Stai utilizzando una versione obsoleta di Internet Explorer.
Per una navigazione ottimale del sito ti consigliamo di aggiornare il browser ad una versione più recente: Aggiorna IExplorer

Relazioni con le parti sociali La promozione di un costante dialogo con i rappresentanti dei lavoratori è un aspetto importante per il Gruppo che si impegna ad assicurare il benessere e la tutela dei diritti dei suoi lavoratori, sia in condizioni di gestione ordinaria, sia nel caso di significativi cambiamenti organizzativi.

In conformità con la normativa vigente, il Gruppo si impegna ad assicurare il benessere e la tutela dei diritti dei suoi lavoratori e la loro libertà di associazione e contrattazione collettiva e, come sancito dal Codice Etico di Poste Italiane, assicura imparzialità e indipendenza di riferimento per la promozione dei propri rapporti con le Organizzazioni Sindacali (OO.SS.).

Nel caso di cambiamenti organizzativi significativi (processi di riorganizzazione e/o ristrutturazione e/o trasformazione aziendale) che comportino conseguenze sul piano sociale con ricadute sulle condizioni di lavoro, il Gruppo fa riferimento alla contrattazione collettiva nazionale, che prevede una specifica procedura di confronto tra l’Azienda e le Organizzazioni Sindacali nazionali stipulanti il CCNL. In particolare, l’Azienda è tenuta a fornire alle OO.SS. nazionali stipulanti il CCNL una informazione preventiva, con indicazione contestuale della data dell’avvio del confronto, che ha l’obiettivo di ricercare possibili soluzioni per governare gli effetti sociali. 

A tal riguardo, il 23 giugno 2021, Poste Italiane ha rinnovato il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL), che introduce importanti miglioramenti non solo in ambito economico ma anche nell’impianto normativo dell’organizzazione. In un momento di profonde trasformazioni del mercato del lavoro, Poste Italiane ha coniugato l’evoluzione della modalità strutturale dell’impiego con la valorizzazione del contributo continuo e costante delle risorse umane di cui il Gruppo dispone. Il concetto della Responsabilità Sociale di Impresa è il principio ispiratore fondamentale per coniugare gli obiettivi di sviluppo e i risultati economici del Gruppo con il rispetto dei valori sociali e ambientali.
Per maggiori informazioni rispetto alle principali previsioni del nuovo Contratto, ai diritti dei lavoratori del Gruppo e ai programmi di supporto ai dipendenti previsti, si rimanda al  documento di approfondimento
 

Emergenza sanitaria da Covid-19

Nel corso del 2021, in considerazione del perdurare dell’emergenza Covid-19, Azienda e Organizzazioni Sindacali hanno proseguito il confronto, nell’ambito del Comitato OPN (Organismo Paritetico Nazionale per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro) finalizzato a garantire, mediante l’adozione di misure di prevenzione, la sicurezza delle persone e il contenimento del virus. Tra gli accordi più significativi stipulato nel corso 2021:
  • Il 10 giugno 2021 è stato siglato l’accordo con il quale è stata definita la destinazione complessiva delle somme di denaro raccolte a seguito degli accordi sindacali del 14 aprile e del 30 dicembre 2020 sottoscritti con Assidipost-Federmanager, sulla base dei quali i Dirigenti, su base volontaria, per sostenere i colleghi e le loro famiglie colpiti dal Covid-19, hanno deciso di donare parte della propria retribuzione lorda e giornate di ferie.
  • Il 24 marzo 2021 è stato condiviso con le Organizzazioni Sindacali di avviare una manovra straordinaria, ulteriore rispetto a quella definita con l’Intesa del 14 gennaio 2021, che si pone l’obiettivo di garantire il necessario sostegno all’operatività del front End di Mercato Privati. L’Accordo, fermo restando il quadro di interventi di Politiche Attive che sarà definito dalle Parti per il prossimo triennio, individua le leve gestionali, da declinare in considerazione delle peculiarità territoriali, quali assunzioni da mercato esterno in regime part time, sportellizzazioni, conversioni da part time a full time ed assunzioni di specialisti da mercato esterno. 
  • In coerenza con le ultime novità legislative varate dal Governo ad inizio anno, sono state illustrate alle Organizzazioni Sindacali, le modalità di verifica del Green Pass Base obbligatorio per la clientela che accederà negli Uffici Postali a partire dal 1° febbraio 2022. In particolare, negli Uffici dotati di gestore attese, il controllo avverrà in fase preventiva esibendo la certificazione verde sul display del totem mentre, negli uffici di piccola entità, ossia quelli sprovvisti di elimina code, il controllo verrà realizzato presso la sportelleria da parte dell’operatore utilizzando una apposita procedura informatica.