Poste Italiane considera la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro un valore fondamentale, al quale tutte le persone devono ispirarsi nello svolgimento delle proprie attività quotidiane. In tale ottica, l’Azienda ha individuato tutte le responsabilità organizzative e si è dotata di specifiche policy, in linea con la normativa, con la contrattazione collettiva e con gli standard nazionali e internazionali di riferimento (es. ILO), al fine garantire un adeguato presidio di tutti gli aspetti inerenti alla salute e alla sicurezza sul lavoro. Tali politiche trovano attuazione con riferimento a tutte le operazioni del Gruppo, comprese le attività relative ai partner e ai fornitori, e sono rivolte ad ogni individuo che opera per conto o sotto la supervisione di Poste Italiane. L’Azienda, inoltre, si impegna ad adottare tutte le misure necessarie per ridurre incidenti, infortuni sul lavoro e malattie professionali, promuovendo il benessere psicofisico delle persone attraverso politiche e programmi di prevenzione e campagne di informazione e sensibilizzazione.
Tra i principali obiettivi perseguiti dal Gruppo nel corso del 2021, particolare importanza riveste la campagna di sensibilizzazione e coinvolgimento sul tema Salute e Sicurezza sul Lavoro di tutti coloro che operano all'interno del Gruppo ed in particolare la diffusione ed il potenziamento della cultura della sicurezza all'interno dei centri operativi territoriali (centri di distribuzione e uffici postali) e delle relative strutture di coordinamento. Inoltre, Poste Italiane si è impegnata altresì nella riduzione del fenomeno infortunistico, in particolar modo nel settore della logistica e del recapito (centri di meccanizzazione postale e centri di distribuzione) e nel miglioramento continuo dei Sistemi di Gestione attraverso la pianificazione e l’esecuzione di iniziative mirate a dare concreta attuazione ai principi fissati con la Politica della Sicurezza sul Lavoro. Infine, l’Azienda si dedica altresì al costante monitoraggio delle prestazioni di salute e sicurezza sul lavoro ed il periodico riesame per la definizione di nuovi obiettivi.
Ciascuna unità produttiva di Poste Italiane S.p.A. adotta il Sistema di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro – SSL (progettato secondo la norma UNI ISO 45001) a governo della tematica di SSL.
Nel corso del 2021 è avvenuta la migrazione di tutti i Sistemi di Gestione SSL dalla norma OHSAS 18001 alla norma UNI ISO 45001. Tutte le unità produttive hanno rinnovato o mantenuto attivi i propri certificati, rendendo quindi la Capogruppo interamente certificata secondo la norma ISO 45001.
Lo scenario emergenziale presentatosi nel corso del 2020, e protrattosi durante il 2021, ha comportato la necessità di adottare delle misure di prevenzione ancor più cautelative nell’ottica di poter garantire la salute e la sicurezza di tutte le Persone ma allo stesso tempo assicurare la continuità degli adempimenti previsti dalla normativa e dagli standard internazionali in materia come la formazione obbligatoria e la sorveglianza sanitaria. Con riferimento alla formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro derivante dall’articolo 37 del D.lgs. 81/08 - “Formazione dei lavoratori e dei loro Rappresentanti”, in considerazione dell’emergenza, i corsi previsti dall’Accordo Conferenza Stato – Regioni sono stati assicurati avvalendosi delle più aggiornate tecnologie di comunicazione “Digital”. Nello specifico, Poste Italiane ha garantito attraverso modalità “webinar” e docenze specializzate la fruizione dei contenuti alla stregua della formazione in presenza. Inoltre, nei relativi pacchetti formativi sono stati inseriti approfondimenti circa il tema del rischio biologico, con focus sul virus SARS-CoV-2.
La diffusione del virus SARS-CoV2 e delle sue varianti ha imposto sforzi sempre più mirati all’adozione di misure precauzionali per il contenimento del rischio pandemico, soprattutto con riferimento alle situazioni che comportano la presenza contemporanea di più persone e quindi un rischio di contagio più elevato. In tal senso, l’attività di vigilanza e il rispetto delle norme comportamentali e delle raccomandazioni all’interno degli ambienti di lavoro risultano fondamentali per contenere la diffusione del virus. In tale ottica, il vademecum rappresentante la linea guida in materia di salute e sicurezza sul lavoro per la figura del Preposto in Poste Italiane, diffuso a tutti i dipendenti ad aprile 2021, prevede al suo interno una sezione dedicata alle misure precauzionali in linea con il contesto pandemico in atto.
Tipologia di infortuni, gravità degli infortuni sul lavoro e decessi sul lavoro del Gruppo Poste Italiane – che comprendono i casi Covid-19. Si rimanda al documento dedicato per i dati relativi al tasso di assenteismo (inclusivo dei casi Covid-19).
2019 | 2020 | 2021 | |
Infortuni | 8,006 | 7,398 | 12.212 |
di cui: | |||
sul lavoro | 6,623 | 6,510 | 11.214 |
in itinere | 1,383 | 888 | 998 |
Decessi | 5 | 22 | 10 |
di cui: | |||
sul lavoro | 5 | 20 | 8 |
in itinere | 0 | 2 | 2 |
Infortuni sul lavoro con gravi conseguenze | 2,228 | 2,037 | 2.289 |
Di cui: | |||
Sul lavoro | 1,763 | 1,709 | 1.964 |
In itinere | 465 | 328 | 325 |