Collana evoluta
DESCRIZIONE
La presente collana ha l’obiettivo di supportare coloro che dispongono di buone competenze finanziarie, assicurative e previdenziali ad orientarsi tra le scelte strategiche di indirizzo che hanno impatto sulla propria stabilità economica.Vengono inoltre affrontati i temi di come scegliere il proprio consulente di fiducia e di come usare al meglio i supporti professionali del mercato.
Al termine, il consumatore avrà maturato elementi di analisi sulle diverse aree tecniche della pianificazione finanziaria e disporrà di consigli pratici su come valutare pro e contro delle alternative di scelta significative per la propria stabilità presente e futura.
Naturalmente, la collana non si occupa di prodotti e strumenti specifici, ma fornisce una guida alle scelte della propria economia personale.
PROGRAMMA
La collana si articola nelle seguenti video-pillole:
- I punti di discontinuità del ciclo di vita, le relazioni tra parti e la necessità di una strategia complessiva.
- Dalla previsione alla pianificazione. Logiche, metodi, tecniche.
- La gestione della liquidità.
- Il monitoraggio dei propri debiti: gestire le modifiche e le eccezioni che capitano nel corso del tempo.
- Le componenti tecniche della protezione.
- La gestione oculata del rischio longevità. Confronto tra strategie immobiliari, finanziarie e previdenziali.
- Risparmio e Investimento.
- La relazione con il consulente.

collana evoluta
3:33
I punti di discontinuità del corso di vita e le necessità di una strategia complessiva
Il futuro è più incerto che mai, ma il nostro atteggiamento personale verso le opportunità e le sfide che ci attendono può cambiarne la direzione. Qual è il modo più utile per realizzare quel che desideriamo? E quali istruzioni possono aiutarci in questo compito? Scopritelo con noi.

collana evoluta
5:15
Dalla previsione alla pianificazione. Logiche, Metodi, tecniche
Prevedere il futuro non si può (e forse è meglio così). Bisogna però attrezzarsi, compiendo delle scelte e adoperando metodi ragionevoli ed efficaci. Quali? Esamineremo i quattro modi per gestire l’economia personale, con i pro e i contro di ognuno.

collana evoluta
4:14
La gestione della liquidità
Ci sono consumi essenziali ed altri più futili, mesi nei quali si spende molto ed altri in cui si è più parsimoniosi. Le entrate e le uscite familiari richiedono attenzione ai tempi, al fisco, al tipo di spesa. Come controllarle? Venite a scoprirlo.

collana evoluta
4:34
Il monitoraggio dei propri debiti: gestire le modifiche e le eccezioni che capitano nel corso del tempo
Un finanziamento può durare a lungo ed è inevitabile che nel tempo molte cose possano cambiare. Come possiamo intervenire sui finanziamenti in corso, per gestire al meglio le nuove situazioni che si presentano? Ecco una rassegna delle possibilità ed alcuni consigli.

collana evoluta
3:54
Le componenti tecniche della protezione
Quali rischi sono da proteggere e quali invece è meglio gestire con le proprie forze? Conviene o meno usare franchigie, scoperti ed altre possibilità offerte dalle assicurazioni che tutelano dai rischi e dagli imprevisti della vita? Ecco le risposte.

collana evoluta
5:07
La gestione oculata del rischio longevità. Confronto tra strategie immobiliari, finanziarie e previdenziali
Come si gestisce al meglio il rischio di vivere più a lungo dei propri soldi? È meglio investire, attivare un piano pensionistico o acquistare una seconda casa ed affittarla? Temi comuni, ai quali troverete risposte talora sorprendenti.

collana evoluta
4:30
Risparmio e Investimento
Investire significa prima di tutto diversificare, ma su cosa? Le soluzioni sono tante e diverse: conviene concentrarsi sui costi oppure ci sono altre variabili che pesano maggiormente sul risultato finale? Ecco alcuni consigli, da non perdere!

collana evoluta
4:06
La relazione con il consulente
La stabilità economica richiede una scelta attenta del consulente che ci accompagna. Ne è elemento cruciale la fiducia, ma esistono criteri per scegliere di chi possiamo fidarci? Ecco le regole da seguire per scegliere consapevolmente chi ci accompagnerà nel viaggio della nostra economia personale.

Test
EconoMYgame
È ora di mettersi alla prova!
Verifica la tua educazione finanziaria: rispondi a qualche domanda e ottieni le monete che misurano il tuo livello di conoscenze e di abilità. Ad ogni collana di videopillole corrisponde un percorso, alla fine del quale avrai l’esito e una medaglia.
Verifica quanto ne sai confrontandoti con il quiz relativo alle pillole del livello evoluto. Superare questo livello sarà motivo di orgoglio ma… non è semplice!
Verifica la tua educazione finanziaria: rispondi a qualche domanda e ottieni le monete che misurano il tuo livello di conoscenze e di abilità. Ad ogni collana di videopillole corrisponde un percorso, alla fine del quale avrai l’esito e una medaglia.
Verifica quanto ne sai confrontandoti con il quiz relativo alle pillole del livello evoluto. Superare questo livello sarà motivo di orgoglio ma… non è semplice!
Le altre pillole
- I perché dell’educazione finanziaria
- Welfare, assistenze e previdenze: modelli, funzionamento, prospettive
- Corso di vita, fasi di transizione ed eventi di vita
- La pianificazione finanziaria, assicurativa e previdenziale - aree di bisogno e integrazione
- Mettere ordine ai conti di casa - Il budget familiare ed i supporti
- Indebitarsi: perché e come monitorare la propria esposizione debitoria
- Proteggersi, innanzitutto
- La fine lavoro e le necessità pensionistiche
- Risparmiare ed investire per i propri progetti di vita
- Il passaggio generazionale: regole e strumenti per lasciar ciò che si ha a coloro ai quali vogliamo bene
- Verso le soluzioni - Divisione del lavoro e rapporto con i consulenti
- Linee guida per l'importanza delle soluzioni
- Welfare e prestazioni
- Ciclo di vita e soluzioni
- Le garanzie relative ai tipi di strumenti
- Le soluzioni di indebitamento
- Gli strumenti assicurativi per la protezione
- Le forme di previdenza complementari e private
- Risparmio e investimento
- Gli strumenti per il passaggio generazionale
- La relazione con i consulenti
- I punti di discontinuità del corso di vita e le necessità di una strategia complessiva
- Dalla previsione alla pianificazione. Logiche, metodi, tecniche
- La gestione della liquidità
- Il monitoraggio dei propri debiti: gestire le modifiche e le eccezioni che capitano nel corso del tempo
- Le componenti tecniche della protezione
- La gestione oculata del rischio longevità. Confronto tra strategie immobiliari, finanziarie e previdenziali
- Risparmio e Investimento
- La relazione con il consulente