Nel 2020, a seguito delle difficoltà accentuate dall’emergenza sanitaria da Covid-19, Poste Italiane ha voluto rafforzare il suo impegno verso le persone che in ragione di specifiche condizioni personali o fisiche, non hanno un accesso diretto ai prodotti e servizi fondamentali necessari per il proprio sostentamento economico e il benessere sociale e ciò è stato reso possibile grazie alla rete capillare che la porta ad essere da sempre vicina alla comunità.
Per questo motivo, Poste Italiane si impegna a promuovere il diritto all’accessibilità e all’inclusione attraverso lo sviluppo di prodotti e servizi che possono dare una risposta ai bisogni sociali espressi anche dalla popolazione residente nelle aree interne, periferiche o comunque soggette a situazione di svantaggio o deprivazione sociale e nella promozione e programmazione di iniziative di educazione finanziaria, in materia, soprattutto, di risparmio, investimenti, pagamenti, previdenza e assicurazione.
Durante il 2020, per sostenere la comunità sul piano finanziario, Poste Italiane ha accolto migliaia di richieste di sospensione dei mutui BancoPosta e delle rate dei finanziamenti BancoPosta per piccole e medie imprese e lavoratori autonomi con partita Iva.
Nel corso del periodo il Gruppo ha proseguito il programma di rilancio del Risparmio Postale accompagnato dal miglioramento della qualità e dell’efficienza dei servizi offerti al cliente, anche attraverso lo sviluppo del canale digitale. Nello specifico, è stata ampliata l’operatività online sui conti correnti BancoPosta per l’acquisto dei Buoni Fruttiferi Postali in modalità h24, 7 giorni su 7, ed è stata ampliata la gamma d’offerta, attraverso il lancio di nuovi Buoni Fruttiferi Postali che incontrano le diverse esigenze della clientela di Poste Italiane, in prevalenza sottoscrivibile anche attraverso il canale online.
Per far fronte all’emergenza Covid-19 e al fine di agevolare la clientela di Poste Italiane nella gestione a distanza dei prodotti del Risparmio Postale, sono state attivate due nuove modalità di sottoscrizione o proposizione:
Nella medesima modalità sono state proposte pillole di formazione finanziaria, per permettere ai cittadini di formarsi e informarsi, in modo da essere capaci di scelte consapevoli. In continuità con le iniziative orientate alla promozione dell’inclusione finanziaria, Poste Italiane ha partecipato alla quinta edizione de “Il Salone dei Pagamenti”, tenutasi in modalità online a inizio novembre 2020. L’evento ha rappresentato un’occasione utile per fornire il punto di vista dell’Azienda riguardo al tema del digital gap, illustrando l’impegno costante del Gruppo nell’ambito dei pagamenti digitali e nel favorire la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.
In merito all’avvicinamento dei giovani al mondo finanziario, in continuità con il 2019, è proseguita l’iniziativa “il Risparmio che fa scuola”, programma rivolto agli studenti che pone l’attenzione sul tema del risparmio multidimensionale come valore e strumento di progresso e di sviluppo personale. Gli argomenti proposti per il 2020, così come quelli del 2019, si sono sviluppati su tre aree tematiche trattate con approccio laboratoriale, multidisciplinare e multimediale: il risparmio a livello personale; la condivisione; la qualità della vita a livello globale.
Per questo motivo, Poste Italiane si impegna a promuovere il diritto all’accessibilità e all’inclusione attraverso lo sviluppo di prodotti e servizi che possono dare una risposta ai bisogni sociali espressi anche dalla popolazione residente nelle aree interne, periferiche o comunque soggette a situazione di svantaggio o deprivazione sociale e nella promozione e programmazione di iniziative di educazione finanziaria, in materia, soprattutto, di risparmio, investimenti, pagamenti, previdenza e assicurazione.
Durante il 2020, per sostenere la comunità sul piano finanziario, Poste Italiane ha accolto migliaia di richieste di sospensione dei mutui BancoPosta e delle rate dei finanziamenti BancoPosta per piccole e medie imprese e lavoratori autonomi con partita Iva.
Nel corso del periodo il Gruppo ha proseguito il programma di rilancio del Risparmio Postale accompagnato dal miglioramento della qualità e dell’efficienza dei servizi offerti al cliente, anche attraverso lo sviluppo del canale digitale. Nello specifico, è stata ampliata l’operatività online sui conti correnti BancoPosta per l’acquisto dei Buoni Fruttiferi Postali in modalità h24, 7 giorni su 7, ed è stata ampliata la gamma d’offerta, attraverso il lancio di nuovi Buoni Fruttiferi Postali che incontrano le diverse esigenze della clientela di Poste Italiane, in prevalenza sottoscrivibile anche attraverso il canale online.
Per far fronte all’emergenza Covid-19 e al fine di agevolare la clientela di Poste Italiane nella gestione a distanza dei prodotti del Risparmio Postale, sono state attivate due nuove modalità di sottoscrizione o proposizione:
- Vendita telefonica, attraverso la quale i clienti per il tramite del proprio consulente possono sottoscrivere o rimborsare a distanza Buoni Fruttiferi Postali;
- Suggerimenti di Risparmio Postale, attraverso i quali i clienti possono ricevere una proposta di sottoscrizione nella propria area riservata di Buoni e Offerta Supersmart, concordata anche con il supporto del proprio consulente.
Nella medesima modalità sono state proposte pillole di formazione finanziaria, per permettere ai cittadini di formarsi e informarsi, in modo da essere capaci di scelte consapevoli. In continuità con le iniziative orientate alla promozione dell’inclusione finanziaria, Poste Italiane ha partecipato alla quinta edizione de “Il Salone dei Pagamenti”, tenutasi in modalità online a inizio novembre 2020. L’evento ha rappresentato un’occasione utile per fornire il punto di vista dell’Azienda riguardo al tema del digital gap, illustrando l’impegno costante del Gruppo nell’ambito dei pagamenti digitali e nel favorire la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.
In merito all’avvicinamento dei giovani al mondo finanziario, in continuità con il 2019, è proseguita l’iniziativa “il Risparmio che fa scuola”, programma rivolto agli studenti che pone l’attenzione sul tema del risparmio multidimensionale come valore e strumento di progresso e di sviluppo personale. Gli argomenti proposti per il 2020, così come quelli del 2019, si sono sviluppati su tre aree tematiche trattate con approccio laboratoriale, multidisciplinare e multimediale: il risparmio a livello personale; la condivisione; la qualità della vita a livello globale.