Il contesto

Coinvolgere e valorizzare le comunità locali in qualsiasi progetto, in qualunque attività un’azienda voglia attuare nel breve o lungo termine contribuisce significativamente al loro successo. In assenza di un coinvolgimento attivo e genuino dei territori, al contrario, si fa una gran fatica ad attuare qualunque iniziativa e spesso si finisce per fallire – a prescindere da quanto si è investito.
La pandemia da Covid-19, infine, ha reso drammaticamente chiaro a tutti l’importanza delle imprese nel territorio in cui operano - e viceversa - come emerge dalle risposte di Poste Italiane.
L'impegno Poste Italiane
Il nostro impegno per la valorizzazione socio-economica del territorio nazionale è sancito da una Politica sulle iniziative comunitarie e fissato nel nostro Codice Etico.Grazie alla rete capillare di uffici postali, sosteniamo le comunità locali promuovendo la digitalizzazione, il benessere dei cittadini e lo sviluppo socio-economico del territorio, oltre che l’inclusione sociale e finanziaria, sviluppando prodotti e servizi di alta qualità.
Poste Italiane favorisce inoltre un approccio inclusivo e di dialogo costante con i cittadini, le istituzioni e le associazioni del terzo settore, sia a livello locale che in ambito nazionale, in un continuo processo di conciliazione dei diversi bisogni e necessità.
Esempi delle nostre azioni concreti (dati 2021):

Aree d'impatto
Poste Italiane genera valore economico non solo per gli stakeholder direttamente interessati dalla sua attività, ma anche per l’intero Paese. L’attività svolta da Poste alimenta direttamente o indirettamente il prodotto interno lordo (PIL), il reddito da lavoro, l’occupazione e i contributi alle pubbliche amministrazioni, sia a livello locale che nazionale.
Agli impatti diretti, generati dall’attività operativa, vanno sommati quelli generati indirettamente lungo tutta la catena di fornitura e quelli indotti, originati dalla spesa in beni di consumo, grazie al reddito guadagnato dai lavoratori del Gruppo.
Impatti di Poste nel triennio 2019-2021

Inclusione finanziaria e digitale
Poste Italiane si impegna a promuovere l’accessibilità e l’inclusione finanziaria e digitale, in favore delle persone che, per via di condizioni personali o fisiche, non possono accedere direttamente ai prodotti e servizi necessari per il proprio sostentamento economico.Inoltre, promuoviamo anche percorsi di formazione finanziaria, per permettere ai cittadini di istruirsi e informarsi, per metterli nelle condizioni di fare scelte consapevoli. Nel 2021 sono stati 49.000 i beneficiari delle nostre diverse iniziative.
Dialogo con le istituzioni
Poste Italiane è attivamente impegnata con i “Sindaci d’Italia” per sostenere i primi cittadini dei piccoli Comuni e i loro territori. In particolare, lavoriamo all’introduzione di nuovi servizi dedicati alle realtà locali con meno di 5.000 abitanti.Oltre a mantenere la promessa di non chiudere alcun ufficio postale, fra le attività completate negli ultimi anni, abbiamo
- installato 1.559 ATM Postamat
- attivati servizi a domicilio e presso esercizi convenzionati nei Comuni privi di ufficio postale
- fornito 2.645 Comuni con nuova flotta green
- collegati 5.692 spot WI-FI negli uffici postali di oltre 5.000 Comuni
- eliminate 1.104 barriere architettoniche in oltre 1.000 Comuni
- installate 3.751 nuove cassette postali, 303 casette postali smart e 9.833 impianti di video sorveglianza.
Sostegno alla comunità
Nel corso del 2021 abbiamo sostenuto 82 iniziative in ambito socio-culturale. Fra queste, abbiamo consegnato 10 alloggi, ristrutturati e arredati, ad organizzazioni che si occupano delle donne vittime di violenza domestica e dei loro figli.In questi appartamenti, 200 donne potranno continuare il percorso di recupero della propria sicurezza, dignità ed autonomia. Si tratta di un’iniziativa che prosegue il nostro impegno degli ultimi anni, durante i quali abbiamo avviato anche un progetto per l’inclusione lavorativa delle donne vittime di violenza.
Solidarietà ed economia circolare
Grazie a un’intesa con Caritas Italiana, prosegue l’iniziativa “Valori ritrovati”. Il suo obiettivo è destinare il contenuto dei pacchi non ritirati, o non consegnati per molto tempo, alle famiglie più bisognose tramite gli “Empori della Solidarietà”, il circuito di supermercati che fornisce gratuitamente prodotti di prima necessità alle famiglie bisognose.Questo progetto consente alle famiglie bisognose di ricevere beni, come, ad esempio, capi di abbigliamento, giocattoli, piccoli elettrodomestici e utensili per la casa, che normalmente non avrebbero la possibilità di acquistare. L’iniziativa è attualmente operativa nelle sedi Caritas di Roma, Perugia, Pescara e Montesilvano, con obiettivo di allargarla ad ulteriori Empori della Solidarietà.
Educazione finanziaria
Per compiere scelte economiche consapevoli e trovare le soluzioni più adeguate ai propri obiettivi, è fondamentale una corretta e adeguata informazione.Per questo, Poste Italiane ha sviluppato un programma di educazione finanziaria, pensato per permettere a tutti di comprendere in modo semplice tematiche di natura finanziaria, assicurativa e previdenziale, e orientarsi tra le diverse soluzioni offerte, dai libretti di risparmio ai fondi ESG. Promuoviamo iniziative su misura per le diverse fasce d’età, allo scopo di promuovere soluzioni innovative che possano ridurre il divario digitale e incrementare l’inclusione finanziaria anche dei soggetti più fragili e a rischio.
Da un lato, abbiamo sviluppato tre percorsi didattici in video-pillole, che aiutano a orientarsi tra le diverse soluzioni finanziarie, assicurative e previdenziali per trovare quelle più adeguate alle proprie esigenze. Dall’altro abbiamo promosso eventi formativi e didattici, sia web che sul territorio, per approfondire le diverse tematiche finanziarie con l’aiuto degli esperti del settore e rispondere alle domande dei partecipanti.
Al fine di promuovere l’avvicinamento dei giovani al mondo finanziario, il Gruppo ha inoltre all’attivo l’iniziativa “Il Risparmio che fa scuola”. Il programma è promosso in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e offre un percorso didattico gratuito pensato per supportare la formazione dei cittadini del futuro, portandoli a riflettere sui propri comportamenti di risparmio.
A novembre 2021, Poste Italiane ha inoltre conseguito la Certificazione UNI ISO 22222 per gli oltre 8.000 consulenti finanziari che assistono i risparmiatori nelle scelte di investimento, prima grande azienda italiana ad ottenerla.
Dal 2019 ad oggi:
