Poste Italiane è oggi tra le realtà più importanti del comparto logistico in Italia ed è azienda leader nei settori finanziario, assicurativo e dei servizi di pagamento, mobile e digitale. In considerazione delle sue dimensioni, l’Azienda è consapevole che la sua condotta può contribuire a determinare una crescita sostenibile rispettosa anche dell’ambiente naturale.
La Politica, rafforzando quanto già affermato nel Codice Etico di Gruppo, sancisce l’impegno di Poste Italiane a promuovere la tutela dell’ambiente lungo tutta la sua catena del valore. In primo luogo, Poste Italiane si impegna a prevenire, gestire e, ove possibile, ridurre gli impatti ambientali generati direttamente attraverso le proprie attività operative, in particolare, provenienti dall’utilizzo degli immobili e dalle attività logistiche e di trasporto, siano esse svolte direttamente o tramite fornitori e partner. In secondo luogo, l’Azienda ha integrato principi di sostenibilità ambientale anche nelle attività di investimento e assicurazione, favorendo comportamenti virtuosi per tutto il Sistema Paese.
Consumi energetici interni al Gruppo*
2017 | 2018 | 2019 | |
---|---|---|---|
Consumi carburante da fonte non rinnovabile (GJ) | 2,816,874 | 1,963,646 | 2,144,522 |
di cui: | |||
GPL (GJ) | 35,056 | 31,381 | 32,033 |
Gasolio (GJ) | 846,051 | 807,178 | 857,792 |
Gas metano (GJ) | 657,874 | 624,541 | 640,97 |
Jet fuel (GJ) | 1,104,614 | 343,341 | 403,77 |
Benzina (GJ) | 173,279 | 157,205 | 209,956 |
Consumi di energia da fonte non rinnovabile (GJ) | 106,337 | 93,603 | 84,183 |
di cui: | |||
Energia termica (teleriscaldamento) (GJ) | 22,96 | 20,862 | 23,122 |
Energia elettrica approvvigionata dalla rete nazionale (GJ) | 83,377 | 72,741 | 61,061 |
Consumi di energia da fonte rinnovabile (GJ) | 1,812,423 | 1,742,370 | 1,697,666 |
di cui: | |||
Energia elettrica autoprodotta da fotovoltaico (GJ) | 7,057 | 5,907 | 5,521 |
Energia elettrica certificata garanzia d’origine (GJ) | 1,805,366 | 1,736,463 | 1,692,145 |
Consumi di energia totali (GJ) | 4,735,634 | 3,799,619 | 3,926,371 |
di cui: | |||
da fonti rinnovabili (GJ) | 1,812,423 | 1,742,370 | 1,697,666 |
da fonti non rinnovabili (GJ) | 2,923,211 | 2,057,249 | 2,228,705 |
* Comprende l’energia riferita alle strutture Immobiliari e quella collegata al business della logistica su gomma e del trasporto passeggeri (solo per l’anno 2017) e posta via aerea. Fonte fattori di conversione in GJ: GHG Protocol e Linee Guida DEFRA 2012.
Emissioni GHG dirette totali (Scope 1); Emissioni GHG indirette totali (Scope 2); Altre emissioni GHG indirette totali (Scope 3)
2017 | 2018 | 2019 | |
---|---|---|---|
Emissioni dirette – Scope 1* (tCO2e) | 196,573 | 134,54 | 145,747 |
di cui: | |||
GPL (tCO2 e) | 2,123 | 1,914 | 1,959 |
Gasolio (tCO2 e) | 59,296 | 57,154 | 59,979 |
Gas metano (tCO2e) | 43,582 | 40,384 | 41,122 |
Jet fuel (tCO2e) | 80,498 | 25,02 | 29,205 |
Benzina (tCO2e) | 11,074 | 10,068 | 13,483 |
Emissioni indirette – Scope 2 (tCO2e)** | 10,647 | 9,266 | 8,176 |
di cui: | |||
Energia termica | 2,286 | 1,972 | 2,053 |
Energia elettrica | 8,361 | 7,294 | 6,123 |
Emissioni indirette – Scope 3 (tCO2e)*** | 156,712 | 126,44 | 156,202 |
di cui: | |||
Gasolio (tCO2e) | 117,444 | 98,808 | 131,575 |
GPL | - | 6.9 | 6.2 |
Jet fuel (tCO2e) | 39,268 | 27,626 | 24,621 |
* Fattori di emissione utilizzati per la conversione dei combustibili in CO2e: GPL per il 2017 1,50 kg CO2 e/l (fonte DEFRA 2017), per il 2018 1,51 kg CO2 e/l (fonte DEFRA 2018) e per il 2019 1,52 kg CO2 e/l (fonte DEFRA 2019). Gasolio per il 2017 2,60 kg CO2 e/l (fonte DEFRA 2017), per il 2018 2,63 kg CO2 e/l (fonte DEFRA 2018) e per il 2019 2,69 kg CO2 e/l (fonte DEFRA 2019). Gas Metano per il 2017 2,09 kg CO2 e/m3 (fonte DEFRA 2017), per il 2018 2,04 kg CO2 e/m3 (fonte DEFRA 2018) e per il 2019 2,03 kg CO2 e/m3 (fonte DEFRA 2019). Benzina per il 2017 2,19 kg CO2 e/l (fonte DEFRA 2017), per il 2018 2,2 kg CO2 e/l (fonte DEFRA 2018) e per il 2019 2,21 kg CO2 e/l (fonte DEFRA 2019). Il target atteso per l’anno 2019 è pari a 137.900 tCO2 eq.
