In seguito alle difficoltà rese ancora più pronunciate dall’emergenza sanitaria da Covid-19, nel 2021 Poste Italiane ha rafforzato il suo impegno verso le persone che, per via di condizioni personali o fisiche, non possono accedere direttamente ai prodotti e servizi fondamentali e necessari per il proprio sostentamento economico e benessere sociale. La rete capillare del Gruppo ha giocato un ruolo fondamentale, in quanto permette a Poste Italiane di essere, da sempre, vicina alla comunità.
Per questo motivo, Poste Italiane si impegna a promuovere il diritto all’accessibilità e all’inclusione attraverso lo sviluppo di prodotti e servizi che possono dare una risposta ai bisogni sociali espressi anche dalla popolazione residente nelle aree interne, periferiche o comunque soggette a situazione di svantaggio o deprivazione sociale e nella promozione e programmazione di iniziative di educazione finanziaria, in materia, soprattutto, di risparmio, investimenti, pagamenti, previdenza e assicurazione.
Durante il 2021, in continuità con il 2020, per sostenere la comunità sul piano finanziario, Poste Italiane ha accolto migliaia di richieste di sospensione dei mutui BancoPosta e delle rate dei finanziamenti BancoPosta per piccole e medie imprese e lavoratori autonomi con partita Iva. In particolare, in accordo con le banche finanziatrici, è stata data la possibilità ai titolari di mutui BancoPosta, di utilizzare il Fondo di solidarietà gestito da Consap, per i mutui prima casa, fino ad un massimo di 18 mesi con un contributo che copre il 50% degli interessi maturati durante il periodo di sospensione mentre, per quelli che non rientrano nei requisiti richiesti dal Fondo, è stata prevista la possibilità di sospensione del mutuo ipotecario per un massimo di 12 mesi.
Inoltre, il Gruppo ha proseguito il programma di rilancio del Risparmio Postale accompagnato dal miglioramento della qualità e dell’efficienza dei servizi offerti al cliente, anche attraverso l’implementazione del canale digitale. Nello specifico, è stata mantenuta l’operatività online sui conti correnti BancoPosta per l’acquisto dei Buoni Fruttiferi Postali in modalità h24, 7 giorni su 7, e sono stati riproposti Buoni Fruttiferi Postali che incontrano le diverse esigenze della clientela di Poste Italiane, in prevalenza sottoscrivibile anche attraverso il canale online.
Per far fronte agli sviluppi epidemiologici causati dal Covid-19 e al fine di agevolare la clientela di Poste Italiane nella gestione a distanza dei prodotti del Risparmio Postale, sono state mantenute le due modalità di sottoscrizione o proposizione:
Nello specifico, relativamente al tema dell’inclusione finanziaria il Gruppo allo scopo di perseguire i propri obiettivi adattandosi al contempo al prorogarsi del contesto emergenziale, ha proposto “pillole” di formazione finanziaria, per permettere ai cittadini di formarsi e informarsi, in modo da essere capaci di scelte consapevoli.
Inoltre, in relazione alle attività organizzate durante il 2021 in ambito di educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale, il Gruppo ha organizzato due percorsi formativi “base”, in collaborazione con la Corporate University che ha pianificato 54 eventi, e la funzione Mercato Privati che ha predisposto 57 eventi. Le iniziative hanno coinvolto dipendenti, clienti e singoli cittadini per un totale di 49.000 beneficiari.
Al fine di promuovere l’avvicinamento dei giovani al mondo finanziario è proseguita l’iniziativa pluriennale “il Risparmio che fa scuola”. Tale programma è promosso da Poste Italiane e Cassa depositi e prestiti, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, e offre un percorso didattico gratuito che sia unico e originale. Il Gruppo intende supportare la formazione dei cittadini del futuro, portandoli a riflettere sui propri comportamenti di risparmio (economico, ambientale, energetico, alimentare) sia in un’ottica individuale che collettiva.
Per questo motivo, Poste Italiane si impegna a promuovere il diritto all’accessibilità e all’inclusione attraverso lo sviluppo di prodotti e servizi che possono dare una risposta ai bisogni sociali espressi anche dalla popolazione residente nelle aree interne, periferiche o comunque soggette a situazione di svantaggio o deprivazione sociale e nella promozione e programmazione di iniziative di educazione finanziaria, in materia, soprattutto, di risparmio, investimenti, pagamenti, previdenza e assicurazione.
Durante il 2021, in continuità con il 2020, per sostenere la comunità sul piano finanziario, Poste Italiane ha accolto migliaia di richieste di sospensione dei mutui BancoPosta e delle rate dei finanziamenti BancoPosta per piccole e medie imprese e lavoratori autonomi con partita Iva. In particolare, in accordo con le banche finanziatrici, è stata data la possibilità ai titolari di mutui BancoPosta, di utilizzare il Fondo di solidarietà gestito da Consap, per i mutui prima casa, fino ad un massimo di 18 mesi con un contributo che copre il 50% degli interessi maturati durante il periodo di sospensione mentre, per quelli che non rientrano nei requisiti richiesti dal Fondo, è stata prevista la possibilità di sospensione del mutuo ipotecario per un massimo di 12 mesi.
Inoltre, il Gruppo ha proseguito il programma di rilancio del Risparmio Postale accompagnato dal miglioramento della qualità e dell’efficienza dei servizi offerti al cliente, anche attraverso l’implementazione del canale digitale. Nello specifico, è stata mantenuta l’operatività online sui conti correnti BancoPosta per l’acquisto dei Buoni Fruttiferi Postali in modalità h24, 7 giorni su 7, e sono stati riproposti Buoni Fruttiferi Postali che incontrano le diverse esigenze della clientela di Poste Italiane, in prevalenza sottoscrivibile anche attraverso il canale online.
Per far fronte agli sviluppi epidemiologici causati dal Covid-19 e al fine di agevolare la clientela di Poste Italiane nella gestione a distanza dei prodotti del Risparmio Postale, sono state mantenute le due modalità di sottoscrizione o proposizione:
- Vendita telefonica, attraverso la quale i clienti per il tramite del proprio consulente possono sottoscrivere o rimborsare a distanza Buoni Fruttiferi Postali;
- Suggerimenti di Risparmio Postale, attraverso i quali i clienti possono ricevere una proposta di sottoscrizione nella propria area riservata di Buoni e Offerta Supersmart, concordata anche con il supporto del proprio consulente.
Nello specifico, relativamente al tema dell’inclusione finanziaria il Gruppo allo scopo di perseguire i propri obiettivi adattandosi al contempo al prorogarsi del contesto emergenziale, ha proposto “pillole” di formazione finanziaria, per permettere ai cittadini di formarsi e informarsi, in modo da essere capaci di scelte consapevoli.
Inoltre, in relazione alle attività organizzate durante il 2021 in ambito di educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale, il Gruppo ha organizzato due percorsi formativi “base”, in collaborazione con la Corporate University che ha pianificato 54 eventi, e la funzione Mercato Privati che ha predisposto 57 eventi. Le iniziative hanno coinvolto dipendenti, clienti e singoli cittadini per un totale di 49.000 beneficiari.
Al fine di promuovere l’avvicinamento dei giovani al mondo finanziario è proseguita l’iniziativa pluriennale “il Risparmio che fa scuola”. Tale programma è promosso da Poste Italiane e Cassa depositi e prestiti, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, e offre un percorso didattico gratuito che sia unico e originale. Il Gruppo intende supportare la formazione dei cittadini del futuro, portandoli a riflettere sui propri comportamenti di risparmio (economico, ambientale, energetico, alimentare) sia in un’ottica individuale che collettiva.