La strategia di welfare adottata dal Gruppo ha quindi l’obiettivo di garantire, con una visione intergenerazionale, la centralità della persona e dei suoi bisogni, la vicinanza ai territori e alle realtà sociali, l’attenzione alle famiglie e l’inclusione delle persone.
In tale contesto, si sono sviluppati piani di welfare aziendale, con l’obiettivo di aumentare la soddisfazione dei lavoratori e rafforzare il sistema di sicurezza sociale, attraverso una molteplicità di servizi e prestazioni messi a disposizione dall’Azienda. Tali azioni rappresentano un presupposto indispensabile verso una crescente fidelizzazione con conseguente innalzamento del livello produttivo, di engagement e, in generale, del clima aziendale e del benessere sociale.
Per i figli di dipendenti con disabilità, sono previste inoltre vacanze residenziali della durata di 15 giorni, con la presenza di un assistente dedicato per ciascun ragazzo. I costi sono a totale carico dell’Azienda e per le famiglie che accompagnano i ragazzi vengono offerti pacchetti a condizioni economiche vantaggiose.
A seguito dell’accordo con le OO.SS., ha preso avvio, in via sperimentale, il lavoro agile come esperienza evolutiva rispetto ai sistemi di flessibilità spazio-temporale già adottati dall’Azienda. Poste Italiane consente, inoltre, di avvalersi del servizio di telelavoro indirizzato a persone con oggettive esigenze di cura per sé (periodo ante e post-partum, ripresa del servizio dopo una lunga malattia, infortunio o aspettativa, disabili) o per i familiari (dipendenti con necessità di assistere genitori anziani o figli ammalati).
Nel 2019, è stato avviato il Progetto Health & Caring con l’obiettivo di definire un programma di servizi sanitari medico-infermieristici e di eventi formativi e clinico-diagnostici volti a rafforzare la sensibilizzazione e la prevenzione della salute dei dipendenti, coordinando inoltre le attività realizzative e logistico-organizzative presso le sedi aziendali.
Inoltre, Poste Italiane ha previsto dei Talent Days, incontri di orientamento con i giovani per aiutarli ad avvicinarsi alle future professioni in modo più consapevole e mirato rispetto alle proprie inclinazioni personali e alle prospettive di mercato.
In tale contesto, si sono sviluppati piani di welfare aziendale, con l’obiettivo di aumentare la soddisfazione dei lavoratori e rafforzare il sistema di sicurezza sociale, attraverso una molteplicità di servizi e prestazioni messi a disposizione dall’Azienda. Tali azioni rappresentano un presupposto indispensabile verso una crescente fidelizzazione con conseguente innalzamento del livello produttivo, di engagement e, in generale, del clima aziendale e del benessere sociale.
Conciliazione vita lavorativa e privata
Con la finalità di conciliare la vita lavorativa con la vita privata, il Gruppo prevede numerose iniziative per i suoi dipendenti e le loro famiglie. Tra queste, si cita il servizio di asilo nido aziendale presso la sede di Roma e Bologna e, in convenzione con accordo di reciprocità, a Milano.Per i figli di dipendenti con disabilità, sono previste inoltre vacanze residenziali della durata di 15 giorni, con la presenza di un assistente dedicato per ciascun ragazzo. I costi sono a totale carico dell’Azienda e per le famiglie che accompagnano i ragazzi vengono offerti pacchetti a condizioni economiche vantaggiose.
A seguito dell’accordo con le OO.SS., ha preso avvio, in via sperimentale, il lavoro agile come esperienza evolutiva rispetto ai sistemi di flessibilità spazio-temporale già adottati dall’Azienda. Poste Italiane consente, inoltre, di avvalersi del servizio di telelavoro indirizzato a persone con oggettive esigenze di cura per sé (periodo ante e post-partum, ripresa del servizio dopo una lunga malattia, infortunio o aspettativa, disabili) o per i familiari (dipendenti con necessità di assistere genitori anziani o figli ammalati).
Salute e prevenzione
Dal 2018, i dipendenti del Gruppo Poste Italiane possono usufruire di una forma di assistenza integrativa sanitaria. Ad oggi hanno aderito oltre 100mila dipendenti e a partire dal 1° gennaio 2020 è stata prevista l’adesione automatica al pacchetto Base di tutti i dipendenti aventi diritto, con contribuzione interamente a carico dell’Azienda.Nel 2019, è stato avviato il Progetto Health & Caring con l’obiettivo di definire un programma di servizi sanitari medico-infermieristici e di eventi formativi e clinico-diagnostici volti a rafforzare la sensibilizzazione e la prevenzione della salute dei dipendenti, coordinando inoltre le attività realizzative e logistico-organizzative presso le sedi aziendali.
Cultura e istruzione
L’Azienda sviluppa azioni di orientamento scolastico e professionale dedicate ai figli dei dipendenti. In materia di cultura e istruzione, Poste Italiane, in collaborazione con Intercultura, ha erogato numerose borse di studio ai figli dei dipendenti più meritevoli che frequentano la scuola secondaria di secondo grado. Obiettivo dell’iniziativa è di promuovere l’importanza dell’educazione internazionale e del multiculturalismo, attraverso esperienze formative all’estero in Europa e nel mondo.Inoltre, Poste Italiane ha previsto dei Talent Days, incontri di orientamento con i giovani per aiutarli ad avvicinarsi alle future professioni in modo più consapevole e mirato rispetto alle proprie inclinazioni personali e alle prospettive di mercato.
Benefit forniti ai dipendenti a tempo pieno che non sono forniti ai dipendenti temporanei o part-time
2017 | 2018 | 2019 | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Contratti a tempo indeterminato | Contratti a tempo determinato | Contratti a tempo indeterminato | Contratti a tempo determinato | Contratti a tempo indeterminato | Contratti a tempo determinato | |||||||
Benefit finanziari | part-time | tempo pieno | part-time | tempo pieno | part-time | tempo pieno | part-time | tempo pieno | part-time | tempo pieno | part-time | tempo pieno |
Assicurazione sulla vita | SI* | SI* | SI* | SI* | SI* | SI* | ||||||
Assistenza sanitaria | SI* | SI* | SI** | SI | SI* | SI** | SI | SI* | ||||
Copertura per la disabilità e l’invalidità | SI* | SI* | SI* | SI* | SI* | SI* | ||||||
Congedo parentale | SI** | SI** | SI** | SI** | SI** | SI** | SI** | SI** | SI** | SI** | SI** | SI** |
Pensione | SI** | SI | SI** | SI | SI** | SI | SI** | SI | SI** | SI | SI** | SI |
* Da intendersi con riferimento al personale Dirigente.
** Da intendersi con riferimento al personale non Dirigente.