Stai utilizzando una versione obsoleta di Internet Explorer.
Per una navigazione ottimale del sito ti consigliamo di aggiornare il browser ad una versione più recente: Aggiorna IExplorer

Integrazione ESG nelle politiche di investimento Nell’ambito della strategia che il Gruppo Poste Italiane ha avviato al fine di perseguire gli obiettivi definiti in materia di sostenibilità, acquista particolare rilevanza anche l’integrazione di principi ESG nei processi di investimento di Poste Vita e BancoPosta Fondi SGR.

La crescente diffusione della finanza sostenibile e l’espansione degli investimenti responsabili testimoniano che l’integrazione delle considerazioni ESG è ormai diventata un asse strategico, coerentemente con il riconoscimento generale che occorre una linea d’azione condivisa per contribuire concretamente alla crescita sostenibile.

Questa convinzione è, ormai da anni, alla base dell’approccio di investimento responsabile che il Gruppo Poste Italiane, nell’ambito delle attività di investimento di BancoPosta Fondi SGR e Poste Vita, ha adottato ed implementato. Infatti, il Gruppo ha da tempo integrato questa visione nella propria strategia, declinando i principi di sostenibilità in tutti i settori in cui opera, compreso quello finanziario, forte della convinzione che, grazie ad efficaci processi di investimento, i settori del risparmio gestito e assicurativo possono aiutare a proteggere la società, promuovere l'innovazione e sostenere la crescita economica. 

Poste Vita e BancoPosta Fondi SGR hanno aderito ai Principles for Responsible Investments (PRI) delle Nazioni Unite impegnandosi formalmente a integrare le tematiche ESG nell’analisi e nei processi decisionali riguardanti gli investimenti e a incorporare tali tematiche nelle relazioni intrattenute con le controparti. Tale scelta deriva dalla convinzione che integrare fattori ambientali, sociali e di governance nei processi di investimento sia un elemento necessario per perseguire performance sostenibili nel tempo, ridurre il profilo di rischio dei portafogli e agire in linea con i principi di integrità e trasparenza.

Inoltre, dal 2019 il Gruppo Poste Vita e BancoPosta Fondi SGR hanno adottato le Linea Guida in materia di esercizio del diritto di voto ed attività di engagement. Il documento definisce le misure e le pro­cedure per assicurare che i diritti di voto siano esercitati conformemente agli obiettivi prefissati e al sistema nor­mativo aziendale, con particolare riferimento alla Politica di Investimento Responsabile adottata.

Infine, con l’obiettivo di monitorare le attività di investimento in settori a rischio, il Gruppo Poste Vita e BancoPosta Fondi SGR hanno adottato le Linee Guida per l’investimento in settori sensibili, definendo misure per individuare, valutare e monitorare l’esposizione ad attività che presentano un rischio intrinseco rilevante dal punto di vista ESG e consen­tendo di incorporare aspetti di natura ambientale, sociale e di governance nel processo d’investimento.

Il coinvolgimento in iniziative dedicate alla gestione degli aspetti ESG è, nella visione delle Società, importante per contribuire alla diffusione della finanza sostenibile ed al raggiungimento degli obiettivi sostenibili in ambito internazionale, così come alla ripresa sostenibile dagli impatti dovuti alla pandemia da Covid-19. In tale ottica, nel corso del 2021 il Gruppo ha ulteriormente rafforzato l’impegno all'engagement, che rappresenta un pilastro delle strategie di integrazione ESG nei processi di investimento di BancoPosta Fondi SGR e Poste Vita, nella convinzione che la partecipazione ad iniziative collaborative sia lo strumento primario per un’efficace mobilitazione delle risorse che possa portare al raggiungimento di risultati concreti. 



PRI