Stai utilizzando una versione obsoleta di Internet Explorer.
Per una navigazione ottimale del sito ti consigliamo di aggiornare il browser ad una versione più recente: Aggiorna IExplorer

I numeri di Poste Italiane al 31 dicembre 2021

12.761

Uffici Postali sul territorio nazionale

4

Hub automatizzati

124,7 mln

TRANSAZIONI DEL CANALE DIGITALE

Strategia omnicanale

La trasformazione digitale intrapresa da Poste Italiane negli ultimi anni ha coinvolto non solo la propria offerta, ma anche il modello di distribuzione che, attraverso una strategia omnicanale, garantisce all’Azienda la possibilità di erogare i servizi con modalità coerenti con i mutati bisogni della clientela.
 
La piattaforma multicanale integrata del Gruppo prevede il presidio della clientela e l’erogazione dei servizi attraverso 3 canali:
  • la rete fisica proprietaria: è composta dagli Uffici Postali, dall’articolazione commerciale specializzata sulla clientela business e dalla rete logistica per il recapito della corrispondenza e dei pacchi;
  • un’infrastruttura digitale e punti di contatto remoti: costituita da tutte le digital properties & del Gruppo e dal contact center, in grado di servire l’intera popolazione nazionale;
  • la rete fisica di terzi: costituita da circa 62 mila punti, frutto di accordi commerciali di partnership per la commercializzazione di prodotti e servizi del Gruppo.

Rete fisica degli Uffici Postali

Poste Italiane è presente in maniera capillare su tutto il territorio nazionale.
La rete degli Uffici Postali è governata dalla funzione aziendale Mercato Privati organizzata in Macro Aree territoriali, Filiali e Uffici Postali a presidio di tutto il territorio nazionale.
A partire dal mese di novembre 2021, la funzione Mercato Privati ha acquisito la gestione della rete Commerciale per la Clientela Piccoli Operatori Economici.

 

   
31 dicembre 2021 
31 dicembre 2020  
  unità risorse unità risorse
Macro Aree Mercato Privati 6 0,4 6 0,5
Filiali 132 3,6 132 3,7
Uffici Postali 12.761 48,7 12.765 51.2
Il numero delle risorse (stabili e flessibili) è espresso in full time equivalent in migliaia.

 

Distribuzione Uffici postali e Filiali

diffusione della rete

Regioni Uffici   Postali Filiali
Abruzzo 473 4
Basilicata 180 2
Calabria 617 6
Campania 951 9
Emilia-Romagna 889 10
Friuli-Venezia Giulia 331 4
Lazio 787 9
Liguria 426 5
Lombardia 1.871 19
Marche 409 5
Molise 167 2
Piemonte 1.385 12
Puglia 471 5
Sardegna 441 4
Sicilia 775 12
Toscana 900 11
Trentino-Alto Adige 323 2
Umbria 262 2
Valle d'Aosta 71 1
Veneto 1.032 8

Macro aree Mercato Privati

 

diffusione della rete

Alcuni dati della nostra rete territoriale
ATM           8.099
Sale consulenza (sale fisiche) 7.776
Corner adibiti alla vendita di prodotti/servizi di telefonia Poste Mobile 493
Uffici con sportelli dedicati all’erogazione di servizi di pubblica amministrazione 5.717
Uffici con sistema gestione delle attese per la prenotazione a sportello di
prodotti/servizi finanziari e postali (fruibile anche da APP e sito)
3.834
Uffici postali con WIFI 10.431
Uffici con operatori di sportello dedicati alla clientela straniera 32
Uffici che effettuano consegna corrispondenza in giacenza 12.307
Uffici postali che effettuano consegna pacchi in giacenza (Pacchi inesitati UFI) 12.110
Uffici postali che effettuano consegna prodotti Amazon (Fermoposta pacchi) 11.772
Sportelli dedicati alla vendita di prodotti e servizi di filatelia 487
Uffici  dedicati esclusivamente alla vendita di prodotti servizi di filatelia 10
Uffici aperti anche al pomeriggio (dal lunedì al venerdì) 1.745
MACRO AREA REGIONI SEDE AREA *Superficie Macro Area in km2 *Numero comuni Macro Area FILIALI RISORSE OCCUPATE
 (FTE)
al 31 dicembre 2021
NORD OVEST Lombardia MILANO 57.928 2.996 37 12.168
Piemonte
Liguria
Valle d'Aosta
NORD EST Friuli Venezia Giulia VENEZIA 39.875 1.069 14 5.421
Trentino Alto Adige
Veneto
CENTRO NORD Emilia Romagna BOLOGNA 63.306 921 28 9.325
Marche
Toscana
Umbria
CENTRO Abruzzo ROMA 56.625 1.196 19 9.196
Lazio
Molise
Sardegna
SUD Basilicata NAPOLI 58.507 1.342 22 12.259
Calabria
Campania
Puglia
SICILIA Sicilia PALERMO 25.832 390 12 4.399
      302.073 7.914 132 52.768

Rete fisica Mercato Imprese e Pubblica Amministrazione

Il presidio commerciale e la vendita dei prodotti e servizi del Gruppo alle imprese e alla Pubblica Amministrazione Centrale e Locale è garantito dalla funzione Mercato Imprese e Pubblica Amministrazione di Poste Italiane.
L’organizzazione della forza vendita garantisce il presidio territoriale focalizzato per comparto di prodotto, mediante:
 
