In linea con la strategia adottata dal Gruppo, PosteVita e BancoPosta Fondi SGR affermano il proprio impegno a perseguire un’attività di gestione socialmente responsabile con la sottoscrizione dei PRI (Principles for Responsible Investments) e dei PSI (Principles for Sustainable Insurance).
- Linea Guida per l’investimento in settori sensibili BancoPosta Fondi SGR
- Linea Guida in materia di esercizio del diritto di voto ed attività di engagement BancoPosta Fondi SGR
- Linea Guida per l’investimento in settori sensibili del Gruppo Poste Vita
- Linea guida in materia di esercizio del diritto di voto ed attività di engagement del Gruppo Poste Vita
- Politica di Investimento Responsabile del Gruppo Poste Vita
- Politica di Assicurazione Responsabile del Gruppo Poste Vita
- Politica di Investimento Responsabile di BancoPosta Fondi S.p.A. SGR
Il settore finanziario può infatti aiutare a proteggere la società, promuovere l’innovazione e sostenere la crescita economica, dando un contributo importante per lo sviluppo sostenibile del Paese.
|
|||
---|---|---|---|
Sviluppo di prodotti assicurativi con valore sociale e ambientale |
Cultura sostenibile nelle operazioni di investimento |
Poste Vita e BancoPosta Fondi SGR firmatari dei Principles for Responsible Investment dal 2019 | A gennaio 2021 Morningstar ha posizionato BancoPosta Fondi SGR tra i migliori 50 asset manager europei della categoria "small" |

Obiettivi | Indicatore (KPI) | Target | Baseline | Sato attuazione 2021 |
---|---|---|---|---|
Sviluppo di iniziative sul tema della finanza sostenibile dedicate agli stakeholder interni | N di iniziative | 4 entro il 2024 | 2021 | New |
Inserimento graduale di un componente ESG nei prodotti d’investimento di Poste Vita |
% di prodotti Poste Vita con elementi ESG | 100% entro il 2024 | 2020 | 50% |
Aumentare gli investimenti di BancoPosta Fondi SGR che prevedono l’integrazione di criteri ESG | % del totale degi AUM dei Fonti in collocamento con:
|
50% entro il 2022 | 2019 | 42% |
Aumentare gli investimenti di BancoPosta Fondi SGR che prevedono l’integrazione di criteri ESG | % del totale degi AUM dei Fonti in collocamento con:
|
75% entro il 2023 | 2021 | New |
Monitoraggio della carbon footprint del portafogli di investimento | % delle gestioni attive | 100% entro il 2021 | 2020 | 100% |
Nuova Offerta protezione/copertura assicurativa per il green building | N° prodotti assicurativi per il green building | Lancio e diffusione del prodotto sul mercato entro il 2021 | 2020 | Diffusione del prodotto sul mercato |
Favorire l’inclusione finanziaria delle categorie sociali più vulnerabili (rischio di non autosufficienza e clientela Senior) | Sviluppo offerta per categorie sociali più vulnerabili | Lancio dei prodotti entro il 2021 | 2020 | Commercializzazione di prodotti dedicati al rischio di non autosufficienza e prodotti dedicati alla clientela over 80 |
Favorire la proposizione di coperture di protezione su polizze di investimento finalizzate a mitigare i rischi sulla salute dei clienti riducendo l’impatto socio-economico di tali eventi | % dei nuovi prodotti vita offerti alla clientela mass e affluent che prevedono la presenza di coperture per malattia grave e invalidità permanente | 100% entro il 2021 | 2020 | 100% dei prodotti lanciati |
Lancio sul mercato dell’offerta assicurativa protezione rischi digitali di PosteAssicura legata all’utilizzo del web | Sviluppo offerta per protezione dai rischi digitali | Sviluppo e lancio dell’offerta sul mercato entro il 2022 | 2021 | New |
Lancio sul mercato della copertura visite specialistiche, fisioterapia e accertamenti diagnostici di Poste Assicura, acquistabile da un target ampio e che supporti il bisogno di dover ricorrere alla sanità privata in un contesto pandemico e di contrazione generelazizzata di spesa sanitaria nazionale | Sviluppo offerta | Sviluppo e lancio dell’offerta sul mercato entro il 2022 | 2021 | New |
Sviluppo di una nuova offerta salute dedicata ai dipendenti e pensionati del Gruppo POste Italiane aderenti al Fondo Poste Italiane | N° di prodotti definiti | Definizione di un prodotto entro il 2020 | 2019 | Definizione e condivisione della struttura di un prodotto |