HIGHLIGHTS |
||||
Poste Italiane inserita nella “Change The World 2022” tra le 50 imprese che stanno cambiando il mondo |
99% del fabbisogno di energia elettrica del Gruppo proveniente da fonti 100% rinnovabili. |
- 19% delle emissioni di Gruppo grazie all’efficientamento energetico degli immobili. |
21,7 milioni di euro investiti in progetti per la riduzione delle emissioni. |
37% di mezzi green compongono la flotta aziendale. |
Poste Italiane attribuisce una particolare importanza alla tutela ambientale, consapevole della necessità di utilizzare responsabilmente le risorse al fine di minimizzare gli impatti ambientali negativi e perseguire uno sviluppo sostenibile volto alla creazione di valore per la comunità e per il territorio in cui opera, nella piena attuazione del Codice Etico di Gruppo.
Attraverso l’adozione di un approccio consapevole nell’utilizzo dell’energia, delle risorse idriche e nella gestione dei rifiuti, Poste Italiane mira a generare un impatto positivo per la comunità in cui opera, seguendo un percorso volto alla transizione green delle proprie attività.
Principali dati ambientali del Gruppo Poste Italiane
- Consumi energetici interni al Gruppo. Il Gruppo nel 2022 ha consumato un totale di 3.915.250 GJ, di cui 1.570.291 GJ da fonti rinnovabili.
- Emissioni dirette – Scope 1. Nel corso del 2022 Poste Italiane ha generato 152.703 tCO2e di emissioni GHG dirette.
- Emissioni indirette – Scope 2. Il totale delle emissioni GHG indirette totali del 2022 è pari a 2.860 tCO2e.
- Emissioni indirette – Scope 3, valore che esprime la totalità delle altre emissioni GHG indirette derivanti da consumo energetico, connesse ai viaggi dilavoro dei dipendenti, al consumo di carta, acqua e allo smaltimento dei Nel 2022 questo consumo è stato pari a 257.796 tCO2.
- Rifiuti prodotti. Nel 2022 Poste italiane ha prodotto 37.245,3 t di rifiuti.
Download dei dati ambientali del Gruppo Poste Italiane.

Obiettivi |
Indicatore (KPI) |
Target |
Baseline |
Sato attuazione 2022 |
Ridurre le emissioni totali del Gruppo in linea con gli obiettivi dell'Accordo sul Clima di Parigi e contribuire al contenimento del riscaldamento globale a 1,5°C |
tCO2e |
-30% entro il 2025 |
2020 |
· -10% |
Raggiungere la Carbon Neutrality |
Net tCO2e |
0% entro il 2030 |
2020 |
· Sviluppato il framework «Green Challenge» |
Diminuire le emissioni GHG dirette del Gruppo (Scope1) derivanti dalle strutture immobiliari |
· tCO2 |
-7000 entro il 2024 |
2020 |
· -6.667 tCO2 |
Diminuire le emissioni GHG dirette del Gruppo (Scope2) derivanti dalle strutture immobiliari |
· tCO2 |
· -5000 entro il 2024 |
2020 |
· -6.395 tCO2 |
Diminuire le emissioni della flotta di recapito postale |
% di emissioni prodotte |
-40% entro il 2022 |
2019 |
· -18% |
Incrementare la quota di veicoli a ridotto impatto ambientale (elettrici, ibridi, basso emissivi) di Nexive, SDA, Milkman |
tCO2e |
-15% entro il 2025 |
2020 |
· Individuazione delle attività strumentali al conseguimento del target |
Incrementare la quota di veicoli a ridotto impatto ambientale (elettrici, ibridi, basso emissivi) di sennder |
tCO2e |
-8% entro il 2025 |
2020 |
· Individuazione delle attività strumentali al conseguimento del target |
Utilizzo di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili |
% di energia elettrica consumata |
>98% entro il 2024 |
2020 |
· >98% |
Sostituire il parco mezzi aziendale con veicoli a ridotto impatto ambientale |
N° di mezzi aziendali a ridotto impatto ambientale introdotti |
27.800 entro i 2024 |
2019 |
· 22.610 |
Introdurre soluzioni di Smart Building sull'intero patrimonio immobiliare del Gruppo |
GWh di energia consumate |
-8GWh entro il 2024 |
2020 |
· -2,7 |
Ridurre il numero di sedi con serbatori di Gasolio e GPL |
N° di sedi |
-220 entro il 2024 |
2020 |
· -436 |
Aumentare la produzione di GWh di energia rinnovabile utilizzabile in autoconsumo |
GWh di energia rinnovabile prodotta |
+20GWh entro il 2024 |
2020 |
· +0,8 |
Rendere Carbon Neutral un edificio di grandi dimensioni |
Edifici Carbon Neutral |
0 tCO2e nette di un CS entro il 2023 |
2020 |
· Definito l’intervento sul sito del CS di Padova. Avviata la progettazione e definite le direttrici di intervento |
Vendere energia elettrica internamente prodotta tramite fonti rinnovabili e compensare le emissioni di CO2 derivanti dal consumo di gas naturale venduto dal Gruppo, attraverso l’utilizzo di strumenti di compensazione di tali emissioni (ad es. tramite crediti volontari di CO2 off-setting) |
· % di energia venduta prodotta al 100% da fonti rinnovabili · Strumenti di compensazione utilizzati |
· 100% entro il 2023 · Strumenti di compensazione utilizzati entro il 2023 |
2021 |
· 39.100 contratti attivati nel 2022 |
Mantenimento delle certificazioni ISO 14001 |
Processi corporate certificati ISO 14001 |
100% entro il 2022 |
Ogni anno |
New |
Implementazione Sistemi di Gestione Ambientale secondo la norma ISO 14001 nelle unità produttive di Poste Italiane |
· % dei siti del Gruppo con numero di dipendenti >3000 dotati di Sistema di Gestione Ambientale |
· 100% entro il 2024 |
2021 |
· 100% |
Mantenimento Sistemi di Gestione Ambientale secondo la norma ISO 14001 nelle unità produttive di Poste Italiane |
· % dei siti del Gruppo con numero di dipendenti >300 dotati di Sistema di Gestione Ambientale |
· 100% entro il 2023 |
2022 |
New |