** Poste Italiane acquista certificati di garanzia di origine rinnovabile per una quota pari a circa il 95% dei propri consumi di energia elettrica. I GRI Sustainability Reporting Standards prevedono due metodologie di calcolo delle emissioni dello Scope 2, il Location-based method e il Market-based method. Il Market based method (metodologia utilizzata da Poste Italiane) si basa sulle emissioni di CO2 emesse dai fornitori di energia da cui l’organizzazione acquista, tramite un contratto, energia elettrica (in questo caso certificati di garanzia di origine da fonte rinnovabile dell’energia) e per il restante 5% fattori di emissione della rete elettrica nazionale (fattore di emissione: 0,361 Kg CO2 e/kWh, fonte: elaborazione ISPRA 2017). Fattori di emissione utilizzati per la conversione dell’energia termica in CO2e: 0,2 Kg CO2 e/kWh, per il 2017 0,19 Kg CO2 e/kWh e per il 2018 0,18 Kg CO2 e/kWh e per il 2019 0,17 Kg CO2 e/kWh.
Il metodo Location-based, invece, si basa sui fattori di emissione medi relativi alla generazione di energia regionali, subnazionali o nazionali. Applicando il metodo Location-based il totale delle emissioni di Gruppo di Scope 2 nel 2017 pari a 191.678 tonnellate, nel 2018 183.486 tCO2 e nel 2019 177.855 tCO2 e. Sono stati utilizzati gli stessi fattori di emissioni utilizzati per la metodologia Market Based. Il target atteso per l’anno 2019 è pari a 8.500 tCO2 eq.
*** Fattori di emissione utilizzati per la conversione dei combustibili in CO2e: Jet fuel per il 2017 2,54 kg CO2 e/l (fonte DEFRA 2017), per il 2018 2,54 kg CO2 e/l (fonte DEFRA 2018) e per il 2019 2,21 kg CO2 e/l (fonte DEFRA 2019).
Rifiuti prodotti per tipologia e metodo di smaltimento*
2017 | 2018 | 2019 | |
---|---|---|---|
Totale rifiuti pericolosi (t) | 346.0 | 1,096.0 | 240 |
di cui: | |||
Recupero (t) | 277.7 | 339.7 | 151 |
Smaltimento in discarica (t) | 2.5 | 699.1 | 36.1 |
Incenerimento (t) | 0.4 | - | - |
Altro tipo di smaltimento (t) | 65.4 | 57.3 | 52.9 |
Totale rifiuti non pericolosi (t) | 25,790.6 | 27,449.5 | 28,468.8 |
di cui: | |||
Recupero (t) | 25,190.1 | 26,129.2 | 27,718.9 |
Smaltimento in discarica (t) | 182.5 | 795.8 | 626.9 |
Incenerimento (t) | - | - | 1.82 |
Altro tipo di smaltimento (t) | 418.0 | 524.6 | 121.16 |
Totale rifiuti (t)** | 26,136.6 | 28,545.6 | 28,708.8 |
* I dati relativi alle quantità dei rifiuti prodotti provengono dalle società che forniscono il servizio di smaltimento.
** Il target atteso per il 2019 per la produzione di rifiuti destinati allo smaltimento in discarica, incenerimento e ad altro tipo di smaltimento, è pari a 1.000 tonnellate.