Stai utilizzando una versione obsoleta di Internet Explorer.
Per una navigazione ottimale del sito ti consigliamo di aggiornare il browser ad una versione più recente: Aggiorna IExplorer

Le tappe del percorso per l’integrità e la trasparenza Il percorso all’insegna dell’integrità e della trasparenza di Poste Italiane.

Il percorso all’insegna dell’integrità e della trasparenza di Poste Italiane nel 2019 è stato caratterizzato da un rilevante impegno del Gruppo, iniziato a Dicembre 2018 con l’adozione su base volontaria della Certificazione anticorruzione ISO 37001:2016 Anti Bribery Management System, prima azienda italiana del settore della finanza e delle comuni­cazioni ad ottenere la Certificazione Anticorruzione. 

Con l’obiettivo di garantire il consolidamento di una cultura etica di impresa integrata e diffusa a tutti i livelli organizzativi e di testimoniare, in un’ottica di accountability, l’impegno di Poste Italiane nei confronti degli stakeholder interni ed esterni l’Azienda ha realizzato percorsi formativi dedicati al personale aziendale, in un’ottica di sensibilizzazione  sulle tematiche di antitrust, quale l’evento formativo svoltosi a maggio 2021 “Nuovi Programmi di Compliance del Gruppo - Compliance Antitrust e Compliance Integrata”, nonché il corso formativo online “Compliance per la tutela della concorrenza e del consumatore” che approfondisce le nozioni fondamentali in tema di Compliance per la tutela della concorrenza e del consumatore, contribuendo alla creazione e alla diffusione di una cultura aziendale consapevole e attenta a tali tematiche. 

Inoltre, Poste Italiane si è dotata di un sistema di segnalazione e di un Comitato Etico con il compito di gestire le segnalazioni e le violazioni. A tal proposito, il Gruppo ha introdotto la “Linea Guida-Sistema di segnalazione delle violazioni (Whistleblowing)”, documento volto a disciplinare il sistema attraverso il quale possono essere effettuate delle segnalazioni da parte del personale e di soggetti terzi, con riferimento ad atti o fatti riferibili a violazioni di norme, interne e/o esterne, nonché di comportamenti illeciti o fraudolenti che possano determinare, in modo diretto o indiretto, un danno economico-patrimoniale o di immagine per l’Azienda

Infine, a conferma dell’attenzione che il Gruppo Poste Italiane riserva verso i temi di trasparenza e di controllo dei rischi ed in linea con gli obiettivi strategici ESG, la certificazione ISO 37001 in materia di anticorruzione è stata estesa a SDA e Poste Assicura. La certificazione è stata ottenuta al termine di un processo di analisi e verifica dei processi e del sistema di gestione integrato e riguarda, per SDA,  i processi centrali relativi alla progettazione, indirizzo, controllo e coordinamento del servizio di corriere espresso e distribuzione di pacchi e plichi postali, la logistica integrata (trasporto, stoccaggio, allestimento e spedizione) e la configurazione, installazione, manutenzione, riparazione on-site e fornitura di apparecchiature elettroniche, e per Poste Assicura la progettazione, realizzazione e gestione dei prodotti assicurativi nell’ambito dei rami autorizzati e relativa assistenza ai clienti.