|
||||
---|---|---|---|---|
Circa il 98% di energia elettrica generata da fonti 100% rinnovabili, certificate Garanzie di Origine |
43.761 tonnellate di anidride carbonica risparmiate dalla flotta su gomma | Circa 17 milioni investiti in progetti per ridurre l’impatto ambientale | 90 progetti di efficientamento energetico coordinati da Poste Italiane |
Per Poste Italiane, la tutela dell’ambiente rappresenta un pilastro imprescindibile nell’ambito di creazione di valore sostenibile. In questa prospettiva, il Gruppo si fa carico di tale impegno all’interno delle comunità in cui opera, così come disciplinato all’interno del Codice Etico di Gruppo, attraverso un utilizzo consapevole delle risorse e delle soluzioni innovative che permettano di minimizzare gli impatti ambientali negativi.
Obiettivo dell’Azienda è, infatti, diffondere una cultura di tutela dell’ambiente, definendo al contempo in via sistematica piani di azione settoriale per la gestione efficiente delle risorse energetiche, delle risorse idriche e dei rifiuti in ottica di economia circolare, al fine di ridurre la propria impronta ecologica.
Principali dati ambientali del Gruppo Poste Italiane
- Consumi energetici interni al Gruppo. Il Gruppo nel 2021 ha consumato un totale di 4.157.939 GJ, di cui 1.588.317 GJ da fonti rinnovabili.
- Emissioni dirette – Scope 1. Nel corso del 2021 Poste Italiane ha generato 165.508 tCO2e di emissioni GHG dirette.
- Emissioni indirette – Scope 2. Il totale delle emissioni GHG indirette si è ridotto di circa il 45% nel corso dell’ultimo triennio. In particolare, il Gruppo nel 2021 ha generato emissioni GHG indirette per un valore pari a 5.709 tCO2e (metodologia market-based in confronto a un target stabilito di 6.500 tCO2e); tali emissioni, calcolate attraverso la metodologia location-based, risultano essere pari a 142.966 tCO2e (in confronto a un target stabilito di 145.500 tCO2e).
- Emissioni indirette – Scope 3. Tale categoria riflette il totale delle altre emissioni indirette generate dalla catena del valore del Gruppo. A tal riguardo, nel 2021 sono state generate 178.737 tCO2e. Nello specifico, con riferimento ai viaggi di lavoro, le emissioni totali sono risultate essere pari a 8.700 tCO2e (in confronto a un target stabilito per il 2021 di 9.200 tCO2e).
- Rifiuti prodotti. Nel 2021 Poste italiane ha prodotto 34.471,7 t di rifiuti, di cui 1.269,5 t sono state smaltite.
- Emissioni finanziate Scope 3. Nel 2021, attraverso il supporto dell’Agenzia di rating Moody’s, Poste Italiane ha proceduto al calcolo delle proprie emissioni assolute finanziate Scope 3, pari a 6.641.823,42 tCO2e, e del Weighted Average Carbon Intensity (WACI), pari a 153,41 tCO2e/mln € di ricavi. Per le informazioni di dettaglio, anche con riferimento alle ripartizioni dei suddetti dati, è possibile consultare il presente documento allegato .

Obiettivi | Indicatore (KPI) | Target | Baseline | Sato attuazione 2021 |
---|---|---|---|---|
Ridurre le emissioni totali del Gruppo in linea con gli obiettivi dell'Accordo sul Clima di Parigi e contribuire al contenimento del riscaldamento globale a 1,5°C |
tCO2e | -30% entro il 2025 | 2020 | 5% |
Raggiungere la Carbon Neutrality | Net tCO2e | 0% entro il 2030 | 2020 | Definita la “Green challenge”, programma di compensazione delle emissioni di Gruppo |
Diminuire le emissioni GHG dirette del Gruppo (Scope1) derivanti dalle strutture immobiliari | tCO2 | -7000 entro il 2024 | 2020 | New |
Diminuire le emissioni GHG dirette del Gruppo (Scope2) derivanti dalle strutture immobiliari | tCO2 | -5000 entro il 2024 | 2020 | New |
Diminuire le emissioni della flotta di recapito postale | % di emissioni prodotte | -40% entro il 2022 | 2019 | -9% |
Incrementare la quota di veicoli a ridotto impatto ambientale (elettrici, ibridi, basso emissivi) di Nexive, SDA, Milkman | tCO2e | -15% entro il 2025 | 2020 | Analisi delle attività strumentali al conseguimento del target |
Incrementare la quota di veicoli a ridotto impatto ambientale (elettrici, ibridi, basso emissivi) di senner | tCO2e | -8% entro il 2025 | 2020 | Analisi delle attività strumenti al conseguimento del target |
Utilizzo di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili | % di energia elettrica consumata | >98% entro il 2024 | 2020 | >98% |
Sostituire il parco mezzi aziendale con veicoli a ridotto impatto ambientale | N° di mezzi aziendali a ridotto impatto ambientale introdotti | 27.800 entro i 2022 | 2019 | 5.102 |
Introdurre soluzioni di Smart Building sull'intero patrimonio immobiliare del Gruppo | GWh di energia rinnovabile prodotta | -8GWh entro il 2024 | 2020 | 0,7 |
Ridurre il numero di sedi con serbatori di Gasolio e GPL | N° di sedi | -220 entro il 2024 | 2020 | New |
Aumentare la produzione di GWh di energia rinnovabile utilizzabile in autoconsumo | GWh di energia rinnovabile prodotta | +20GWh entro il 2024 | 2020 | +0,25 |
Rendere Carbon Neutral un edificio di grandi dimensioni | Edifici Carbon Neutral | 0 tCO2e nette di un CS entro il 2023 | 2020 | Effettuato uno studio di fattibilità su un set di edifici di grandi dimensioni. |
Vendere energia elettica internamente prodotta tramite fonti rinnovabili e compensare le emissioni di CO2 derivanti dal consumo di gas naturale venduto dal Gruppo, attraverso l’utilizzo di strumenti di compensazione di tali emissioni (ad es. tramite crediti volontari di CO2 off-setting) |
|
|
2021 | New |
Mantenimento delle certificazioni ISO 14001 e ISO 50001 | Processi corporate certificati ISO 14001 e ISO 50001 | 100% entro il 2021 | Ogni anno | New |
Implementazione Sistemi di Gestione Ambientale secondo la norma ISO 14001 nelle unità produttive di Poste Italiane |
|
|
2021 | New |