Una grande realtà come Poste Italiane – anche per ragioni connesse alla sua identità storica e sociale – è tenuta a dimostrare concretamente di riconoscere e promuovere la sostenibilità aziendale, nelle sue diverse declinazioni, attraverso l’adozione di specifiche politiche e procedure in grado di permeare e coinvolgere attivamente tutti i suoi dipendenti, clienti e partner che a vario titolo contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi di business.
La sostenibilità è infatti una componente integrante delle attività, dei processi e della strategia aziendale e rappresenta un driver fondamentale nelle scelte strategiche e finanziarie del Gruppo. Con questa consapevolezza, Poste Italiane negli anni ha intrapreso un importante percorso di sviluppo della propria strategia di business, integrandola in maniera strutturale con i principi Environmental, Social and Governance (di seguito anche ESG), e orientando gli sforzi del Gruppo verso la creazione di valore condiviso per gli stakeholder e al consolidamento della propria reputazione. Per Poste Italiane essere sostenibili significa, dunque, definire una chiara strategia sulle tematiche ESG e integrare queste ultime in maniera trasversale negli obiettivi strategici definiti all’interno dei piani di business.
Il Piano Strategico di Gruppo è la dimostrazione dell'importanza attribuita dall'Azienda alla corretta gestione dei rischi e delle opportunità legate alle tematiche ambientali, sociali e di governance, presentando una perfetta integrazione tra gli obiettivi finanziari e gli obiettivi di crescita sostenibile legati agli aspetti ESG, che consentirà a Poste Italiane di proseguire la crescita responsabile del proprio business e accompagnare il percorso di sostenibilità e di inclusione sociale dell’intero tessuto socio-economico italiano.
In particolare, il Gruppo ha adottato una strategia di sostenibilità che mette a sistema una governance in ambito ESG, un insieme di politiche e linee guida di sostenibilità, parte del corpus normativo aziendale (dove si individuano princìpi generali, obiettivi per il futuro e modalità di gestione degli ambiti non-finanziari prioritari per l’Azienda e per gli stakeholder) e un Piano Strategico ESG, ossia un complesso di obiettivi di sostenibilità che contribuisce al benessere del Paese e che garantisce a Poste Italiane di essere allineata ai più ambiziosi obiettivi comuni definiti a livello mondiale nell’ambito della sostenibilità. Tale strategia permette al Gruppo di andare ben oltre gli attuali obblighi normativi e di ricoprire un ruolo centrale nella creazione di valore sostenibile per la comunità.
In tale ottica, nell’ambito del processo di integrazione e rafforzamento del modello di gestione dei rischi di Gruppo che traguarda il successo sostenibile dell'impresa, la funzione Governo dei Rischi di Gruppo (CA - Corporate Affairs) è stata ridenominata Sviluppo Sostenibile, Risk e Compliance di Gruppo (SSRCG), costituendo, in tutte le proprie aree di responsabilità, un presidio dedicato per la gestione dei rischi e delle opportunità collegate alle tematiche ambientali, sociali e di governance (ESG).
CA/SSRCG dialoga e funge da nodo di raccordo con tutte le funzioni aziendali potenzialmente interessate, rispondendo all’obiettivo strategico dell’Azienda di raccogliere le sfide del mercato e trasformarle in opportunità di innovazione e miglioramento dei prodotti e dei servizi offerti in termine di valore condiviso e concorrendo, altresì, al consolidamento e allo sviluppo del livello di reputazione percepito, saldamente ed intrinsecamente connesso ai valori da sempre ricondotti alla mission e all’identità di Poste Italiane.
La sostenibilità è infatti una componente integrante delle attività, dei processi e della strategia aziendale e rappresenta un driver fondamentale nelle scelte strategiche e finanziarie del Gruppo. Con questa consapevolezza, Poste Italiane negli anni ha intrapreso un importante percorso di sviluppo della propria strategia di business, integrandola in maniera strutturale con i principi Environmental, Social and Governance (di seguito anche ESG), e orientando gli sforzi del Gruppo verso la creazione di valore condiviso per gli stakeholder e al consolidamento della propria reputazione. Per Poste Italiane essere sostenibili significa, dunque, definire una chiara strategia sulle tematiche ESG e integrare queste ultime in maniera trasversale negli obiettivi strategici definiti all’interno dei piani di business.
Il Piano Strategico di Gruppo è la dimostrazione dell'importanza attribuita dall'Azienda alla corretta gestione dei rischi e delle opportunità legate alle tematiche ambientali, sociali e di governance, presentando una perfetta integrazione tra gli obiettivi finanziari e gli obiettivi di crescita sostenibile legati agli aspetti ESG, che consentirà a Poste Italiane di proseguire la crescita responsabile del proprio business e accompagnare il percorso di sostenibilità e di inclusione sociale dell’intero tessuto socio-economico italiano.
In particolare, il Gruppo ha adottato una strategia di sostenibilità che mette a sistema una governance in ambito ESG, un insieme di politiche e linee guida di sostenibilità, parte del corpus normativo aziendale (dove si individuano princìpi generali, obiettivi per il futuro e modalità di gestione degli ambiti non-finanziari prioritari per l’Azienda e per gli stakeholder) e un Piano Strategico ESG, ossia un complesso di obiettivi di sostenibilità che contribuisce al benessere del Paese e che garantisce a Poste Italiane di essere allineata ai più ambiziosi obiettivi comuni definiti a livello mondiale nell’ambito della sostenibilità. Tale strategia permette al Gruppo di andare ben oltre gli attuali obblighi normativi e di ricoprire un ruolo centrale nella creazione di valore sostenibile per la comunità.
In tale ottica, nell’ambito del processo di integrazione e rafforzamento del modello di gestione dei rischi di Gruppo che traguarda il successo sostenibile dell'impresa, la funzione Governo dei Rischi di Gruppo (CA - Corporate Affairs) è stata ridenominata Sviluppo Sostenibile, Risk e Compliance di Gruppo (SSRCG), costituendo, in tutte le proprie aree di responsabilità, un presidio dedicato per la gestione dei rischi e delle opportunità collegate alle tematiche ambientali, sociali e di governance (ESG).
CA/SSRCG dialoga e funge da nodo di raccordo con tutte le funzioni aziendali potenzialmente interessate, rispondendo all’obiettivo strategico dell’Azienda di raccogliere le sfide del mercato e trasformarle in opportunità di innovazione e miglioramento dei prodotti e dei servizi offerti in termine di valore condiviso e concorrendo, altresì, al consolidamento e allo sviluppo del livello di reputazione percepito, saldamente ed intrinsecamente connesso ai valori da sempre ricondotti alla mission e all’identità di Poste Italiane.