In ragione della sua presenza capillare all’interno del Paese, Poste Italiane riveste un ruolo di primaria importanza in termini di creazione di valore e del potenziale contributo che può offrire nell’ambito della riduzione degli impatti ambientali. In tale ottica, il Gruppo attribuisce a tali tematiche un peso non trascurabile con riguardo alla propria strategia di sostenibilità.
Poste Italiane, in armonia con l’obiettivo di prediligere l’uso efficiente di fonti rinnovabili e la razionalizzazione del consumo di energia da fonti fossili, a partire dal 2018, ha promosso il nuovo modello di piano di evoluzione green della flotta aziendale e il piano di recapito “Joint Delivery”, due strategie aziendali chiave che hanno portato benefici in termini di sostenibilità ambientale.
Per quanto concerne il progetto di trasformazione della flotta “green”, il Gruppo nel 2021 ha completato l’inflottamento di 952 tricicli elettrici complessivi, 289 acquistati nell’anno corrente.
Inoltre, sono stati introdotti 350 quadricicli elettrici, con relativa installazione di colonnine elettriche, e 3800 tricicli termici. La flotta green raggiunge così il 15,4% del totale della flotta di Poste Italiane: si contano circa 2.800 mezzi bifuel non elettrici fra auto e furgoni e circa 2.000 moto a bassa emissione. Gli interventi sono in linea con l’obiettivo di raggiungere i 27.800 esemplari entro il 2024.
L’Azienda ha altresì indetto gare di procurement per il rinnovo di 19.730 veicoli di varie tipologie in Full rent, di cui il 58% elettrici o ibridi: 4.159 veicoli elettrici (2.355 auto, 501 furgoni e 1.303 tricicli/quadricicli), 7.245 veicoli ibridi elettrici o metano (6.756 auto e 489 furgoncini) e 8.326 veicoli a basse emissioni (2.560 auto e 5.766 furgoni).
La valorizzazione della riduzione delle emissioni CO2 è tra gli obiettivi primari dell'accordo di joint venture tra Poste Italiane e Sennder, leader europeo nella digitalizzazione del trasporto merci. La partnership con Sennder promuove l’efficienza del trasporto e la riduzione dell’impatto ambientale della logistica in linea con la scelta strategica del Gruppo di promuovere una cultura della sostenibilità lungo l’intera catena del valore.
In continuità con l’anno precedente, nel corso del 2021 il Gruppo promuove Poste Delivery Now, la nuova gamma di soluzioni dedicate agli operatori e-commerce sviluppata da Poste Italiane in collaborazione con Milkman, per venire incontro alle esigenze di consegne sempre più veloci e personalizzate.
Attraverso Poste Delivery Now, gli e-shopper potranno consultare facilmente lo stato dell’ordine e la data prevista di consegna, scegliere il giorno e l’ora dell’appuntamento, modificare l’indirizzo di consegna, impostare orari di apertura (ad esempio di portinerie o negozi), ripianificare l’appuntamento fino a 5 minuti prima della consegna, verificare la prova di consegna fotografica e recensire la propria esperienza di consegna.
L’accordo siglato tra Poste Italiane e la startup Milkman si è inserito nel contesto delle iniziative volte ad incrementare il livello di servizio di consegna a domicilio per renderlo adatto alle esigenze del consumatore finale.
In continuità con l’anno precedente, nel 2021 è proseguito l’impegno dell’Azienda nel promuovere iniziative di sostenibilità attraverso la riduzione dell’impatto ambientale della flotta aziendale. A tal proposito, risultano già impiegati in flotta 4.580 veicoli ad alimentazione alternativa (elettrico, metano e GPL).
Nell’ambito del progetto di rinnovamento della flotta impiegata per il recapito dei prodotti postali, sono stati aumentati i parametri di sicurezza attraverso l’introduzione, in sostituzione dei mezzi a due ruote, di mezzi a tre e quattro ruote, più funzionali alle attività di trasporto e recapito dei pacchi in sicurezza; sono stati inoltre introdotti mezzi green, con una maggiore attenzione alla “mobilità ecologica”, incrementando l’impiego di mezzi ad alimentazione elettrica. Poste Italiane ha anche inserito veicoli più capienti e più funzionali alle attività di trasporto e recapito dei pacchi e di nuovi allestimenti per una migliore organizzazione del carico.
Poste Italiane, in armonia con l’obiettivo di prediligere l’uso efficiente di fonti rinnovabili e la razionalizzazione del consumo di energia da fonti fossili, a partire dal 2018, ha promosso il nuovo modello di piano di evoluzione green della flotta aziendale e il piano di recapito “Joint Delivery”, due strategie aziendali chiave che hanno portato benefici in termini di sostenibilità ambientale.
- Joint Delivery: Poste Italiane ha deciso di adottare un radicale ripensamento della propria rete di recapito e del proprio modello di funzionamento attraverso l’implementazione del nuovo modello di recapito, che prevede il passaggio da un assetto a rete unica (operante solo di mattina dal lunedì al venerdì), a un assetto a due reti che si differenziano per le modalità, frequenza di consegna e tipologia di prodotto gestito.
Per quanto concerne il progetto di trasformazione della flotta “green”, il Gruppo nel 2021 ha completato l’inflottamento di 952 tricicli elettrici complessivi, 289 acquistati nell’anno corrente.
Inoltre, sono stati introdotti 350 quadricicli elettrici, con relativa installazione di colonnine elettriche, e 3800 tricicli termici. La flotta green raggiunge così il 15,4% del totale della flotta di Poste Italiane: si contano circa 2.800 mezzi bifuel non elettrici fra auto e furgoni e circa 2.000 moto a bassa emissione. Gli interventi sono in linea con l’obiettivo di raggiungere i 27.800 esemplari entro il 2024.
L’Azienda ha altresì indetto gare di procurement per il rinnovo di 19.730 veicoli di varie tipologie in Full rent, di cui il 58% elettrici o ibridi: 4.159 veicoli elettrici (2.355 auto, 501 furgoni e 1.303 tricicli/quadricicli), 7.245 veicoli ibridi elettrici o metano (6.756 auto e 489 furgoncini) e 8.326 veicoli a basse emissioni (2.560 auto e 5.766 furgoni).
La valorizzazione della riduzione delle emissioni CO2 è tra gli obiettivi primari dell'accordo di joint venture tra Poste Italiane e Sennder, leader europeo nella digitalizzazione del trasporto merci. La partnership con Sennder promuove l’efficienza del trasporto e la riduzione dell’impatto ambientale della logistica in linea con la scelta strategica del Gruppo di promuovere una cultura della sostenibilità lungo l’intera catena del valore.
In continuità con l’anno precedente, nel corso del 2021 il Gruppo promuove Poste Delivery Now, la nuova gamma di soluzioni dedicate agli operatori e-commerce sviluppata da Poste Italiane in collaborazione con Milkman, per venire incontro alle esigenze di consegne sempre più veloci e personalizzate.
Attraverso Poste Delivery Now, gli e-shopper potranno consultare facilmente lo stato dell’ordine e la data prevista di consegna, scegliere il giorno e l’ora dell’appuntamento, modificare l’indirizzo di consegna, impostare orari di apertura (ad esempio di portinerie o negozi), ripianificare l’appuntamento fino a 5 minuti prima della consegna, verificare la prova di consegna fotografica e recensire la propria esperienza di consegna.
L’accordo siglato tra Poste Italiane e la startup Milkman si è inserito nel contesto delle iniziative volte ad incrementare il livello di servizio di consegna a domicilio per renderlo adatto alle esigenze del consumatore finale.
