
Il Dealflow è così strutturato:
- Scouting delle startup dal portfolio dei Programmi di Open Innovation/extra Programmi di Open Innovation/ Fondi di Venture Capital
- Identificazione delle startup di potenziale interesse
- Approfondimento con la startup sia attraverso analisi desk nonché incontri one to one
- Proposizione delle startup alle Business Unit/ Società del Gruppo di riferimento
- In caso di esito positivo (GO) si delineano diversi scenari di collaborazione come ad esempio una Proof of Concept (PoC) od una Partnership od una operazione di M&A.
Attualmente i topic di maggiore interesse risultano così articolati:
- Servizi Finanziari (Digital Wealth Management, RegTech – KYC & AML solutions, SME Lending e soluzioni di Buy Now Pay Later)
- Pagamenti (Servizi a Valore Aggiunto aggregabili via Open Banking, nuovi use cases abilitanti ad un experience di Everyday App.)
- Assicurativi (e-Health, SME Digital Insurance, Parametric Insurance, Customer Recognition, Aging, Engagement & Prevention, Home Automation, Car Telematics)
- Pacchi e Logistica (Autonomobility and Unmanned Mobility, Blockchain per la logistica, Green and sustenability, Delivery on Demand, IOT e tracciabilità)
- Rete Commerciale (authentication, selling and marketing digital tools, business and customer analytics, customer engagement, in store communication)
- Risorse Umane (employee journey and experience, innovative training, data driven analytics)
- Servizi Assistenza Clienti (conversational and visual AI, CX analytics, customer sentiment analisys)
- Sicurezza informatica (cryptography, cloud storage safety, cyber insurance)
Monitoriamo costantemente i trend più innovativi sia in termini di Business che di Tecnologia al fine di effettuare dei benchmark e delle analisi nei confronti dei competitors in partnership con l’ecosistema dell’innovazione, Monitoriamo inoltre la generazione e l’incubazione delle idee, lo scouting e lo sviluppo del dealflow di Poste Italiane.