Stai utilizzando una versione obsoleta di Internet Explorer.
Per una navigazione ottimale del sito ti consigliamo di aggiornare il browser ad una versione più recente: Aggiorna IExplorer

Il Piano Strategico ESG del Gruppo Il Piano Strategico ESG di Poste Italiane si basa su 8 pilastri fondamentali di sostenibilità riconducibili agli ambiti ESG.

Il Piano Strategico ESG di Poste Italiane si basa su 8 Pilastri riconducibili agli ambiti ESG rilevanti per il Gruppo. Grazie all’analisi di materialità, condotta durante il Multistakeholder Forum, è stato possibile identificare i temi rilevanti per il management e per gli stakeholder, da includere nella Strategia di Sostenibilità di Gruppo.

Ogni Pilastro prevede obiettivi e target specifici che contribuiscono al raggiungimento dei “Sustainable Development Goals” (SDGs) delle Nazioni Unite e sono perfettamente coerenti con il nostro purpose. Il Piano Strategico ESG rappresenta la concretizzazione dei nostri capisaldi: crescere responsabilmente, riconoscere il decisivo contributo delle nostre persone al nostro successo sostenibile, facendo leva sull’innovazione per traghettare l’Italia verso la modernità e garantendo la coesione sociale del Paese.
 
Si rimanda al capitolo sulle Performance per la trattazione degli obiettivi, modalità di gestione e principali performance conseguite nei Pilastri del Piano Strategico ESG del Gruppo. 


Investimenti finanziari e sviluppo sostenibile: ESG al centro della strategia di Poste

TG Poste


Il Quotidiano Nazionale dedica un approfondimento agli investimenti sul fronte delle tematiche ESG e alle ricadute positive in termini di reputazione sui mercati internazionali. Poste Italiane ha fatto dell’impegno verso le tematiche ESG una scelta strategica, che è alla base del piano quadriennale “2024 Sustain & Innovate”, presentato lo scorso marzo dall’Ad Matteo Del Fante.

Per leggere la notizia completa 
 

 

Del Fante Postenews.it Matteo Del Fante, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Poste Italiane, ha commentato I risultati dell’esercizio 2021: “Stiamo attuando una strategia anti-fragile che ci consente di adattarci e di reagire con successo a questa fase di forte incertezza, una strategia che ci ha permesso di superare i nostri obiettivi del 2021 in termini di ricavi, risultato operativo e utile netto. Poste Italiane ha ottenuto risultati rilevanti, migliorando i propri numeri sia rispetto al 2020 che al 2019. Guardando, inoltre, agli ultimi 5 anni, abbiamo costantemente superato gli obiettivi del piano strategico, con l’utile netto del 2021 quasi raddoppiato rispetto al 2017. La trasformazione industriale iniziata con il piano “Deliver 2022” e proseguita con il Piano “24SI” ha permesso di migliorare le performance dell’azienda, facendo leva sulla piattaforma di distribuzione omnicanale integrata del Gruppo. Forti dei risultati conseguiti sul mercato dei pacchi, stiamo ora diversificando la nostra attività per diventare un operatore logistico ad ampio raggio, anche attraverso opzioni di crescita inorganica quali l'acquisizione di Plurima, focalizzata sulla nuova nicchia di mercato della logistica ospedaliera in rapida espansione. I nostri nuovi canali abilitati su digitale e il network Business to Business to Consumer sostengono una solida crescita di ulteriori ricavi. Abbiamo raggiunto una media di 20 milioni di interazioni giornaliere, principalmente provenienti dai tutti i nostri nuovi canali, tra cui la rete PuntoPoste, a dimostrazione dell’enorme potenziale che la nostra base clienti può garantire per il futuro. Recentemente abbiamo lanciato nuove iniziative strategiche, che ci consentono di rivedere al rialzo i nostri obiettivi per il 2022. Abbiamo firmato un accordo per acquisire il 100% di LIS al fine di consolidare la nostra crescita nel business dei pagamenti di prossimità e rafforzare l'offerta di acquiring e di prodotti per le PMI, in linea con la strategia omnicanale integrata al centro del nostro Piano. Abbiamo dimostrato di saper affrontare e superare con successo scenari di stress e siamo convinti di essere in condizioni migliori rispetto al mercato per far fronte alla situazione attuale. Alla luce di questi notevoli risultati, intendiamo proporre un aumento del dividendo da 0,486 euro per azione dell'anno precedente a 0,59 euro per azione quest'anno, anticipando il dividendo per azione originariamente previsto per il 2022 e migliorando ulteriormente la nostra generosa politica di dividendi. A maggio di quest'anno Poste Italiane celebrerà i suoi 160 anni. Il nostro patrimonio unico ci ha sempre permesso di affrontare le sfide del presente e del futuro delle nostre comunità. Siamo una “platform company”, con un business diversificato, resiliente e sostenibile per tutti gli stakeholder. Poste Italiane è stata, è e sarà sempre vicina alle persone e presente tra le comunità in tutta Italia."