In linea con la strategia adottata dal Gruppo, PosteVita e BancoPosta Fondi SGR affermano il proprio impegno a perseguire un’attività di gestione socialmente responsabile con la sottoscrizione dei PRI (Principles for Responsible Investments) e dei PSI (Principles for Sustainable Insurance).
- Linea Guida per l’investimento in settori sensibili BancoPosta Fondi SGR
- Linea Guida in materia di esercizio del diritto di voto ed attività di engagement BancoPosta Fondi SGR
- Linea Guida per l’investimento in settori sensibili del Gruppo Poste Vita
- Linea guida in materia di esercizio del diritto di voto ed attività di engagement del Gruppo Poste Vita
- Politica di Investimento Responsabile del Gruppo Poste Vita
- Politica di Assicurazione Responsabile del Gruppo Poste Vita
- Politica di Investimento Responsabile di BancoPosta Fondi S.p.A. SGR
Il settore finanziario può infatti aiutare a proteggere la società, promuovere l’innovazione e sostenere la crescita economica, dando un contributo importante per lo sviluppo sostenibile del Paese.
|
|||
---|---|---|---|
Nel 2022 Poste Italiane ha proseguito la sua azione di ampliamento della proposta di prodotti finanziari che promuovono caratteristiche ambientali o sociali |
A maggio 2022, Poste Vita ha avviato il collocamento del primo prodotto della sua gamma classificato come prodotto che promuove caratteristiche ai sensi del Regolamento EU 2019/2088 (“SFDR”), ossia “Poste Progetto Valore 360” |
Nel 2022 Poste Italiane, in collaborazione con BancoPosta Fondi SGR e Moneyfarm, ha lanciato Poste Gestione Patrimoniale, una nuova gestione di portafogli composta da 4 linee le cui decisioni di investimento prendono in considerazione fattori ESG |
Nel 2023, Poste Italiane si posiziona al 283° posto nella classifica che comprende i 500 marchi a maggior valore finanziario in tutto il mondo |

Objectives | Indicator (KPI) | Target | Baseline | 2022 |
---|---|---|---|---|
Sviluppo di iniziative sul tema della finanza sostenibile dedicate agli stakeholder interni | N° di iniziative | • 4 entro il 2024 | 2021 | • 3 |
Inserimento graduale di una componente ESG nei prodotti d’investimento di Poste Vita | • di prodotti Poste Vita con elementi ESG | • 100% entro il 2024 | • 60% | |
Aumentare gli investimenti di BancoPosta Fondi SGR che prevedono l’integrazione di criteri ESG |
• % del totale degli AUM dei Fondi in collocamento con: a) benchmark composti da Indici ESG per i Fondi a benchmark; b) politiche di investimento che prevedono specifici criteri di selezione degli strumenti finanziari legati a fattori ESG per i Fondi privi di benchmark | • 50% entro il 2022 | • 88% | |
Aumentare gli investimenti di BancoPosta Fondi SGR che prevedono l’integrazione di criteri ESG |
• % del totale degli AUM dei Fondi in collocamento con: a) benchmarkcomposti da Indici ESG per i Fondi a benchmark; b) politiche di investimento che prevedono specifici criteri di selezione degli strumenti finanziari legati a fattori ESG per i Fondi privi di benchmark | • 75% entro il 2023 | 2021 | • 88% |
Lancio sul mercato dell’offerta assicurativa protezione rischi digitali di Poste Assicura legata all’utilizzo del web | • Sviluppo offerta per protezione dairischi digitali | • Sviluppo e lancio dell’offerta sul mercato entro il 2022 | 2021 | • Offerta in commercio |
Lancio sul mercato della copertura visite specialistiche, fisioterapia e accertamenti diagnostici di PosteAssicura, acquistabile da un target ampio e che supporti il bisogno di dover ricorrere alla sanità privata in un contesto pandemico e di contrazione generalizzata di spesa sanitarianazionale |
• Sviluppo offerta | • Sviluppo e lancio dell’offerta sul mercato entro il 2022 | 2021 | • Offerta in commercio |
Sviluppo di un’offerta dedicata alle persone con fragilità | • Sviluppo offerta per persone con fragilità | • Sviluppo e lancio dell’offerta sul mercato entro il 2022 | 2020 | • Offerta sviluppata |
Integrare in almeno un fondo aperto al retail una strategia – anche in concorrenza con le altre – che miri al controllo e contenimento delle emissioni di carbonio |
•N° di fondi | • 1 entro il 2024 | NEW | |
Aumentare gli indicatori ESG rispetto ai quali monitorare i portafogli di investimento di BancoPosta Fondi SGR | • Definire un indicatore sintetico di sostenibilità proprietario | • Definizione dell’indicatore entro il 2024 | 2022 | NEW |
Sviluppo del concept di una strategia che integri obiettivi di sostenibilità (ex art. 9) | • N° di strategie con obiettivo disostenibilità | • 1 il 2024 | 2022 | NEW |
Revisionedell’offerta arricchendola di servizi di assistenza destinati allapersona, in piena logica ESG | • Ampliare l’offerta con servizi di assistenza destinati alla persona | • Ampliamento dell’offerta entro il 2023 | 2022 | NEW |
Realizzazione nuovo «check up»assicurativo per indirizzare la propostadi coperture al cliente su base nucleo familiare, e non solo sul singolo individuo, al fine di individuare i bisogni di protezione in maniera più precisa, e ridurre di conseguenza il livello di sotto assicurazione della popolazione italiana | • N° di check up assicurativi in produzione | • 1 entro il 2023 | 2022 | NEW |
Realizzazione nuovo modello di accesso e utilizzo del prodotto assicurativo, con focus principale sulle coperture della persona, per aumentarne la consapevolezza e la diffusione fra la popolazione italiana,in due fasi: • Razionalizzazione e semplificazionedell’offerta, superando la tradizionale struttura a «garanzie» verso una a «bisogni»; • Sviluppo di un modello consulenziale che indirizzi il cliente verso le strutture sanitarie più idonee allo specifico bisogno e in generale renda più agevole «l’utilizzo» della polizza stessa (es. la gestione dei sinistri) |
• Restyling linea Persona di Poste Vivere Protetti • Nuovo processo di consulenza e gestione prestazioni |
• Restyling linea Persona di Poste Vivere Protetti entro il 2023 • Nuovo processo di consulenza e gestione prestazioni entro il 2023 |
2022 | NEW |