 
  • 3 Macro Aree Vendita (Lombardia Nord Ovest, Centro Nord e Nord Est, Centro Sud), con responsabilità commerciale esclusiva sui ricavi di posta e comunicazione e di supporto commerciale alla forza vendita specialistica;
  • 2 Aree Vendita dedicate alla gestione commerciale dei prodotti/servizi di logistica e pacchi e specializzate per industry:
               - Industry 1: Health&Beauty, Elettronica e Informatica, Altri Settori;
               -Industry 2: Food&Grocery&Pet, Homeliving&Fashion, Platform&Solution Players;
  • 1 Area commerciale specializzata sull’offerta di prodotti finanziari e assicurativi sui grandi clienti business e Pubblica Amministrazione;
  • 1 Area commerciale per la Pubblica Amministrazione Centrale e per quella Locale relativa a Regioni e Città Metropolitane;
  • 1 Area commerciale dedicata alla gestione commerciale delle partnership con reti terze e della vendita remota (a decorrere dal mese di febbraio 2022). 6. Il servizio di offerta a distanza consente ai consulenti di inviare una proposta di risparmio o investimento nell’area riservata del cliente; quest’ultimo può consultare la proposta e decidere se finalizzarla direttamente online oppure in Ufficio Postale.
Strategia Omnicanale
 

La rete logistica

I servizi di corrispondenza e pacchi del Gruppo sono erogati attraverso due network logistici integrati e sinergici fra loro: il network della rete logistica postale per la gestione della corrispondenza, oggi evoluto per permettere anche la gestione dei pacchi di piccole dimensioni, e il network della logistica dei pacchi per la gestione di tutte le tipologie di pacchi.
 
L’integrazione tra i due network è stata rafforzata nel corso del 2020 attraverso l’incremento dell’interscambio dei volumi dei pacchi di piccole dimensioni (c.d. “portalettabili” ovvero al di sotto dei 5 chilogrammi), utilizzando come discriminante l’efficienza economica. Il recapito di tali prodotti sul territorio italiano può essere effettuato in maniera indistinta dalla rete logistica postale e dalla rete logistica dei pacchi secondo un approccio dinamico, finalizzato a massimizzare l’efficienza per singola area territoriale.
 
Alle due reti di recapito già esistenti (portalettere e corrieri SDA) nel corso del 2020 si è aggiunta una rete di “ultimo miglio” svolta dalla società MLK Deliveries e focalizzata prevalentemente sulla consegna di pacchi con servizi a valore aggiunto (Same Day – recapito in giornata – e Scheduled Delivery – recapito programmato). Con l’acquisizione del Gruppo Nexive, avvenuta nel corso del primo trimestre 2021 e con la riorganizzazione societaria avvenuta nel corso dei mesi successivi, si è aggiunta un’ulteriore rete di recapito costituita da parte degli attuali partner di recapito esterni di Nexive. Tale rete, che a partire dal 1° ottobre 2021 è gestita da Nexive Network, la quale ha assunto il ruolo di Operating Company, verrà progressivamente focalizzata sulla consegna dei pacchi e della corrispondenza con recapito “alla persona” e non in cassetta.

Infrastruttura digitale e punti di contatto remoti – web, app e Contact Center

Al di fuori degli Uffici Postali, i servizi del Gruppo sono garantiti attraverso i canali digitali (sito web poste.it e app), il cui utilizzo è proseguito nel corso del 2021 con ritmi di crescita sostenuti nonostante il progressivo allentamento alle misure di restrizione connesse all’emergenza sanitaria.
 
Le Digital Properties del Gruppo sono le seguenti:
  • app BancoPosta;
  • app Postepay;
  • app Ufficio Postale;
  • app PosteID;
  • sito web poste.it.
Nel corso del periodo il Gruppo ha lavorato per il rafforzamento del canale di vendita digitale, ottimizzando i processi di acquisto in logica “one click to buy” &, ampliando la gamma di prodotti e servizi acquistabili direttamente attraverso le digital properties.
 
I canali digitali web e app di Poste Italiane costituiscono il punto di accesso ai servizi online per 33,8 milioni di utenti retail (27,1 milioni al 31 dicembre 2020) e si posizionano sia come canali di vendita diretta che di post vendita. La media giornaliera degli utenti web e app per il 2021 è stata di 4,3 milioni (3,0 milioni gli utenti medi giornalieri nel 2020). In aumento anche le transazioni del canale digitale, che nel 2021 sono state pari a 124,7 milioni per un valore transato di 32,7 miliardi di euro (90,6 milioni di transazioni nel 2020 per un valore transato di 22,2 miliardi di euro).
 
Sul canale contact center le interazioni gestite nel corso del 2021 sono state, al netto delle interazioni correlate alla piattaforma vaccini, pari a circa 38 milioni con una crescita del 19,7% rispetto ai volumi del 2020. Nonostante l’incidenza delle interazioni giornaliere su tale canale sia ancora di poca rilevanza rispetto agli altri punti di contatto (0,5% nel 2021), si registra nel 2021 una crescita delle stesse (+6%) rispetto all’analogo valore del 2020.

Reti terze

Nella strategia omnicanale del Gruppo un ruolo cruciale è rappresentato dalle reti terze che sono state potenziate per garantire alla clientela di Poste Italiane una valida alternativa alle reti proprie per l’accesso ai servizi transazionali e divenute particolarmente rilevanti nel contesto di emergenza sanitaria.
L’obiettivo è quello di creare una piattaforma per l’integrazione dei prodotti del Gruppo con i canali di distribuzione di terzi e per l’utilizzo dei servizi di terze parti all’interno delle offerte commerciali del Gruppo, introducendo anche servizi Innovativi ad elevato valore aggiunto. Poste Italiane ha convenzionato un’ampia rete di punti di contatto.

Nel corso dell’anno 2021 la Rete Punto Poste7 si è ampliata con l’attivazione di circa 2.700 nuovi punti. Al 31 dicembre la Rete Punto Poste conta circa 13.500 punti di contatto.