (non sottoposti a revisione contabile).

Matteo Del Fante, Amministratore Delegato di Poste Italiane, ha commentato: “Dopo cinque trimestri consecutivi con una performance a livelli record, abbiamo nuovamente raggiunto risultati straordinari, con ricavi nei primi nove mesi pari a € 9,6 miliardi, in crescita del 4% su base annua, e un Risultato operativo (EBIT) adjusted in crescita del 10%, a € 2,5 miliardi.
La solidità dei risultati raggiunti conferma ancora una volta la nostra capacità di generare una crescita sostenibile e redditizia in tutti i segmenti di business, grazie a una solida esecuzione commerciale e a un'efficace gestione dei costi.
Confermiamo, pertanto, la piena fiducia nel raggiungimento della guidance aggiornata per l’intero esercizio 2025, che prevede un Risultato operativo (EBIT) adjusted pari a € 3,2 miliardi e un utile netto pari a € 2,2 miliardi.
La crescita dei ricavi nel settore Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione è stata trainata dall'aumento dei volumi dei pacchi e sostenuta da una maggiore diversificazione della base clienti, con ricavi superiori a € 2,8 miliardi nei primi nove mesi.
I Servizi Finanziari hanno registrato un aumento dei ricavi da terzi del 5% anno su anno, raggiungendo € 4,2 miliardi nei primi nove mesi, sostenuti da una consistente performance del portafoglio di investimenti e da una solida performance commerciale.
I Servizi Assicurativi hanno registrato una solida redditività sia nel comparto assicurativo Investimenti e Previdenza che nel business della Protezione, con ricavi in crescita del 10% nei primi nove mesi, che si attestano a € 1,4 miliardi.
I Servizi Postepay confermano la loro capacità di generare una crescita sostenibile dei ricavi e una solida accelerazione della redditività, con ricavi in crescita del 5% a € 1,2 miliardi e il Risultato operativo (EBIT) adjusted in crescita del 9% a € 416 milioni nei primi nove mesi, sostenuti dall’aumento del transato del 9,3% e dalla crescita del numero complessivo di transazioni dell’ecosistema pari al 12,8%. La base clienti relativa all’offerta retail di Poste Energia per luce e gas ha raggiunto circa 950.000 clienti, in linea con il raggiungimento dell’obiettivo di 1 milione di clienti entro la fine dell'anno.
Sono lieto di annunciare che la migrazione dei nostri clienti alla Super App è stata completata con successo. Ad oggi la Super App è utilizzata da 15 milioni di clienti, con 4,1 milioni di utenti attivi su base giornaliera nel mese di novembre 2025, un dato che supera il numero complessivo di utenti delle nostre precedenti app considerate insieme.
Manteniamo un bilancio di gruppo solido, con un basso livello di indebitamento e un coefficiente di solvibilità assicurativa Solvency II pari al 312%, ben al di sopra delle nostre ambizioni manageriali, che ci garantisce una notevole flessibilità finanziaria.
Il 26 novembre distribuiremo un acconto sul dividendo record di € 0,40 per azione, equivalente a € 518 milioni totali, in crescita di un consistente 21% rispetto all’anno scorso.
Stiamo accelerando sulle iniziative che valorizzano le sinergie con TIM. Nel primo trimestre del 2026 Poste Mobile avvierà la migrazione verso l’infrastruttura mobile di TIM, a seguito della firma del contratto MVNO.
Inoltre, il 29 settembre abbiamo lanciato “TIM Energia powered by Poste Italiane” in oltre 750 punti vendita TIM, con risultati iniziali che mostrano un andamento commerciale solido e promettente. Stiamo, inoltre, lavorando attivamente su ulteriori opportunità di cross-selling e iniziative di ottimizzazione dei costi, attraverso attività di procurement congiunto. Comunicheremo gli sviluppi al mercato in modo graduale, man mano che i relativi accordi verranno finalizzati.
Abbiamo, inoltre, compiuto un nuovo passo decisivo verso l’innovazione digitale con la firma di una lettera di intenti, per dare vita a una joint venture con TIM Enterprise, dedicata ai servizi IT basati sul cloud.
Ancora una volta, questi eccellenti risultati testimoniano la dedizione e la professionalità di tutti i nostri dipendenti, il cui impegno quotidiano rimane al centro del nostro successo".

***
 

1 I ricavi sono esposti al netto dei costi connessi all’acquisto delle materie prime, degli oneri di sistema e del trasporto di energia elettrica e gas.
2 Il Risultato Operativo (EBIT) Adjusted è rettificato escludendo gli oneri per il contributo al Fondo di garanzia assicurativo dei rami Vita (€ 19 milioni per il terzo trimestre del 2024 e € 56 milioni nei primi nove mesi dello stesso anno, € 19 milioni per il terzo trimestre del 2025 ed € 58 milioni nei primi nove mesi dello stesso anno), costi e proventi di natura straordinaria.
3 Include € 27 milioni di plusvalenza realizzata sull’operazione di cessione e acquisto delle azioni Nexi e TIM al momento della (de)rilevazione.
4 Data prevista di stacco della cedola: 24 novembre 2025.

​5 Prima dell’applicazione del principio contabile IFRS 17.
6 Ad eccezione degli altri costi non-HR. I numeri sono rettificati al netto del costo delle materie prime e degli oneri di trasporto di energia elettrica.
7 Dati di fine periodo.




POSTE ITALIANE
RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE E DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2025
giovedì 13 novembre 2025 - 10:30 CET
 
WEBCAST
Per partecipare clicca qui: Poste Italiane: Risultati di Gruppo Q3 & 9M 2025 - Webcast


DETTAGLI CONFERENCE CALL 
Dall’Italia: +39 02 8020902 (solo audio)
 

Per maggiori informazioni:
 
Poste Italiane S.p.A. Investor Relations                              Poste Italiane S.p.A. Media Relations
Tel. +39 06 5958 4716                                                             Tel. +39 06 5958 2097
Mail: investor.relations@posteitaliane.it                                   Mail: ufficiostampa@posteitaliane.it

 
***

Calendario finanziario
Prossimi eventi
 
26 novembre 2025 – Pagamento dell’acconto sul dividendo dell’esercizio 2025, con data stacco coincidente con il 24 novembre 2025 e record date il 25 novembre 2025.



Leggi il comunicato stampa integrale in versione pdf

© Poste Italiane 2025 - Partita iva: 01114601006

vai a inizio pagina