Da sempre Poste Italiane è attenta nel prendere in considerazione le prospettive e le priorità mutevoli dei propri stakeholder, rendendoli parte integrante dei processi di definizione e gestione della propria strategia di sostenibilità, allo scopo di costruire con quest’ultimi solidi legami di fiducia e trasparenza. Questo contribuisce alla creazione di valore per tutti i soggetti coinvolti direttamente e indirettamente nella realtà di Poste Italiane, permettendo al Gruppo di maturare una buona reputazione nel contesto sociale in cui opera.
In conformità con le indicazioni dello Standard Internazionale AA1000-Stakeholder Engagement Standard (SES), l’Azienda ha realizzato un’accurata analisi delle categorie di stakeholder con i quali si relaziona nel corso dello svolgimento delle proprie attività, in particolar modo identificando i soggetti che maggiormente influenzano o che vengono a loro volta influenzati dal processo di raggiungimento degli obiettivi strategici di Gruppo.
A seguito della suddetta analisi, è stato possibile identificare sette macrocategorie di stakeholder: Azionisti e Investitori, Comunità e Territorio (associazioni di categoria, media, mondo accademico), Clienti (associazioni di consumatori), Enti ed Istituzioni (Autorità, Fondimpresa), Fornitori (Business Partner), Personale (persone di Poste Italiane, sindacati) e Ambiente.
Di seguito vengono riportate le macrocategorie di stakeholder identificate, indicando le specifiche modalità di coinvolgimento e comunicazione per ciascuna di esse.
In conformità con le indicazioni dello Standard Internazionale AA1000-Stakeholder Engagement Standard (SES), l’Azienda ha realizzato un’accurata analisi delle categorie di stakeholder con i quali si relaziona nel corso dello svolgimento delle proprie attività, in particolar modo identificando i soggetti che maggiormente influenzano o che vengono a loro volta influenzati dal processo di raggiungimento degli obiettivi strategici di Gruppo.
A seguito della suddetta analisi, è stato possibile identificare sette macrocategorie di stakeholder: Azionisti e Investitori, Comunità e Territorio (associazioni di categoria, media, mondo accademico), Clienti (associazioni di consumatori), Enti ed Istituzioni (Autorità, Fondimpresa), Fornitori (Business Partner), Personale (persone di Poste Italiane, sindacati) e Ambiente.
Di seguito vengono riportate le macrocategorie di stakeholder identificate, indicando le specifiche modalità di coinvolgimento e comunicazione per ciascuna di esse.
Categoria di stakeholder | Principali modalità di coinvolgimento |
---|---|
Azionisti e investitori | Assemblea degli Azionisti; Relazione Corporate Governance; Relazioni finanziarie e presentazioni periodiche; Roadshow e incontri dedicati; Sito web istituzionale; Comunicati stampa |
Clienti | Sistemi di customer experience; Indagini periodiche di soddisfazione |
Personale | Strumenti di comunicazione interna (Intranet aziendale, newsletter, mailing list, Postenews, ecc.); Eventi interni ed esterni dedicati ai dipendenti; Incontri periodici; Contrattazione di primo e secondo livello; Indagini periodiche di soddisfazione |
Fornitori e Business Partner | Incontri specifici |
Enti e istituzioni | Convegni; Incontri specifici; Comunicazione istituzionale; Comunicazioni periodiche; Organizzazione di eventi |
Comunità e territorio | Progetti in favore della collettività; Partnership; Comunicati stampa; Sponsorizzazioni, liberalità; Dialogo con le istituzioni locali; Contatti in occasione del lancio di progetti rilevanti, pubblicazione di documenti, interviste, eventi |
Ambiente | Comunicati Stampa; Eventi dedicati; Partnership; Collaborazioni; Convegni |
Trieste: Poste più green con 38 nuovi mezzi elettrici

Per leggere la notizia completa